Pagamenti online senza carta: la rivoluzione di Visa

di

Pagamenti online senza carta di credito: Visa ha annunciato il lancio di pagamenti più veloci da conto a conto (A2A). Il servizio sarà disponibile in Gran Bretagna dall'inizio del 2025. Scopri che cosa cambia e trova le offerte carte di credito convenienti di settembre 2024 su SOStariffe.it.

In 30 sec.
Pagamenti online senza carta di credito, scopri la novità di settembre 2024:
  1. Visa lancia il nuovo servizio di pagamenti da conto a conto (A2A)
  2. Transazioni online e pagamenti ricorrenti più veloci e sicuri
  3. Stop al caro commissioni e agli addebiti indesiderati
  4. Scopri le offerte carte di credito su SOStariffe.it a settembre 2024
Pagamenti online senza carta: la rivoluzione di Visa

A Visa sono certi che i pagamenti online senza carta di credito o di debito faranno risparmiare soldi ai consumatori. Zero commissioni, zero addebiti non autorizzati o indesiderati. Il servizio di pagamenti da conto a conto (account-to-account, A2A) impiega l’open banking e l’intelligenza artificiale ed è un’alternativa alle normali transazioni con carta. Questo nuovo metodo di pagamento permette il trasferimento diretto di denaro dal conto della persona che effettua il pagamento al conto bancario del beneficiario, eliminando la necessità di intermediari terzi, come una carta di debito o di credito.

Prima di analizzare nei dettagli questa novità, ricordiamo che, con il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it, puoi trovare le offerte più convenienti tra i partner di settembre 2024. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »

Pagamenti online senza carta di credito: l’iniziativa di Visa a settembre 2024

CHI È VISA E IL NUOVO METODO DI PAGAMENTO
1 La “carta d’identità” di Visa:

  • 1958 anno di fondazione della società Visa
  • sede principale a Foster City (California)
  • Visa è una joint venture di 21.000 istituzioni finanziarie nel mondo
  • Visa è un circuito di pagamento presente in 200 Paesi del mondo
2 Visa propone le seguenti carte:

  • carta di credito
  • carta di debito
  • carta prepagata
3 A2A è l’acronimo di account-to-account (da conto a conto), il nuovo metodo di pagamento lanciato da Visa senza l’intermediazione di una carta di pagamento
4 Il nuovo servizio di pagamento sarà introdotto nel Regno Unito da inizio 2025 e poi via via esteso anche in altri Paesi europei
5 9 miliardi di dollari  è quanto Visa ha speso negli ultimi 5 anni per migliorare la sicurezza nei pagamenti e prevenire le frodi

I pagamenti online senza carta consentono ai clienti di effettuare pagamenti direttamente dal proprio conto bancario senza inserire i dati della carta o altre informazioni di pagamento.

Quando un cliente è pronto a effettuare un pagamento, seleziona la propria banca e viene automaticamente trasferito alla propria applicazione bancaria mobile o online per autorizzare la transazione dalla propria applicazione bancaria. 

Visa lancia i pagamenti da conto a conto (A2A, account-to-account), offrendo ai consumatori più controllo e maggiore protezione sulle modalità di pagamento dei trasferimenti bancari (per esempio, la domiciliazione delle utenze e il bonifico).

Il nuovo servizio Visa A2A debutterà nel Regno Unito all’inizio del 2025 e offrirà ai consumatori: 

  • un’esperienza d’uso digitale più intelligente; 
  • funzioni di sicurezza avanzate;
  • un servizio di risoluzione delle controversie facile da usare. 

I pagamenti A2A sono un aggiornamento dell’attuale esperienza di pagamento tramite la banca e mirano ad aiutare le persone a recuperare i loro soldi nel momento in cui qualcosa andasse storto.

Nel 2023, nel Regno Unito sono stati pagati 3,7 trilioni di sterline (4,3 trilioni di euro) tramite A2A Faster Payments, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. 

Tuttavia, il pagamento di bollette e abbonamenti tramite la domiciliazione bancaria è rimasto invariato dall’inizio dell’addebito diretto, 60 anni fa. “Ciò può rendere più difficile per i consumatori gestire le proprie finanze utilizzando un servizio concepito in un’epoca pre-digitale che, in molti casi, richiede ancora processi manuali e presenta garanzie limitate e obsolete per i consumatori”, spiegano da Visa.

Questo si ripercuote sui consumatori, sulle imprese e sull’economia del Regno Unito in generale. Infatti, miliardi di sterline sono persi o trattenuti dai consumatori a causa di problemi come i rinnovi automatici non autorizzati o la mancanza di flessibilità nei pagamenti delle bollette.

Visa sta portando decenni di esperienza nelle innovazioni dei pagamenti – tra cui la tokenizzazione, la biometria e la tecnologia di contrasto alle frodi basata sull’intelligenza artificiale – per introdurre nuovi livelli di controllo e usabilità a vantaggio di consumatori, imprese e banche. Dall’inizio del prossimo anno, le banche e le imprese del Regno Unito potranno offrire Visa A2A ai consumatori che effettuano pagamenti di bollette come utenze, affitti e rette di asili nido. 

In futuro, cercheremo di aiutare i consumatori a gestire meglio gli abbonamenti a prodotti e servizi come lo streaming digitale, gli abbonamenti in palestra e le scatole di cibo”, aggiungono da Visa.

Pagamenti online senza carta: più protezione, scelta e controllo per i consumatori

Visa, con l’innovativo servizio A2A, consentirà alle banche e alle imprese di offrire ai consumatori maggiori possibilità di scelta e di controllo sulle modalità di pagamento delle bollette. Le caratteristiche principali del nuovo servizio includono:

  • più protezione, con un processo formale di risoluzione delle controversie che fornirà ai consumatori un modo affidabile per verificare le transazioni, mentre innovazioni come la biometria aggiungeranno un nuovo livello di sicurezza che porterà a un minor numero di transazioni non autorizzate;
  • più scelta, con i consumatori che avranno un’altra opzione per pagare prodotti e servizi direttamente dal loro conto bancario, con un semplice clic;
  • più controllo, dato che sarà più facile impostare e gestire le autorizzazioni di pagamento, in modo che i consumatori abbiano il controllo su quando vengono effettuati i pagamenti e possano stabilire degli importi limite, in modo che le bollette più alte non li mettano inaspettatamente sotto stress finanziario.

Visa A2A si baserà su un sistema aperto a cui potranno aderire tutte le banche e gli altri partner del settore, introducendo standard, regole e un servizio di gestione delle controversie per contribuire a proteggere i consumatori e a modernizzare ulteriormente i pagamenti basati sull’open banking. È stato progettato in collaborazione con le principali fintech del Regno Unito, tra cui Banked, Modulr, Moneyhub, Salt Edge, Vyne e Yaspa, e sarà realizzato dai principali operatori del settore britannico in collaborazione con Visa.

Visa A2A è vantaggioso anche per le imprese, in quanto il pagamento in tempo quasi reale attraverso il sistema di pagamento rapido di Pay.UK offre loro una maggiore visibilità sui pagamenti e semplifica la gestione del flusso di cassa.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.