Riforma costi RC Auto e variazione prezzi dal 2015: lo studio di SosTariffe.it

Nel corso degli ultimi tre anni, i premi assicurativi RC Auto hanno registrando un calo generalizzato, in particolare al Sud Italia. La manovra ipotizzata dal Governo, che porterà all'introduzione della tariffa unica nazionale, punta ad alleggerire i costi per gli automobilisti meridionali ma potrebbe generare un incremento dei costi al Nord. L'ultimo osservatorio di SosTariffe.it in materia di assicurazioni auto punta ad analizzare come potrebbero evolversi i prezzi in sei diverse città italiane. 

Riforma costi RC Auto e variazione prezzi dal 2015: lo studio di SosTariffe.it

L’introduzione della nuova tariffa unica nazionale sulla polizza RC Auto per chi si trova in prima classe bonus-malus, attualmente in fase di studio da parte del Governo, potrebbe tradursi in un vero e proprio salasso per i conducenti settentrionali ed in un considerevole sconto per chi guida al Sud Italia dove, ricordiamo, i prezzi medi delle polizze sono sensibilmente maggiori rispetto al resto del Paese.

Questa soluzione potrebbe, di fatto, andare a ribaltare in modo considerevole l’attuale situazione che, come noto, vede dei costi nettamente superiore per gli automobilisti meridionali per quanto riguarda le polizze RC Auto. L’ultimo studio di SosTariffe.it punta ad analizzare le possibili variazioni legate a questa nuova riforma ed a mettere in evidenza l’evoluzione dei prezzi negli ultimi tre anni. 

Confronta le assicurazioni auto e scopri la più conveniente per te »

La tariffa unica RCA rovescia l’Italia: a Bolzano prezzi alle stelle, ribassi a Napoli

La simulazione effettuata da SosTariffe.it in relazione all’avvento della nuova tariffa unica, basata sui dati diffusi dal Sole24Ore.com, stima un possibile rincaro del 40% a Bolzano ed una calo dei prezzi del 65% a Napoli. Lo studio ha preso in esame sei città italiane, tre del Nord (Bolzano, Aosta e Cuneo) e tre del Sud (Reggio Calabria, Caserta e Napoli), per valutare l’impatto di questa nuova norma sulle tasche degli italiani. 

La tabella qui di seguito riassume la simulazione effettuata da SosTariffe.it in relazione alle possibile variazioni dei prezzi delle polizze RC Auto tra Nord e Sud dopo l’entrata in vigore della nuova normativa.

La città più colpita sarebbe Bolzano dove si registrerebbe un incremento medio dei prezzi del 40,21%. Per un conducente tipo di 40 anni in prima classe di merito, il costo medio della polizza RC Auto è pari a 179 Euro mentre con l’introduzione della tariffa unica l’assicurazione arriverebbe a costare 251 Euro.

Rincari considerevoli anche ad Aosta dove si registrerebbe un +34,48% con i prezzi che passerebbero da 179 Euro a 241 Euro. A Cuneo, invece, gli aumenti sarebbero del 31,83% con un costo medio che passerebbe da 190 Euro a 250 Euro. E’ chiaro, quindi, che per gli automobilisti del Nord Italia, l’introduzione della nuova tariffa unica nazionale comporterebbe un aumento considerevole dei costi.

Nello stesso tempo, le assicurazioni diventerebbero molto più convenienti al Sud Italia con risparmi davvero importanti per gli automobilisti. Ad esempio, a Napoli ci sarebbe una caduta verticale dei prezzi con un calo del 65,62%. La spesa media passerebbe da 343 Euro ad appena 118 Euro.

Sostanziale calo, pari al 59,56%, anche a Caserta dove i prezzi delle polizze RC Auto potrebbero passare da 303 Euro a 121 Euro dopo l’entrata in vigore della riforma. Per quanto riguarda Reggio Calabria, invece, il calo dei costi sarebbe del 54,54% con una spesa media che passerebbe da 286 Euro a 130 Euro.

Prezzi RCA in calo dal 2015 a oggi: Napoli capitale del risparmio 

L’osservatorio di SosTariffe.it ha analizzato l’evoluzione dei prezzi RC Auto dal 2015 ad oggi. Nel corso degli ultimi tre anni, il costo medio dei premi assicurativi ha fatto registrare un calo sostanziale in tutto il Paese ed, in particolare, nelle aree del Centro-Sud. I prezzi delle polizze RC Auto, infatti, sono diminuiti del 38%. A Napoli si è registrato il calo più significativo.

L’indagine di SosTariffe.it, in questo caso, ha preso in esame tre città (Milano, Roma e Napoli) al fine di avere un’idea ben precisa in merito all’evoluzione dei prezzi delle polizze RC Auto nel nostro Paese. Il comparatore di assicurazioni auto di SosTariffe.it ha analizzato i prezzi delle polizze considerando un conducente tipo (uomo di 40 anni in prima classe di merito bonus malus) alla guida di tre differenti vetture (due supercompatte come la Fiat Punto e la Citroen C3 ed una monovolume, la Volkswagen Touran). 

Ecco la tabella che riassume l’evoluzione dei prezzi delle polizze RC Auto negli ultimi tre anni. 

Per assicurare una Fiat Punto oggi a Milano è necessario affrontare un costo di 190 Euro con un risparmio di 42 Euro rispetto ai 232 Euro di tre anni fa (-18%). A Roma, invece, si è passati da 338 Euro a 229 Euro con un calo di 108 Euro (-32%). Per quanto riguarda Napoli, infine, si è passati da 527 Euro a 343 Euro con un calo di 184 Euro (-35%).

Situazione analogo per la Citroen C3. In questo caso, a Milano si registra un calo del 14,62% dei costi di assicurazione, con una spesa che passa da 222 Euro a 190 Euro, mentre a Roma il calo è del 32%, con una spesa che passa da 339 Euro a 229 Euro. Ancora una volta a Napoli il calo dei prezzi è notevole risultando pari al 38%. I costi di assicurazione sono passati da 529 Euro a 330 Euro.

Per quanto riguarda la Volkswagen Touran, una tipologia di vettura sensibilmente differente rispetto agli altri due modelli, registriamo un incremento dei costi assicurativi al Nord ed al Centro. A Milano, infatti, le polizze RC Auto fanno segnare un +19% passando da 232 Euro a 277 Euro. A Roma, invece, si registra un +22% con un incremento che va da 334 a 410 Euro. Per quanto riguarda Napoli, invece, le polizze calano anche se in misura minore rispetto ai due modelli precedenti. Assicurare una Touran costava 544 Euro tre anni fa mentre oggi costa 480 Euro. Il calo percentuale, in questo caso, è dell’11%.