Con il ritorno dell’ora legale, avvenuto pochi giorni fa, sono state spostate le lancette un’ora avanti. Di conseguenza, la sera fa buio più tardi mentre la mattina le prime luci dell’alba arrivano dopo. Come ogni anno, il passaggio dall’ora solare all’ora legale è un momento utile per valutare l’efficacia della normativa sull’orario, con un’attenzione particolare sull’effettivo risparmio energetico garantito.
Ricordiamo, in ogni caso, che per ridurre le bollette è essenziale ridurre il costo dell’energia al minimo possibile. Solo in questo modo, infatti, è possibile ottenere il risparmio massimo. Il taglio degli sprechi e lo sfruttamento dei possibili vantaggi garantiti dalla reintroduzione dell’ora legale hanno un impatto in bolletta nettamente inferiore a quello che può avere il passaggio alla migliore tariffa disponibile.
Per scegliere l’offerta giusta è fondamentale puntare sulle proposte disponibili sul comparatore di SOStariffe.it per offerte luce. Basta inserire una stima del proprio consumo annuo (il dato è sempre riportato in bolletta ma può essere stimato anche tramite il tool di calcolo del comparatore) per individuare subito qual è l’offerta giusta da attivare.
Con le offerte del Mercato Libero, inoltre, c’è anche la possibilità di bloccare il costo dell’energia per almeno un anno, andando a proteggersi da possibili rincari futuri. Per tutti i dettagli in merito basta premere sul box qui di sotto e accedere subito alla comparazione.
Scopri qui le offerte luce »
Si risparmia con l’ora legale?
|
ORA LEGALE |
LE DATE DA RICORDARE |
|
Entrata in vigore dell’ora legale |
30 marzo 2025 |
|
Ritorno dell’ora solare |
26 ottobre 2025 |
Il ritorno all’ora legale può garantire un risparmio energetico importante al sistema energetico italiano, inteso in tutta la sua interessa. Le stime fornite da Terna, infatti, evidenziano come i sette mesi di validità dell’ora legale (che terminerà a fine ottobre, con il ripristino dell’ora solare) garantiranno un risparmio di 340 milioni di kWh per il sistema elettrico nazionale.
Questa riduzione dei consumi è strettamente legata alle abitudini di consumo di energia, in buona parte legate all’orario. Spostando le lancette, è possibile ottenere una riduzione dei consumi complessivi che si traduce in un risparmio di circa 100 milioni di euro all’anno per il Paese. Il risparmio economico non è l’unico fattore da considerare.
Il passaggio all’ora legale, infatti, permette di ridurre il ricorso ai combustibili fossili e, quindi, tagliare le emissioni di CO2 in atmosfera. In questo caso, la stima di risparmio è di circa 160.000 tonnellate di CO2 in meno grazie al passaggio all’ora legale per sette mesi. Questo dato equivale alle emissioni prodotte da circa 125.000 famiglie italiane nel corso di un anno.
L’ora legale può avere anche altri vantaggi come, ad esempio, un impatto sulla salute e sull’umore, grazie alla possibilità di sfruttare più ore di luce durante le ore pomeridiane e serali. Questi effetti sono stati analizzati da Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale).
Si tratta, però, di vantaggi che non possono essere tradotti in statistiche. In futuro, inoltre, si parla di una possibile ora legale permanente che potrebbe modificare la distribuzione delle ore di luce e di buio durante l’autunno e l’inverno. Novità in tal senso potrebbero arrivare nel corso dei prossimi mesi.
Ora legale e bollette: come risparmiare
I dati confermano che l’ora legale può garantire un certo grado di risparmio in bolletta, ritardando l’accensione delle luci la sera, ad esempio. Il semplice cambio di orario può garantire agli utenti finali una piccola riduzione dei consumi complessivi, anche senza cambiare le proprie abitudini.
Per massimizzare il risparmio, in ogni caso, è necessario sfruttare tutte le opzioni e gli strumenti a propria disposizione:
- per prima cosa bisogna attivare una delle migliori offerte luce sul mercato in modo da ridurre al minimo il costo dell’energia; si tratta di una condizione necessaria per minimizzare il costo delle bollette
- è possibile, inoltre, valutare delle tariffe multi-orarie che offrono un costo dell’energia più basso di sera e nei week end per ridurre il costo finale; queste tariffe sono vantaggiose solo se si riesce a concentrare una porzione significativa dei consumi nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno; per controllare la suddivisione dei propri consumi nelle fasce orarie basta consultare l’ultima bolletta
- è necessario puntare sull’efficienza energetica e, quindi, scegliere elettrodomestici e apparecchiature ad alta efficienza in modo da ridurre al minimo i consumi
- chi ha un impianto fotovoltaico deve adattare i propri consumi in modo tale da massimizzare l’auto-consumo e ridurre al minimo il prelievo dalla rete (si tratta di una condizione fondamentale per sfruttare al massimo l’investimento nel fotovoltaico)
Adottando questi accorgimenti ed evitando gli sprechi di energia elettrica è possibile ridurre i consumi e alleggerire le bollette in estate, anche grazie all’aiuto garantito dal passaggio all’ora legale che ci terrà compagnia fino al prossimo mese di ottobre.
Per ridurre al minimo le bollette è fondamentale poter contare sulle migliori offerte luce disponibili sul Mercato Libero. Il modo più semplice per scegliere queste offerte è rappresentato dal comparatore di SOStariffe.it che mette a confronto le opzioni disponibili aiutando gli utenti nella scelta delle promo più vantaggiose.
Scopri qui le offerte luce »