Rinnovabili in continua crescita: ecco il mix energetico in Italia a settembre 2024

di

Rinnovabili energia al galoppo nel nostro Paese: nei primi sei mesi di quest’anno la produzione da impianti green ha superato per la prima volta quella da fonti fossili. Lo rivela Terna, precisando che a luglio 2024 il fabbisogno nazionale è stato coperto per il 44,2% proprio dalle rinnovabili. Scopri i dettagli e trova un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024 con SOStariffe.it.

In 30 sec.
La fotografia di Terna sull'espansione delle rinnovabili energia a settembre 2024:
  1. Le fonti green hanno coperto il 44,2% della domanda energia elettrica in Italia a luglio 2024
  2. Trainano la produzione di elettricità pulita idroelettrico e fotovoltaico
  3. Produzione a carbone giù del 74,8% da luglio 2023 a luglio 2024
  4. Nei primi sei mesi del 2024 sorpasso rinnovabili sulle fonti fossili
  5. Trova i preventivi fotovoltaico vantaggiosi per te con il comparatore di SOStariffe.it
Rinnovabili in continua crescita: ecco il mix energetico in Italia a settembre 2024

Boom rinnovabili energia in Italia. A dimostrare che le fonti green sono in continua espansione da nord a sud della Penisola ci sono i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale.

Il traguardo più recente riguarda la percentuale di rinnovabili nel mix energetico tricolore: a luglio 2024, i consumi di energia elettrica degli italiani sono stati coperti per il 44,2% dalle rinnovabili, in aumento rispetto al 38,1% di luglio 2023. Non solo: nei primi sei mesi di quest’anno, la produzione di elettricità da fonti pulite ha superato (per la prima volta) quella da fonti fossili.

Prima di entrare nel dettaglio di questo doppio successo “verde”, ricordiamo che se anche tu vuoi avere un ruolo di primo piano nella transizione green del nostro Paese puoi dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico.

Un aiuto nella ricerca del preventivo fotovoltaico più in linea con le tue esigenze arriva dal comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici, accessibile al link qui sotto:

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Questo strumento ti permette di confrontare i preventivi fotovoltaico messi a disposizione dai partner di SOStariffe.it a settembre 2024 e trovare quello con il miglior rapporto qualità/prezzo sulla base di alcuni dati da te forniti (senza alcun impegno all’acquisto) e relativi alla tipologia dell’impianto che intendi installare e al luogo di collocazione, oltre al fabbisogno energetico della tua famiglia.

Rinnovabili energia: la fotografia di Terna a settembre 2024

RINNOVABILI ENERGIA: LE CIFRE
1 A luglio 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 44,2% del fabbisogno italiano di elettricità (contro il 42,2% delle fonti fossili)
2 Idroelettrico e fotovoltaico sono state le fonti che hanno dato il maggior contributo allo sviluppo rinnovabili il mese scorso
3 Tonfo nella produzione di carbone: -74,8% rispetto a luglio 2023

Come mostrano i dati Terna, c’è stato un nuovo sprint dell’energia pulita a luglio 2024. Le FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) hanno coperto il 44,2% del fabbisogno italiano di elettricità (pari a 31,3 miliardi di kWh), allargando ulteriormente il divario rispetto all’apporto delle fonti fossili nel mix energetico, che si è fermato al 42,2%.

Sempre nel mese di luglio 2024, la produzione di elettricità da impianti green è cresciuta del +21,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il maggior contributo allo sviluppo delle fonti pulite è stato garantito, sempre a luglio 2024, da:

  • produzione idroelettrica rinnovabile (+38,7% rispetto a luglio 2023, con un balzo all’insù di 1.702 GWh);
  • produzione fotovoltaica (+22,4% rispetto a luglio 2023, con un incremento di 867 GWh).

E ancora: il mese scorso, si legge nel rapporto mensile sul sistema elettrico di Terna, la produzione da FER ha contribuito per il 50,9% della produzione totale netta nazionale, in aumento rispetto a quanto registrato nello stesso mese del 2023 (44,2%). La quota di produzione a carbone ha registrato, invece, una contrazione del 74,8% rispetto a luglio 2023.

Sorpasso rinnovabili energia nei primi 6 mesi del 2024 rispetto al fossile

Un altro dato significativo che dimostra quanto le rinnovabili siano al galoppo in Italia è quello relativo ai primi sei mesi del 2024. Da gennaio a giugno 2024, infatti, la produzione da fonti rinnovabili (+27,3% rispetto al primo semestre 2023) ha superato per la prima volta la produzione da fonti fossili. Quest’ultima, al contrario, ha registrato una flessione del 19% rispetto allo stesso periodo del 2023, con una ancor più marcata riduzione della quota di produzione a carbone (-77,3%).

Nel complesso, nei primi sei mesi di quest’anno, il fabbisogno energetico nazionale è stato coperto dalle fonti rinnovabili per il 43,8% (contro il 34,9% dei primi sei mesi del 2023). “Si tratta del record storico su base semestrale” fanno sapere da Terna.

Per quanto riguarda, invece, la capacità rinnovabile in esercizio, essa è aumentata di 3.691 MW (di cui 3.341 MW di fotovoltaico) nel primo semestre 2024. Tale valore è superiore di 1.074 MW (+41%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.