Le carte prepagate consigliate a maggio 2025

Una carta prepagata è uno strumento che può semplificare i pagamenti, permettendo di poter sfruttare un saldo separato dal conto corrente, da ricaricare di volta in volta in base alle necessità. A disposizione dei consumatori ci sono tante prepagate da tenere d'occhio. In alternativa, è possibile aprire un secondo conto corrente a zero spese, sfruttando la carta di debito abbinata come una vera e propria carta prepagata.

In 30 sec.
  • Una prepagata permette di utilizzare uno strumento di pagamento separato dal conto corrente
  • le opzioni a disponibile sono tante: ci sono le classiche prepagate ricaricabili, le prepagate con IBAN e anche i conti a zero spese con carta abbinata
  • SOStariffe.it ha analizzato le migliori opzioni disponibili per una nuova carta di pagamento
Le carte prepagate consigliate a maggio 2025

Trovare la carta prepagata giusta non è mai facile. Le opzioni sul mercato sono davvero tante e anche le caratteristiche da valutare di ogni singola carta sono molteplici. Per questo motivo, per capire qual è la prepagata migliore è necessario considerare elementi come:

  • il canone mensile
  • le commissioni legate all’utilizzo (soprattutto per quanto riguarda il prelievo)
  • le commissioni legate alla ricarica
  • la presenza di servizi aggiuntivi come i pagamenti con wallet digitale e altro ancora

Le prepagate con IBAN sono dette anche “carte conto” e possono sostituire, almeno in parte, il conto corrente. In alternativa alla prepagata, invece, è possibile aprire un conto corrente a zero spese, da affiancare al conto principale, e utilizzare la carta di debito abbinata per i pagamenti e i prelievi, esattamente come si userebbe una prepagata.

Scopi qui i migliori conti a zero spese »

Le prepagate da scegliere oggi

Ecco alcune delle carte di pagamento più interessanti disponibili in questo momento sul mercato, andando a considerare le classiche prepagate ricaricabili, le carte conto e le carte abbinate a un conto a zero spese.

Carta Prepagata Mastercard di ING

carta prepagata ContocorrenteArancio ING

Una delle migliori opzioni su cui puntare per poter contare su di una carta prepagata è rappresenta dalla proposta di ING. Per i clienti che aprono Conto Corrente Arancio, il conto a zero spese dell’istituto, c’è la possibilità di richiedere una Carta Prepagata Mastercard a canone zero.

Questa carta prevede una commissione di ricarica di 1 euro,  con possibilità di ricarica direttamente dal conto corrente. La carta è disponibile in versione virtuale ma può essere trasformata in carta fisica (con un costo di 10 euro una tantum). Da segnalare anche la possibilità di prelevare contanti con una commissione di 2 euro.

Per ottenere la Carta Prepagata Mastercard di ING, come detto, è necessario richiedere il Conto Corrente Arancio che, in via promozionale, dà accesso anche al Conto Arancio ovvero al conto deposito non vincolato che garantisce interessi al 4% sulla liquidità per i primi 12 mesi. 

Per sfruttare le promo basta accedere al sito ufficiale di ING qui di sotto.

Revolut

Una delle migliori soluzioni per poter contare su di una carta di pagamento adatta per gestire le spese di tutti i giorni è la carta Revolut, sempre inclusa attivando il piano Revolut Standard a canone zero. Si tratta dell’opzione giusta per poter abbinare un conto a una carta di pagamento e gestire facilmente tutte le spese quotidiane.

La carta è virtuale ed è utilizzabile sia con Google Pay che con Apple Pay. In qualsiasi momento è possibile richiedere anche la carta fisica, con un costo di 6,99 euro una tantum.  Con Revolut ci sono anche i bonifici istantanei gratuiti ed è possibile prelevare fino a 250 euro al mese senza commissioni.

La ricarica del saldo può avvenire sia tramite bonifico da un altro conto corrente che tramite Google Pay o Apple Pay. I clienti che scelgono Revolut Standard hanno la possibilità di richiedere il conto deposito con interessi al 2% (con accredito giornaliero). Per accedere alla promozione basta raggiungere il sito ufficiale di Revolut, tramite il link qui di sotto.

Apri qui Revolut »

Postepay

Una delle prepagate più diffuse e utilizzate in Italia è la Postepay, disponibile oggi in versione Postepay Digital con canone zero. Si tratta di una prepagata gratuita, disponibile come carta virtuale con un plafond di 30.000 euro che può rappresentare la soluzione giusta per avere una carta per gestire gli acquisti di tutti i giorni.

La commissione di ricarica varia in base al sistema scelto: si parte da un minimo di 1 euro a un massimo di 3 euro per operazione. Per quanto riguarda il prelievo, invece, è gratuito dagli ATM Postamat mentre la commissione richiesta negli altri casi è di 1 euro.

La Postepay può diventare anche una carta conto con IBAN. In questo caso, bisogna richiedere la versione Evolution che prevede un costo di 15 euro all’anno. Questa versione della prepagata può rimpiazzare il conto corrente con varie funzioni come l’accredito dello stipendio e i bonifici /con commissione minima di un 1 euro.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it