Continua la corsa delle auto ibride che conquistano il 40% della quota di mercato in Italia a maggio 2024. Le concessionarie hanno registrato da inizio anno un boom di vendite. Immatricolazioni che sono destinate a crescere grazie anche alla campagna 2024 dell’Ecobonus, con gli incentivi di Stato sotto forma di sconti per sostituire una vettura inquinante con una a basse emissioni.
Prima di analizzare nei dettagli quali sono le vetture ibride più vendute nel nostro Paese, c’è da ricordare che, per risparmiare sulle polizze RC Auto, è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per scoprire quali siano le migliori offerte per assicurazioni auto fra i partner a luglio 2024.
Questo tool digitale e gratuito mette a confronto i preventivi “su misura”, in quanto formulati sulla base dei tuoi dati e consente di individuare le soluzioni vantaggiose per sottoscrivere una polizza RCA economica e affidabile. Ma non solo: puoi richiedere un’assistenza telefonica gratuita e senza impegno, chiamando il numero verde 800 999 565. Per una fotografia delle soluzioni più convenienti, clicca sul bottone verde qui di seguito:
Confronta le polizze auto di luglio 2024»
Auto ibride: quali sono i modelli più venduti in Italia
|
AUTO IBRIDE. LE DOMANDE |
AUTO IBRIDE: LE RISPOSTE |
|
Quante sono le auto ibride immatricolate in Italia nel mese di maggio 2024? |
Sono 61.238 auto ibride elettrificate |
|
Qual è il modello di utilitaria più venduto da inizio 2024? |
La Fiat Panda con 8.806 vetture immatricolate |
|
Quale il Suv più venduto da gennaio a maggio 2024? |
La Kia Sportage con 10.216 modelli immatricolati |
Secondo i dati raccolti dall’Unrae, il modello di auto ibrida più venduta in Italia a maggio 2024 è stata la Fiat Panda, con 8.806 modelli immatricolati. Allargando il raggio al periodo gennaio-maggio 2024, è ancora la Fiat Panda a dominare il mercato con 53.439 immatricolazioni. Nessuna altra auto nel nostro Paese raggiunge questi numeri sia nel segmento “A-berline” sia negli altri segmenti.
Numeri significativi li raggiunge anche la Dacia Sandero che guida la speciale classifica del segmento “B-berline” con 26.166 modelli venduti nel periodo gennaio-maggio 2024. Positivo anche l’andamento tra i Suv del “segmento C” (cioè di media grandezza, quelli più adatti per le famiglie numerose) della Kia Sportage che, nel primi cinque mesi del 2024, registra volumi di vendita importanti con 10.216 modelli immatricolati e piazzandosi davanti anche a brand più rinomati come BMW e Audi.
L’auto ibrida plug-in più venduta è la Cupra Formentor, con 2.222 unità distribuite nel 2024.
In linea generale, sulla base degli ultimi dati disponibili, a maggio 2024, in Italia sono state vendute in totale 61.238 auto ibride elettrificate. Di queste:
- 56.640 ibride non ricaricabili;
- 4.598 plug-in.
C’è da notare che le auto ibride hanno guadagnato il 5,4% di quota di mercato, superando il 40%:
- 10,7% “full” hybrid;
- 29% “mild” hybrid.
Auto elettriche: qual è la più venduta in Italia nel 2024
Stentano invece a decollare le vendite di auto elettriche in Italia. I dati dell’Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri) confermano che il nostro Paese rimane il fanalino di coda in Europa per la diffusione delle vetture con la spina. Con una quota di mercato del 6,9%, benché in leggero recupero rispetto al 5,6% di aprile, il divario con gli altri quattro mercati europei di riferimento rimane notevole:
- nel Regno Unito sono al 25,6%;
- in Francia sono al 24,1%;
- in Germania sono al 18,5%;
- in Spagna sono al 9,6%.
Sempre consultando i dati forniti dall’Unrae, l’auto elettrica più venduta da gennaio a maggio 2024 è il Suv Tesla Model Y con 2.960 modelli immatricolati, seguito a ruota dalla berlina Tesla Model 3 con 2.062 modelli venduti. Sul terzo gradino del podio si piazza la Jeep Avenger con 1.036 immatricolazioni.
RC Auto: come trovare una polizza vantaggiosa a luglio 2024
Scoperto quali sono i modelli di auto ibride ed elettriche più vendute in Italia, rispondiamo alla domanda: come trovare una polizza auto conveniente a luglio 2024? Una mossa vincente per pagare meno sulla RC auto è quella di effettuare un confronto periodico dei preventivi. Infatti, tramite il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto, puoi valutare le migliori opzioni tra quelle proposte dalle varie compagnie assicurative partner. Ecco come fare nella sintesi qui di seguito.
Nel tool online e gratuito di SOStariffe.it occorre inserire:
- i tuoi dati anagrafici;
- i tuoi dati assicurativi (per esempio, la classe di merito);
- le caratteristiche del veicolo da assicurare.
Occorre poi ricordare che la comparazione permette di confrontare i preventivi sia per la copertura RC auto (che è obbligatoria per poter circolare), sia per le garanzie accessorie (per esempio: incendio e furto, atti vandalici, kasko, assistenza stradale, tutela legale, agenti atmosferici), le quali sono facoltative.
Con un preventivo “personalizzato” a disposizione, in quanto parametrato sui dati che hai inserito, il comparatore di SOStariffe.it consente di individuare, in una manciata di click, la compagnia assicurativa partner con l’offerta più vantaggiosa e stipulare una polizza per il tuo veicolo.
Oltre all’elevata “personalizzazione” del preventivo, un altro vantaggio legato all’uso dello strumento online di SOStariffe.it è rappresentato dal fatto che il confronto è sempre gratuito e senza impegno. Non sei obbligato ad attivare un preventivo dopo aver avviato il confronto. Non solo: basta inserire i dati una sola volta per avere decine di preventivi differenti con diverse compagnie assicurative e scoprire l’offerta migliore.
Confronta le polizze auto di luglio 2024»