Luce e gas: da Ottobre bollette energia in calo, in aumento il gas

L'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) ha appena reso pubblici i nuovi prezzi di riferimento per luce e gas, che entreranno in vigore dal 1° Ottobre prossimo e saranno validi durante il prossimo trimestre. Per le bollette luce di quest'autunno, l'Autorità ha deciso un calo dell' -1,1% per l'energia elettrica e un leggero rialzo dell' +1,7% per il gas. Con il mercato libero risparmi fino a 150 euro all'anno.

Luce e gas: da Ottobre bollette energia in calo, in aumento il gas

Dopo il recente aumento sulle bollette del mese di luglio (+4,3% per energia e +1,9% per gas), arrivano i nuovi aggiornamenti dei prezzi di riferimento per luce e gas per quest’autunno.

In particolare, l’Autorità ha stabilito un -1,1% per energia elettrica e un +1,7% per il gas naturale, che si traducono in un risparmio pari a 5 euro all’anno per l’elettricità e 91 euro in meno per il gas rispetto al 2015.

I nuovi prezzi entreranno in vigore il prossimo sabato 1° Ottobre e rimarranno validi fino al 31 dicembre.
Confronto Tariffe Luce »

Bolletta gas più cara da Ottobre

Quest’estate, dopo molti anni di bollette invariate o addirittura ridotte nei mesi di luglio, l’AEEGSI aveva deciso un rincaro estivo sulle bollette, a cui si aggiunge adesso un nuovo rialzo per il gas naturale, in coincidenza con la maggior domanda tipica dei mesi più freddi dell’anno.

Si tratta comunque di un aumento meno marcato di quanto previsto, afferma l’Autorità. In effetti, ad Ottobre 2015 il gas è aumentato del 2,4% mentre l’anno prima il rincaro era pari al 5,4%. Tuttavia, c’è da ricordare che nel 2013 il prezzo del gas è sceso ad ottobre (-3%) e nel 2012 l’aumento è stato minore rispetto a quello di quest’anno (+1,1% nel 2012).

Bolletta luce in discesa

Scende di un po’ invece l’energia elettrica, anche se la flessione dell’1,1% decisa oggi non è sufficiente per contrastare il +4,3% dello scorso luglio. Analizzando invece i prezzi di riferimento della luce degli ultimi anni per l’autunno, osserviamo che ci sono stati rincari nel 2015 e 2014 (+3,4% e +1,7%, rispettivamente), mentre nel 2013 la situazione era a favore dei consumatori, con un leggero calo dello 0,8%; nel 2012 invece s’è verificato un rialzo dell’1,4%.

La decisione presa oggi dall’AEEGSI è, almeno per il gas naturale, in linea con le modifiche introdotte negli ultimi anni per il mese di Ottobre, momento in cui la stagionalità causa un rialzo dei prezziCome spiegato da SosTariffe.it in diversi studi, l’Autorità solitamente aumenta i prezzi di riferimento per luce e gas in questo periodo dell’anno.

In ogni caso, dice l’Autorità, per il 2016 una famiglia tipo risparmierà 100 euro all’anno rispetto il 2015 su luce e gas.

Come cambiano le bollette quest’autunno?

Il nuovo prezzo della luce

Di seguito vediamo la composizione del prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo a partire dal 1° Ottobre 2016, che come si legge nel comunicato stampa dell’AEEGSI sarà pari a 18,463 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, suddiviso della seguente maniera:

  • Spesa per la materia energia:
    • 6,49 centesimi di euro (35,15% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia;
    • 1,51 centesimi di euro (8,19%) per la commercializzazione al dettaglio.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore:
    • 3,34 centesimi di euro (18,11%) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione, qualità.
  • Spesa per oneri di sistema:
    • 4,63 centesimi di euro (25,09%) per gli oneri generali di sistema, fissati per legge.
  • Imposte:
    • 2,49 centesimi di euro (13,46%) per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.

energia

Costo del gas naturale ad autunno

In materia di gas naturale, in coincidenza con l’aumento della domanda tipica di questo periodo, sale ancora il prezzo di riferimento per la famiglia tipo attestandosi a 71,91 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse, così suddiviso:

  • Spesa per la materia gas naturale:
    • 21,54 centesimi di euro (pari al 29,95% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse;
    • 2,17 centesimi di euro (3,02%) per la gradualità nell’applicazione della riforma delle condizioni economiche del servizio di tutela del gas naturale e per il meccanismo di rinegoziazione dei contratti pluriennali di approvvigionamento;
    • 5,00 centesimi di euro (6,95 %) per la vendita al dettaglio
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore:
    • 12,81 centesimi di euro (17,81%) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità.
  • Spesa per oneri di sistema:
    • 2,16 centesimi di euro (3,01%) per gli oneri generali di sistema, fissati per legge.
  • Imposte:
    • 28,23 centesimi di euro (39,26%) per le imposte che comprendono le accise (21,62%) l’addizionale regionale (2,82%) e l’IVA (15,18%).

gas

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Comunicato Stampa AGGIORNAMENTO BOLLETTE IV Trimestre 2016.

Mercato libero sempre più conveniente

Nonostante i ribassi che l’AEEGSI ha deciso per il mese di gennaio ed aprile, considerando il rincaro estivo insieme al recente aumento delle bollette gas di autunno e il minimo taglio per la luce, è evidente che le offerte gas e luce del mercato libero continuano ad essere le più vantaggiose.

In particolare, come si evince da un semplice confronto tariffe con l’aiuto del comparatore di SosTariffe.it, un cliente tipo (consumi 2.700 kWh/anno per energia e 1.410 m3/anno per gas) può risparmiare oggi 50 euro sulla bolletta della luce e 92 euro su quella del gas.

Così, chi approfitterà questo periodo dell’anno per optare per una compagnia più vantaggiose, potrà evitare lo sborso annuo di circa 150 euro su luce e gas, e fissare il prezzo per uno o due anni evitando eventuali nuovi aumenti.

Per avere un’idea più chiara e personalizzata suo quanto si può risparmiare con il mercato libero della luce e il gas, consigliamo al lettore di consultare il comparatore gratuito e indipendente di SosTariffe.it reperibile cliccando sul bottone verde qui sotto:
Tariffe gas per risparmiare quest’autunno »