- tramite finanziamento è possibile dilazionare la spesa fino a 36 mesi
- il risparmio è minimo: rispetto al listino si risparmiano al massimo 27 euro
Lo scorso mese di settembre, come da tradizione, Apple ha aggiornato la sua gamma di smartphone con il lancio dei nuovi iPhone 16, già disponibili con le offerte a rate degli operatori di telefonia mobile che consentono di dilazionare la spesa elevata per l'acquisto. La nuova indagine dell'Osservatorio SOStariffe.it punta ad analizzare la convenienza delle proposte degli operatori rispetto ai prezzi di listino degli smartphone. Ecco i dati completi.
Per acquistare un nuovo modello della gamma iPhone 16 è possibile ricorrere alle offerte a rate degli operatori di telefonia mobile. Oggi, tutti i principali operatori italiani propongono offerte dedicate agli acquisti a rate, con la possibilità di scegliere tra una delle quattro varianti e tra vari tagli di memoria.
Si tratta di un sistema che consente di dilazionare la spesa (la gamma parte da 979 euro) evitando di dover pagare l’importo richiesto per un nuovo iPhone in un’unica soluzione. I dati raccolti dalla nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it confermano la possibilità di dilazionare la spesa fino a 36 mesi.
Nello stesso tempo, però, lo studio ha evidenziato come le offerte degli operatori garantiscano, in media, un risparmio minimo rispetto ai prezzi di listino previsti da Apple per i suoi iPhone 16. Per gli utenti, quindi, le offerte con telefono incluso degli operatori rappresentano principalmente un’occasione per non pagare in un’unica soluzione.
Gli operatori di telefonia mobile in Italia consentono l’acquisto a rate di tutta la gamma iPhone 16 considerando, quindi, i modelli:
L’acquisto può avvenire tramite finanziamento, con un servizio che viene spesso proposto tramite una finanziaria partner, e un anticipo, che può essere azzerato. Il pagamento rateale prevede un minimo di 12 rate e un massimo di 36 rate, con addebito su carta di credito o conto corrente.
Le offerte sono molto eterogenee. I costi, in alcuni casi, cambiano in base alla tariffa mobile attivata mentre in alte situazioni sono previsti sconti sulla rata mensile nel caso in cui il cliente si impegni a restituire lo smartphone alla fine del finanziamento e/o consegni al momento dell’acquisto uno smartphone usato.
Come evidenziano chiaramente i dati in tabella, il risparmio ottenibile (nel confronto del prezzo di listino previsto da Apple Italia) è minimo per chi sceglie l’acquisto a rate. Considerando il taglio base di memoria, infatti, si può arrivare fino a un massimo di 27,12 euro mentre con il taglio di memoria successivo si può risparmiare fino a 24,35 euro.
| MODELLO | PREZZO DI LISTINO | SPESA COMPLESSIVA CON ACQUISTO A RATE | RISPARMIO CON ACQUISTO A RATE |
| iPhone 16 128 GB | 979,00 € | 962,46 € | 16,54 € |
| iPhone 16 256 GB | 1.109,00 € | 1.107,05 € | 1,95 € |
| iPhone 16 Plus 128 GB | 1.129,00 € | 1.113,26 € | 15,74 € |
| iPhone 16 Plus 256 GB | 1.259,00 € | 1.259,85 € | -0,85 € |
| iPhone 16 Pro 128 GB | 1.239,00 € | 1.214,38 € | 24,62 € |
| iPhone 16 Pro 256 GB | 1.369,00 € | 1.363,88 € | 5,12 € |
| iPhone 16 Pro Max 256 GB | 1.489,00 € | 1.461,88 € | 27,12 € |
| iPhone 16 Pro Max 512 GB | 1.739,00 € | 1.714,65 € | 24,35 € |
Rilevazioni SOStariffe.it – 4 ottobre 2024. La spesa complessiva con acquisto a rate comprende l’eventuale anticipo ma non il costo dell’offerta mobile abbinata. Gli importi sono calcolati come la media delle offerte di 5 operatori (TIM, Fastweb, Vodafone, Iliad e WINDTRE) andando a considerare la promozione più conveniente per i nuovi clienti.