PosteMobile su rete TIM: come funzionerà e quando è previsto il passaggio

Il trasferimento di PosteMobile su rete TIM sarebbe dovuto partire dal primo gennaio 2026 ma Poste Italiane ora afferma che avverrà in modo graduale nel corso del prossimo anno. Scopri cosa cambia per i clienti dell'operatore

In 30 sec.
PosteMobile passa sulla rete di TIM: le ultime novità di luglio 2025
  1. Il cambio di rete da Vodafone a TIM avverrà in modo graduale nel corso del 2026
  2. I nuovi clienti utilizzeranno la rete di TIM dall'1/1/26
  3. I già clienti dopo il cambio di rete non dovranno sostituire la SIM
PosteMobile su rete TIM: come funzionerà e quando è previsto il passaggio

Poste Italiane nei risultati finanziari del secondo trimestre del 2025 ha ricordato anche il Memorandum of Understanding (MoU) firmato nei mesi scorsi tra TIM e PostePay. Nel documento viene precisato però che il passaggio di PosteMobile su rete TIM avverrà nel corso del 2026 e non più a partire dal primo gennaio del prossimo anno come era invece inizialmente previsto.

Cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori proposte dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it per trovare la soluzione più conveniente in base alle vostre esigenze ed abitudini di consumo. Selezionata la promozione perfetta potrete poi attivarla comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

PosteMobile su rete TIM: come avverrà il passaggio

Accordo tra Poste Italiane e TIM per Poste Mobile I dettagli
Cosa prevede il MoU
  • i servizi di telefonia mobile di PosteMobile passeranno dalla rete di Vodafone a quella di TIM
Come cambia la roadmap
  • il passaggio sulla rete di TIM non inizierà l’1/1/26 ma avverrà gradualmente nel corso del 2026
Cosa cambia per i clienti
  • I nuovi clienti a partire dall’1/1/26 chiameranno e navigheranno sulla rete di TIM
  • I già clienti non dovranno sostituire la SIM

Poste Italiane è diventato azionista di maggioranza di TIM a partire dall’acquisizione del 9,81% dei titoli ordinari della telco da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in cambio della propria partecipazione del 3,78% di Nexi S.p.A. In seguito Poste Italiane ha sottoscritto un accordo con Vivendi per il 15% di azioni di TIM. Queta operazione, soggetta alla condizione sospensiva della notifica all’Agenzia Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), è stata regolata lo scorso maggio a seguito del verificarsi di questa condizione. Poste Italiane quindi detiene una partecipazione in TIM pari al 24,81% delle azioni ordinarie e al 17,81% del capitale sociale.

Nello stesso periodo è stato siglato tra TIM e PostePay un MoU per il passaggio di PosteMobile su rete TIM. Il trasferimento sarebbe dovuto iniziare dal primo gennaio 2026 ma nei risultati finanziari del secondo trimestre 2025 viene indicato che l’operazione avverrà invece in modo graduale, ovvero a scaglioni nel corso di alcuni mesi. In ogni caso a partire dal 2026 tutti i nuovi clienti potranno chiamare e navigare su Internet solo sulla rete di TIM. I già clienti che saranno migrati verso la nuova rete, invece, non dovranno sostituire la propria SIM.

Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, nel commentare i risultati finanziari per il primo semestre 2025 aveva parlato di un “avvicinamento graduale” a TIM che porterà anche ad altre sinergie industriali in settori come telefonia, servizi ICT, contenuti media, finanza, assicurazioni, pagamenti ed energia.

Attualmente PosteMobile è un operatore virtuale Full MVNO (Mobile Virtual Network Operator) che si appoggia alla rete di Vodafone. Il passaggio di PosteMobile su rete TIM sarebbe il quarto cambio di forniture per quanto riguarda l’infrastruttura mobile nella storia del gestore del Gruppo Poste Italiane.

Le migliori offerte di PosteMobile di luglio 2025

Le offerte di PosteMobile Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Promo Summer
  • 4,99 €/mese
  • Attivazione online a 10 € + 10 €  di ricarica
  • minuti e SMS illimitati + 50 GB in 4G+ fino a 300 Mbps
Promo Creami EXTRA WOW 50
  • 5,99 €/mese
  • Attivazione online a 10 € + 10 €  di ricarica
  • minuti e SMS illimitati + 50 GB in 4G+ fino a 300 Mbps
Promo Creami EXTRA WOW 150
  • 6,99 €/mese
  • Attivazione online a 10 € + 10 €  di ricarica
  • minuti e SMS illimitati + 150 GB in 4G+ fino a 300 Mbps

PosteMobile oggi vi permette di scegliere tra tante offerte interessanti a prezzi bassi. L’operatore prevede un sistema molto particolare per il conteggio del traffico voce e dati che si basa sui credit. Ad ogni credito corrisponde un minuto, un SMS e 1 MB per la navigazione su Internet. I credit non possono essere spesi per l’acquisto di servizi a pagamento e se non vengono consumati durante il mese vengono eliminati.

Chi arriva da un altro operatore può fare richiesta di portabilità del numero o MNP (Mobile Number Portability), che verrà eseguita da PosteMobile entro un massimo di tre giorni lavorativi. La SIM e spedizione sono gratis.

Promo Summer

  • minuti e SMS illimitati
  • 50 GB in 4G+ fino a 300 Mbps
  • 6,29 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 4,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro più 10 euro per una prima ricarica. L’offerta, salvo proroghe, è disponibile in esclusiva online per i nuovi clienti solo fino al 3/8/25.

Promo Creami EXTRA WOW 50

  • minuti e SMS illimitati
  • 50 GB in 4G+ fino a 300 Mbps
  •  7,55 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 5,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro, a cui aggiungere altri 10 euro di ricarica comprensiva del primo canone. L’offerta è disponibile solo per i nuovi clienti.

Promo Creami EXTRA WOW 150

  • minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 4G+ fino a 300 Mbps
  •  8,81 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 6,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro, a cui aggiungere altri 10 euro di ricarica comprensiva del primo canone. L’offerta è disponibile solo online per i nuovi clienti.

Fino al 2026 i clienti di PosteMobile navigano sulla rete di Vodafone in 4G+ fino a 300 Mbps in download con una copertura quasi totale della popolazione italiana. Al costo di 3 euro al mese è possibile aggiungere l’opzione 5G fino 2 Gbps in download.

A seguito del passaggio di PosteMobile su rete TIM non è chiaro se ci saranno limitazioni alla velocità. I clienti di Kena Mobile, ovvero il marchio low cost di TIM, navigano in 5G fino a 250 Mbps in download e 70 Mbps in upload. Tali prestazioni sono le stesse previste dalle offerte 5G di “base” di TIM. Le tariffe contrassegnate come 5G Ultra, invece, prevedono una connessione in 5G fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload con accesso prioritario alla rete in tutte le principali città e località turistiche.

Nelle offerte di PosteMobile sono inclusi anche servizi utili come “Ti cerco” e “Richiama ora”, avviso di chiamata, controllo del credito residuo al numero 401212 e Hotspot per condividere la connessione a Internet con altri dispositivi.

Se avete esaurito i Giga inclusi nell’offerta, potete acquistare l’opzione GIGA EXTRA per avere 1 GB in più al costo di 1,99 euro dall’App Poste Italiane oppure inviando un SMS al numero 4071160 con testo “SI GIGAEXTRA“, chiamando il Servizio Fai da Te al 401212 o l’Assistenza Clienti al 160 o sulla propria Area Personale sul sito.

In caso di credito insufficiente per il rinnovo, si applica la tariffa base con chiamate a 18 cent al minuto, SMS a 12 cent e navigazione su Internet con 500 MB al giorno al costo di 2 euro. Nel caso in cui la tariffa dati base sia disabilitata, non sarà possibile navigare fino al rinnovo dell’offerta. Per abilitare/disabilitare la navigazione Internet a consumo basta inviare un SMS gratuito al 4071160 con testo NO BLOCCO/SI BLOCCO, oppure accedere alla propria Area Personale del sito PostePay, chiamando il 160 o da App Poste Italiane.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico