- Alla fine del 2024 sono state raggiunte 15,9 milioni di unità abitative in fibra FTTH
- La copertura nelle Aree Bianche è del 94%
Open Fiber nel 2024 ha raggiunto 15,9 milioni di unità abitative in fibra FTTH. Scopri gli ultimi dati sulla copertura del wholesaler e le migliori offerte fibra ottica
La settimana scorsa Open Fiber ha approvato il bilancio d’Esercizio, il Bilancio Consolidato e il Report di Sostenibilità del 2024. Allo stesso tempo il wholesaler di banda ultra larga ha presentato anche il nuovo Piano Industriale con investimenti fino al 2034 e fornito i dati aggiornati sulla copertura di rete fissa.
Se state cercando un’offerta Internet Casa al giusto prezzo, cliccando sul tasto di seguito potrete confrontare gratuitamente le soluzioni più convenienti per la rete fissa dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it e poi attivare quella perfetta per voi direttamente online.
Open Fiber nel 2024 ha registrato ricavi per 675 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto ai 582 milioni di euro registrati alla fine del 2023. L’EBITDA ha invece raggiunto 276 milioni di euro contro i 234 milioni di euro dell’anno precedente.
Per quanto riguarda la copertura in fibra FTTH (Fiber to the Home), Open Fiber alla fine del 2024 ha raggiunto 15,9 milioni di unità immobiliari. La commercializzazione dei servizi è aperta in 240 grandi e medie città (Aree Nere) e 6.615 Comuni nelle Aree Bianche, ovvero quelle zone del Paese a fallimento di mercato dove l’operatore ha raggiunto una copertura superiore al 94% nell’ambito del Piano Banda Ultralarga (BUL). A gennaio l’operatore ha raggiunto altri 65 Comuni in fibra ottica e 42 in fibra misto radio o FWA (Fixed Wireless Access).
Open Fiber ha ottenuto 8 lotti del Piano Italia 1 Giga finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al 31 dicembre 2024 contava 3,3 milioni di utenti attivi sulla sua rete, utilizzata da oltre 300 partner.
Il Piano Industriale Decennale approvato da Open Fiber per il periodo 2025-2034 prevede:
I risultati finanziari raggiunti nel 2024, come spiegato da Open Fiber, gli hanno permesso di ottenere le risorse necessarie per completare i propri progetti di copertura in fibra FTTH a livello nazionale sviluppati insieme a stakeholder, sistema finanziario e gli azionisti, il Governo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), Infratel Italia, il sistema delle Regioni e delle Autonomie Locali.
Open Fiber ha poi in programma di aumentare ulteriormente il proprio focus commerciale sia nel segmento Residenziale sia in quello Business allo scopo di favorire la migrazione verso la banda ultra larga, il tutto con il sostegno di operatori e amministrazioni locali. In particolare verranno sviluppate iniziative mirate per testare modelli di estensione su larga scala dell’utilizzo della fibra FTTH al posto delle infrastrutture meno avanzate. Vi ricordiamo che Open Fiber è stato il primo in Europa a sperimentare la fibra ottica fino a 100 Gbps in download.
“Open Fiber si conferma come il principale operatore di fibra ottica FTTH d’Italia e uno dei principali protagonisti della digitalizzazione del Paese. La finalizzazione del project financing garantisce all’azienda tutte le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano industriale, e in particolare per completare il Piano BUL nei piccoli comuni e il Piano Italia a 1 Giga finanziato con fondi del PNRR. Continuiamo a lavorare per mettere a disposizione di tutti i cittadini, dalle grandi città alle aree rurali e industriali, connettività ultraveloce e possibilità di accedere ai servizi digitali di ultima generazione“, ha dichiarato Giuseppe Gola, Amministratore Delegato di Open Fiber.
Offerte fibra | Costi | Servizi inclusi |
Super Fibra di WindTre |
|
|
Internet Unlimited di Vodafone |
|
|
Sky WiFi |
|
|
TIM WiFi Casa |
|
|
Attualmente ci sono diverse offerte fibra ottica convenienti tra cui scegliere per navigare alla massima velocità in tutte le principali città italiane anche sulla rete di Open Fiber. Tra le migliori promozioni disponibili questo mese potete attivare:
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al costo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 39,99 euro.
Se siete già clienti di WindTre per il mobile potete avere la fibra al prezzo di 22,99 euro al mese.
Attiva Super Fibra di WindTre »
L’offerta di Vodafone costa 25,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online utilizzando il codice PRIMAVERA entro il 31/3/25.
Chi è già cliente di Vodafone per il mobile può attivare la fibra al prezzo di 21,90 euro al mese in esclusiva online. I clienti convergenti dell’operatore (fisso più mobile) possono avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM per tutta la famiglia senza costi aggiuntivi attivando l’opzione Infinito Insieme.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
L’offerta di Sky WiFi costa 25,90 euro al mese per 12 mesi, poi si rinnova a 29,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 29 euro, invece di 49 euro, acquistandola online.
All’offerta fibra potete anche abbinare un abbonamento alla pay TV con incluso Sky TV e un pacchetto tra Sky Sport o Sky Cinema al costo di 14,90 euro al mese per 18 mesi. In questo caso il canone per la rete fissa diventa quindi di 20,90 euro al mese per 18 mesi.
Al costo di 5 euro al mese potete aggiungere anche il nuovo extender Sky Wifi Spot per ampliare la copertura del segnale e raggiungere ogni angolo della casa. Il contributo per l’attivazione è incluso, invece di 50 euro.
L’offerta di TIM costa 24,90 euro al mese per 20 mesi acquistandola online con la Promo Primavera entro il 29/3/25, poi si rinnova a 29,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.
I già clienti di TIM per il mobile con attiva un’offerta dati possono avere la fibra al prezzo scontato di 24,90 euro al mese senza limiti di tempo.
A partire da 29,90 euro al mese potete aggiungere un abbonamento a TIMVISION per vedere film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di La7 e di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+, Eurosport oltre ai contenuti di app di streaming popolari come Netflix, Disney+, Prime Video e DAZN con tutta la Serie A (10 partite su 10 per giornata).
Attiva l’offerta fibra di TIM »
I clienti convergenti di TIM possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia e navigare così fino a 2 Gbps in download con accesso prioritario alla rete dell’operatore. Avete inclusi anche altri vantaggi come sconti su alcuni modelli di smartphone e TIM Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 29/3/25.