di

Nokia preoccupata per la decisione della FCC sulla Net Neutrality

Rajeev Suri, amministratore delegato di Nokia, intervenuto al Mobile World Congress 2015 per presentare le nuove soluzioni della casa finlandese, ha manifestato preoccupazione per la decisione assunta dalla Federal Communications Commission in materia di Neutralità della Rete. Secondo Suri, gli operatori di telecomunicazioni, e in particolare le compagnie di telefonia mobile, devono poter fornire connessioni più veloci ai consumatori disposti a pagare di più per fruire delle stesse.  

Nokia preoccupata per la decisione della FCC sulla Net Neutrality

Nokia è preoccupata per le conseguenze che il voto espresso dalla FCC in materia di Net Neutrality potrebbe portare con sé nel mercato della telefonia mobile e delle tecnologie per la mobilità.

Confronta tariffe di Telefonia Mobile »

Impedire agli ISP (Internet Service Provider) di fornire servizi di connettività alla Rete differenziati in base alle prestazioni e dunque al prezzo significherebbe frenare e compromettere lo sviluppo dei mercati le auto che si guidano da sole (driverless car) ed eHealth (sanità in Rete), secondo Rajeev Suri, amministratore delegato di Nokia.

Negli USA, la FCC ha di fatto assimilato Internet ai servizi di pubblica utilità e sancito che qualsiasi forma di comunicazione elettronica veicolata attraverso la Rete dovrà essere trattata in modo non discriminatorio, indipendentemente dal contenuto, dall’applicazione, dal servizio, dal terminale, dal mittente e dal destinatario.

È il cosiddetto principio della Neutralità della Rete. Anche il CEO (Chief Executive Officer) di Nokia è convinto che non vi debba essere alcun tipo di discriminazione, ma soltanto in termini di accesso a Internet. Vi sono tuttavia alcuni servizi che richiedono velocità e prestazioni di livello più alto, ha aggiunto Suri.

L’amministratore delegato di Nokia cita a titolo di esempio il mercato (ancora in fase di sviluppo) delle auto che si guidano da sole e della cosiddetta eHealth.

Secondo Suri, infatti, i servizi correlati alle driverless car e alla sanità in Rete necessitano di corsie preferenziali che garantiscono maggiori velocità di connessione a Internet e uno scambio d’informazioni senza soluzione di continuità.