Polizza auto tasso zero

Il premio assicurativo Rc auto può essere molto costoso e pagarlo in unica soluzione o in due rate annuali è difficile, specie per chi possiede più veicoli, vetture di grossa cilindrata, o ha scelto una polizza completa di garanzie accessorie. Perché non acquistare un'assicurazione a rate da pagare in piccole soluzioni mensili? Le migliori offerte per polizza auto tasso zero sono online: ecco l'offerta di UnipolSai Assicurazioni. 

Polizza auto tasso zero

Quanto costa la tua assicurazione?

Questa è una domanda molto ricorrente fra gli italiani, che prima di acquistare la copertura Rc auto si consultano e cercano di indagare sui prezzi Rc auto e sui migliori preventivi. Le risposte variano di città in città e, specie nel Meridione, la risposta può essere dalle 800 euro annuali in su. Per non pagare in blocco cifre tanto elevate, tanti automobilisti scelgono un’assicurazione a rate, possibilmente una polizza auto a tasso zero che faccia risparmiare sugli interessi.

Ecco come funziona la rateizzazione, se conviene e quali sono le proposte migliori.
Confronta assicurazioni auto »

Polizza auto a rate tasso zero: come funziona

La polizza auto a rate non è diversa da una normale assicurazione annuale, perché garantisce la copertura contro la responsabilità civile 12 mesi l’anno e il risarcimento del danno in caso di sinistro. La differenza sostanziale è che questa soluzione permette di ammortizzare meglio i costi di un premio assicurativo molto elevato, perché la cifra totale viene distribuita in rate mensili, sulle quali però, nella maggior parte dei casi, gravano gli interessi della società finanziaria.

Perché allora viene detta polizza auto tasso zero? Dov’è la convenienza se sul costo del premio si pagano gli interessi? La polizza a tasso zero in quanto tale, prevede l’azzeramento del tasso d’interesse in favore dell’automobilista, ed è una soluzione ottimale per chi vuole distribuire le spese dell’assicurazione durante l’anno senza pagare somme ingenti in blocco. Resta il fatto che a differenza delle assicurazioni annuali, nel contratto di assicurazione a rate entra in gioco la società finanziaria, che versa nelle casse della compagnia l’intero premio. Il cliente pertanto pagherà le rate alla finanziaria, per il tramite dell’impresa assicurativa.

Affinché la domanda di rateizzazione vada a buon fine, è richiesto il possesso di una carta di credito o vengono consegnate carte apposite sulle quali viene addebitato l’importo del premio frazionato, ogni mese.

Conviene acquistare un’assicurazione a rate?

Se non si tratta di polizza auto tasso zero ma di normale assicurazione a rate, è possibile che gli interessi facciano lievitare il premio finale, fino a renderlo davvero sconveniente, sicuramente più costoso rispetto a quello chiesto dalla compagnia per un’assicurazione auto con pagamento annuale. Bisogna quindi fare molta attenzione al tasso di interesse indicato nel contratto e agli ulteriori costi previsti per il rilascio della carta di addebito.

La polizza a rate inoltre, viene concessa se l’automobilista è in possesso di requisiti di solvibilità, cioè di reddito sufficiente a coprire il pagamento delle rate. E’ possibile che la compagnia chieda alla firma del contratto copia della dichiarazione dei redditi, delle buste paga, o comunque la presenza di entrate idonee per il rilascio di prestiti da parte della finanziaria.
Scopri i migliori prestiti»

La polizza auto tasso zero di UnipolSai Assicurazioni

La polizza auto tasso zero di UnipolSai Assicurazioni è un’assicurazione a rate mensili con Tan e Taeg allo 0% e zero commissioni. L’offerta è valida fino al 31 dicembre 2016 e prevede l’addebito delle rate direttamente su conto corrente, basta fornire il proprio codice IBAN. Il pagamento della polizza avviene tramite frazionamento mensile da parte della società Finitalia S.p.a. e può essere restituito in 5 o 10 rate in base all’importo del premio di polizza (minore o maggiore di 240 euro) . Tutti gli oneri del finanziamento restano a carico di UnipolSai.

La rateizzazione è subordinata all’approvazione della società finanziaria, previa verifica dei requisti di reddito. Gli automobilisti non in possesso di tali requisiti possono confrontare i preventivi più economici per assicurazione annuale con il comparatore Rc auto di SosTariffe.it. 
Confronta preventivi RC auto »