Mutui più leggeri? Le prossime mosse delle Banche Centrali e gli effetti sui tassi

di

Mutui più convenienti se la BCE (come probabile) taglierà i tassi di interesse a ottobre 2024, innescando una ricaduta positiva sui mercati con un ribasso delle rate dei prestiti ipotecari. E per trovare le offerte mutuo vantaggiose c’è il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Mutui, si rafforzano le ipotesi di un nuovo taglio ai tassi da parte della BCE già a ottobre 2024. Cosa cambia:
  • L'inflazione è sotto controllo e vicina all'obiettivo del 2% nell'Eurozona
  • Si prevede che la Banca centrale europea abbassi ancora di 25 punti base il costo del denaro
  • Tassi meno cari vuol dire mutui casa o surroghe con rate mensili più convenienti 
  • Anche negli Stati Uniti, la FED potrebbe ridurre ancora i tassi di interesse sulla scia della BCE
  • Con il comparatore di SOStariffe.it, le offerte mutui vantaggiose di ottobre 2024
Mutui più leggeri? Le prossime mosse delle Banche Centrali e gli effetti sui tassi

Le rate mensili sui mutui per comprare casa potrebbero abbassarsi se i tassi di interesse scenderanno ancora. E i tassi sia fisso che variabile sono in procinto di ridursi considerato che si rafforzano le probabilità che la BCE (la Banca centrale europea), come l’americana FED (la Federal Reserve), tagli il costo denaro. Di quanto sia il calo da parte dell’Eurotower a ottobre 2024 ancora non è certo. Ma la riduzione dei tassi principali sarebbe una boccata d’aria fresca per i finanziamenti ipotecari che diventerebbero più convenienti.

Prima però di analizzare quali scenari si apriranno con le nuove mosse delle Banche centrali, se sei alla ricerca di un mutuo conveniente, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi confrontare le offerte più vantaggiose tra le banche partner sia per l’apertura di un nuovo mutuo, sia per la surroga di un mutuo già in corso. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI DI OTTOBRE 2024»

Mutui: come si muoveranno BCE e FED e quale impatto sui tassi a ottobre 2024

MUTUI: COSA CAMBIERÀ A OTTOBRE 2024
1 La BCE potrebbe tagliare i tassi di interesse di altri 25 punti base
2 I tassi di interesse sui mutui scenderebbero. Ne beneficerebbero sia il tasso variabile che il tasso fisso
3 A settembre 2024 la BCE ha tagliato i tassi di un quarto di punto, la FED ha ridotto i tassi di 50 punti base per la prima volta dal 2020

Con l’inflazione nell’Eurozona più vicina all’obiettivo del 2% previsto dalla Banca centrale europea, l’allentamento della stretta di politica monetaria potrebbe proseguire anche a ottobre 2024. L’ipotesi al vaglio del Consiglio direttivo della BCE, che si riunirà giovedì 17 ottobre, è se il nuovo ribasso del costo del denaro debba essere di un quarto di punto, oppure di mezzo punto. E, se i dati economici lo consentiranno, un’ulteriore riduzione dei tassi potrebbe esserci anche nel meeting del 12 dicembre 2024.

Dopo le mosse di alleggerimento varate a giugno e settembre 2024, quando l’Eurotower ha ridotto di 25 punti base i tassi di interesse in entrambe le riunioni, sulla stessa scia della BCE si è allineata anche la FED che ha abbassato di 50 punti base i tassi per la prima volta dal 2020. La Federal Reserve sembra intenzionata ad approvare una nuova diminuzione dei tassi nelle prossime riunioni in programma il 7 novembre e il 18 dicembre 2024, in quanto la situazione economica degli Stati Uniti è positiva, in particolare per un mercato del lavoro vicino alla massima occupazione. Anche se dall’altra parte dell’Atlantico non mancano le voci che raccomandano più prudenza e cautela nelle future decisioni che la FED dovrà prendere.

In linea generale, questi interventi di politica monetaria improntati a un minore rigore, avranno come conseguenza una serie di maggiori benefici sui mutui e sui prestiti personali. In Europa, come del resto anche in Italia, i tassi sono in continua discesa da inizio 2024 e la loro corsa verso il basso potrebbe accelerare ulteriormente se la BCE dirà sì a un nuovo abbassamento del costo del denaro.

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Mutui: come trovare un’offerta vantaggiosa a ottobre 2024

Aspettando di conoscere l’esito delle future mosse che le Banche centrali faranno, se il tuo obiettivo è di risparmiare sulla rata mensile, allora puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it per trovare le offerte più convenienti tra gli istituti di credito partner a ottobre 2024 per attivare un nuovo mutuo o per procedere con la surroga di un mutuo in corso. Il segreto per abbassare l’importo della rata è di confrontare tra loro le migliori proposte fra le banche collegate a SOStariffe.it e scegliere quella più in linea con le tue esigenze di budget, reddito e patrimonio.

A proposito della surroga, va detto che è un’operazione gratuita che le banche sono più propense ad accettare quando il residuo da pagare è di almeno il 50% dell’importo totale. Con il tool digitale e gratuito di SOStariffe.it è possibile individuare, con pochi e veloci passaggi, una soluzione adatta alle proprie esigenze. È sufficiente:

  • andare sul comparatore mutui di SOStariffe.it;
  • cliccare su “Sostituzione mutuo“;
  • indicare il tipo di tasso desiderato (fisso o variabile);
  • inserire l’importo del mutuo da richiedere;
  • valutare le offerte più convenienti.

La surroga permette al mutuatario di rinegoziare le condizioni del prestito per acquistare casa affinché siano più vantaggiose e consentano di risparmiare sulla rata mensile, modificando durata e tasso, oppure passando da un tasso variabile a un tasso fisso. 

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.