Semplice, ora per l’automobilista esistono applicazioni e siti web in versione mobile per tenere sotto controllo a 360° tutto ciò che riguarda la nostra auto, patente, bollo, assicurazione, manutenzione, rinnovi, e molto altro.
Un esempio? Grazie all’online è possibile fare un confronto di preventivi e trovare in pochi click la migliore polizza auto. (Compara Meglio)
Altre app gratuite si interfacciano con il portale dell’automobilista e sono in grado di fornire tutte le informazioni riguardanti i punti patente, i veicoli registrati e le scadenze delle revisioni. (iPatente)
Ci sono poi app che permettono di avere nel proprio smartphone un vero e proprio gestionale in grado di verificare la condizione delle gomme in base al calcolo dei km percorsi e alla velocità, l’invio di notifiche all’avvicinarsi delle scadenze del bollo, assicurazione, tagliando e revisione, la gestione dei costi di manutenzione e delle varie polizze e per finire includono la sezione “Furti” in cui è possibile verificare se l’auto è stata rubata semplicemente fotografando la targa con il proprio telefonino. (Patente e Bollo)
Ma non finisce qui.
Per l’automobilista sono state sviluppate tantissime altre applicazioni che consentono di sapere in tempo reale dove si trovano gli Autovelox e i Tutor (iAutovelox) , le condizioni di traffico in un determinato punto della città (Waze) e sapere quali distributori di benzina offrono prezzi più vantaggiosi in base alla nostra posizione, attraverso il sistema di geolocalizzazione (Prezzi Benzina).
Con qualche accortezza e un semplice smartphone, anche gli automobilisti possono risparmiare notevolmente tempo e denaro per i loro veicoli.
Commenti Facebook: