Inter. Fiorentina. Napoli. Sono le tre squadre che guidano la classifica di Serie A. Seguono, dal quarto al decimo posto, Juventus, Roma, Milan, Sassuolo, Empoli, Atalanta e Lazio. E poi, Torino, Chievo Verona, Udinese, Sampdoria, Bologna, Palermo e Genoa. Ultime tre posizioni, rispettivamente, per Frosinone, Carpi e Hellas Verona.
Le grandi, scrivono gli esperti, sono impegnate nelle manovre per dare l’assalto allo scudetto e all’Europa. Le squadre che, invece, hanno chiuso male la prima parte del campionato di Calcio, cercano di correre ai ripari, nel tentativo di risollevarsi. È tempo, infatti, di calciomercato, della sessione invernale, per la precisione, che terminerà il 2 febbraio 2016.
È dunque tempo di aste anche per i circa 3 milioni di appassionati che, in Italia, si cimentano nel fantacalcio. Lo scopo del gioco, si ricorda, è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato italiano di Serie A, alla conquista del fantascudetto di Lega.
Confronta Tariffe di Telefonia Mobile »
L’esito di ogni partita – si legge nel regolamento ufficiale – si base sulle reali prestazioni degli 11 calciatori che formano, ogni settimana, la fantasquadra. Una Lega è costituita da 8 o più persone, ciascuna delle quali è contemporaneamente presidente e allenatore della squadra. La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 25 calciatori:
- 3 portieri
- 8 difensori
- 8 centrocampisti
- 6 attaccanti
Le fantasquadre – prosegue il regolamento – si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dalla somma dei voti assegnati in pagella dai quotidiani e dei punti bonus e malus dovuti ai gol fatti e subiti. La classifica è stabilita per punteggio, con attribuzione di 3 punti per la partita vinta, 1 punto per la partita pareggiate e zero punti per la partita persa.
Il fantacampionato termina quando sono state giocate tutte le partite previste dal calendario. La squadra con il maggior numero di punti è dichiarata Campione di Lega.
Confronta Tariffe di Internet Mobile »
Per gestire la propria rosa, gli appassionati di fantacalcio hanno a disposizione anche una serie di app sviluppate ad hoc. Alle aste, per esempio, è dedicata la Guida per l’asta perfetta, disponibile per il download gratuito per iPhone e iPad, smartphone e tablet equipaggiati con Android e dispositivi basati su Windows Phone.
Si tratta di una app per il fantacalcio che contiene le presentazioni di tutte le squadre di Serie A, il mercato e le preferenze degli allenatori, oltre che le descrizioni, le statistiche e i fanta-consigli per ogni calciatore, e il cosiddetto Indice di Appetibilità inventato da Fantagazzetta.
La Guida per l’asta perfetta, inoltre, include indicazioni su rigoristi, tiratori, ballottaggi, moduli, tendenza al cartellino e all’assist.
Un’altra app per il fantacalcio utile per gli appassionati alle prese con il calciomercato invernale, è Gestore Asta Fantacalcio, disponibile soltanto per i dispositivi basati sul sistema operativo del robottino verde, quali gli esemplari Nexus e Samsung.
Si tratta di una app per il fantacalcio che «sostituisce completamente il metodo “carta e penna” con cui si doveva annotare il nome del giocatore, il fantallenatore ed il prezzo, a cui seguiva il fastidioso conteggio dei crediti rimanenti per ogni squadra», scrive lo sviluppatore.
Disponibile per iOS, Android e Windows Phone, invece, è Fantapazz, declinata in una parte gratuita e in una a pagamento. La prima contiene il Gestore Asta, il Gestore Leghe, le formazioni probabili, i voti in diretta. La seconda contiene la Guida all’Asta e la possibilità di impostare i calciatori preferiti, ed è priva di pubblicità.
Commenti Facebook: