- La fibra ottica è disponibile nel 38% dei casi, con una crescita di 17 punti su base annua
- Crolla la fibra FTTC, che raggiunge il 57%, mentre l'ADSL scende sotto il 5%
- Molise, Piemonte e Puglia guidano la diffusione della fibra FTTH in Italia
Continua la crescita della diffusione della fibra ottica FTTH in Italia: accedere ad Internet da rete fissa sfruttando una connessione molto veloce è oggi sempre più facile, grazie ad un aumento costante della copertura della FTTH e della Ultra FTTH, con una contestuale riduzione delle connessioni in rame. A fotografare la situazione è l'Osservatorio SOStariffe.it che analizza l'andamento della diffusione delle principali tecnologie di connessione in Italia.
L’ultima indagine dell’Osservatorio internet casa SOStariffe.it si concentra sull’avanzata della fibra ottica in Italia, andando a confermare la crescita della diffusione della FTTH e della Ultra FTTH (ovvero la fibra ottica in grado di garantire una velocità pari o superiore a 2,5 Gbps). Questa crescita si accompagna ad un progressivo calo del ricorso alla fibra mista rame FTTC, tecnologia meno performante rispetto al collegamento integrale in fibra ottica. Lo studio ha messo a confronto i dati del 2022 con quelli del 2021 andando, inoltre, ad illustrare anche la diffusione della fibra a livello regionale.
Ecco i risultati registrati dall’indagine:
La fibra ottica FTTH registra un aumento significativo della diffusione, sulla base dei dati degli utenti che hanno sfruttato il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet casa per individuare la tariffa migliore da attivare. Questa tecnologia, infatti, è passata dall’essere disponibile nel 21% nell’ultimo trimestre del 2021 ad una percentuale del 38% dei casi registrata nel corso dell’ultimo trimestre del 2022. Il miglioramento è, quindi, di ben 17 punti (i dati tengono conto anche della Ultra FTTH).
A sostenere la crescita della fibra ottica è proprio la tecnologia Ultra FTTH: nel confronto tra fine 2021 e fine 2022, infatti, questa tecnologia è crescita dal 14% al 26%, facendo registrare un miglioramento di 12 punti su base annua. Da segnalare, in particolare, una netta accelerazione registrata tra il terzo e il quarto trimestre del 2022. In questo periodo, infatti, la Ultra FTTH ha registrato un incremento di diffusione di ben 9 punti. Questa crescita si è tradotta anche in un calo della FTTH “tradizionale”, passata dal 15% al 12%. Si tratta di un dato che conferma un progressivo aggiornamento delle reti in fibra ottica che continuano a migliorare.
Il grafico qui di sotto mostra l’evoluzione della diffusione delle varie tecnologie di connessione tra il 2021 e il 2022 evidenziando, chiaramente, la crescita della diffusione della fibra ottica.
La crescita della fibra ottica si accompagna anche ad una riduzione della diffusione della fibra mista FTTC. Questa tecnologia ha raggiunto un picco di diffusione nel terzo trimestre del 2021, arrivando fino al 73% del totale. Successivamente, però, è iniziato il calo: nel confronto tra fine 2021 e fine 2022, infatti, la FTTC fa segnare un calo di 14 punti con una diffusione del 57% del totale. Da segnalare, in particolare, il crollo registrato tra il terzo e il quarto trimestre del 2022, con un passaggio dal 63% al 57%.
Anche l’ADSL continua a ridurre la sua diffusione, scendendo al di sotto del 5% a fine 2021 (a inizio 2021 era all’11%). Nella stragrande maggioranza dei casi, quindi, gli utenti alla ricerca di una nuova offerta Internet casa hanno la possibilità di attivare una connessione tramite fibra ottica FTTH oppure fibra mista FTTC. Il ricorso all’ADSL è necessario solo in poche situazioni. Da notare, come confermano gli ultimi dati AGCOM (Osservatorio sulle comunicazioni N4/2022), che l’ADSL rappresenta ancora il 23% delle connessioni attive in Italia con la fibra ottica FTTH che si ferma al 16%.Â
I risultati dell’indagine confermano come per molti utenti che oggi hanno una connessione ADSL ci sia la possibilità di cambiare operatore e passare ad una connessione con tecnologia migliore. La crescita della fibra ottica e la sempre capillare diffusione della fibra mista FTTC rappresentano importanti occasioni per migliorare la velocità della propria connessione a casa, abbandonando definitivamente la rete ADSL.
Scopri qui le offerte Internet casa »
La diffusione della fibra ottica in Italia non è omogenea e in alcune regioni è più facile accedere alla rete FTTH o alla Ultra FTTH. A guidare la classifica di diffusione della fibra ottica è il Molise con una percentuale superiore al 50% dei casi. Sul podio si piazzano anche Piemonte e Puglia. Per entrambe le regioni si registra una diffusione del 47% in base ai dati raccolti dall’indagine. Ultime posizioni, invece, per Valle d’Aosta, Basilicata e Calabria, rispettivamente con percentuali pari a 8%, 23% e 25%. Per quanto riguarda la Ultra FTTH, invece, sono Lazio, Piemonte e Liguria a guidare la diffusione di questa tecnologia di connessione. Ancora indietro, invece, Valle d’Aosta, Basilicata e Calabria che chiudono la classifica regionale italiana di diffusione della fibra Ultra FTTH.