Monete da 5 euro in arrivo: cosa sono e come riconoscerle

di

Nuove monete da 5 euro in circolazione in Italia e in Europa. Ma sono state coniate con tiratura limitata e sono destinate a finire nei portafogli dei collezionisti. Sono monete celebrative e arrivano dal Portogallo. Scopri come riconoscerle e, intanto, trova le offerte conto corrente conveniente di ottobre 2024 sul comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Sono in arrivo anche in Italia nuove monete da 5 euro a tiratura limitata. Scopri la novità:
  1. Sono emesse dal Banco de Portugal per celebrare la band Xutos&Pontapés
  2. Hanno un valore nominale di 5 euro e possono essere usate nelle transazioni quotidiane
  3. Sono monete destinate per lo più al mercato dei collezionisti
  4. Scopri la serie di monete emesse per celebrare il made in Italy
  5. Trova le offerte conto corrente convenienti di ottobre 2024 su SOStariffe.it
Monete da 5 euro in arrivo: cosa sono e come riconoscerle

Le nuove monete da 5 euro hanno valore legale, ma di fatto sono da collezione. Sono state coniate a settembre 2024 e ora è caccia aperta sia in Italia sia Europa per trovarle e acquistarle. Hanno una tiratura limitata: ne sono state distribuite solo 30.000. Ecco perché il loro valore non può che salire con il trascorrere del tempo, dato che sono anche realizzate con metalli nobili. 

Queste monete da 5 euro arrivano da Lisbona dove il Banco de Portugal le ha emesse per celebrare il successo del gruppo musicale rock portoghese Xutos&Pontapés.

Prima di sapere come riconoscerle, c’è da notare che con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare un’offerta conto corrente zero spese. Grazie al confronto delle migliori proposte tra le banche partner, puoi individuare a ottobre 2024 un conto corrente anche online per gestire i tuoi soldi. Per una fotografia delle varie alternative, clicca al link qui di seguito:

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Monete da 5 euro: le ultime in circolazione e come riconoscerle

Quasi tutti i Paesi che hanno adottato l’Euro come moneta, oltre ai classici valori nominali, hanno coniato anche monete commemorative da collezionismo con valore nominale di 5 euro. 

L’ultima emissione, in ordine di tempo, arriva dal Portogallo. Sono monete da 5 euro per celebrare la band portoghese Xutos&Pontapés. Infatti la moneta è intitolata “Xutos e Pontapés, Rock ’n’ Roll dal 1979” e fa parte della serie “Musicisti portoghesi”.

Pur essendo destinate al collezionismo, queste monete da 5 euro hanno un valore nominale e, quindi, sono utilizzabili nei pagamenti ordinari e quotidiani. Ma nel mercato del collezionismo spesso sono vendute a un prezzo più alto per: 

  • finitura speciale;
  • utilizzo di metalli preziosi;
  • confezione pregiata;
  • disponibilità limitata.

C’è inoltre da osservare che gli esercenti sono obbligati ad accettare queste monete in edizione limitata, mentre i consumatori hanno il diritto di rifiutarle.

Per quanto riguarda la loro autenticità e per evitare nell’acquisto di essere vittime di frodi, soprattutto quando la compravendita avviene via Internet, il Banco de Portugal raccomanda di controllare le caratteristiche di sicurezza di queste monete da 5 euro. 

Sul dritto ci deve sempre essere: 

  • al centro, una “X”, primo simbolo grafico della band, a sinistra della scritta “Rock ‘n’ Roll desde 1979”;
  • sul bordo superiore, a sinistra, intorno alla “X”, la scritta “Xutos & Pontapés”, seguita dal valore nominale e dallo stemma portoghese;
  • sul bordo inferiore, a destra, cinque stelle;
  • intorno al cerchio esterno, piccoli punti in una circonferenza.

Al rovescio deve sempre essere presente:

  • al centro, l’immagine di due avambracci incrociati, gesto iconografico della banda;
  • a sinistra, la scritta “Casa da Moeda” e il nome dell’autore;
  • a destra, la parola “Portugal” e l’anno “2024”;
  • in basso, al centro, cinque stelle;
  • intorno al cerchio esterno, piccoli punti in una circonferenza.

Monete da 5 euro per celebrare il made in Italy nel mondo

MONETE DA 5 € MADE IN ITALY
1 Dal 2003 l’Italia ha cominciato a coniare monete da 5 euro in argento
2 Queste monete hanno un diametro di 32 millimetri e hanno un peso di 18 grammi
3 Queste monete commemorative hanno una tiratura limitata che varia di volta in volta

Sempre a proposito di monete da collezione, c’è da osservare che l’Italia ha iniziato a coniare monete in argento da 5 euro nel 2003 sempre a scopo celebrativo. Si tratta di monete italiane che hanno un diametro di 32 millimetri, un peso di 18 grammi e sono in argento 925; la tiratura invece cambia da moneta a moneta, così come cambia il soggetto raffigurato. Note e ricercate nel nostro Paese sono le monete commemorative dedicate: 

  • a Raffaella Carrà;
  • a Ennio Morricone; 
  • al 50° Anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna;
  • al Centenario dell’Associazione degli Alpini.

C’è infine da ricordare che nel 2024 il ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso la Collezione numismatica della Repubblica Italiana 2024, con monete da 5 euro.

Una collezione che racconta la storia del nostro Paese, dove i principali eventi e le ricorrenze nazionali, i grandi nomi e le bellezze dell’arte, le eccellenze del made in Italy sia imprenditoriali che enogastronomiche, lo sport, la storia antica e recente e la musica vengono ogni anno rappresentati e celebrati attraverso l’emissione di monete dedicate, raccogliendo interesse e curiosità non solo dei collezionisti ma anche di tanti appassionati cittadini.

Numerose le novità del 2024: dalla moneta dedicata ad Albachiara di Vasco Rossi, prima della serie “Canzoni italiane”, una “disco-moneta” che riporta il testo della canzone e l’iconica strofa che racconta di una ragazza che “cammina per strada mangiando una mela”, a quelle celebrative per il 250° anniversario della Fondazione del corpo della Guardia di Finanza e i 100 anni della prima trasmissione radiofonica. In omaggio all’unica donna italiana ad aver ricevuto il Nobel per la Medicina, c’è una moneta dedicata alla scienziata Rita Levi Montalcini.

A celebrare l’eccellenza imprenditoriale un tributo alla storia del motociclismo italiano, 3 monete in argento: un percorso che, partendo dalla maestosità dello storico stabilimento Ducati di Borgo Panigale inaugurato nel 1926, racconta i modelli simbolo della casa bolognese.

Al valore dello sport è dedicata la moneta, la prima dalla forma ellittica, che celebra i “Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024” ricordando l’atleta Pietro Mennea, primatista mondiale soprannominato “La freccia del Sud”.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.