Iliad estende la disponibilità del VoLTE: cosa cambia da maggio 2025

La disponibilità di Iliad VoLTE potrebbe essere presto estesa anche alle offerte con un prezzo inferiore a 9,99 euro al mese. Scopri in cosa consiste questa tecnologia e cosa cambia per gli utenti

In 30 sec.
VoLTE, le novità per i clienti di Iliad di maggio 2025
  1. Iliad sta sperimentando il VoLTE per offerte con prezzo inferiore a 9,99 €/mese
  2. Il servizio consente di chiamare con audio di alta qualità mentre si naviga su Internet e utilizzano le app in contemporanea
  3. Il VoLTE è gratuito e attivo in automatico sugli smartphone compatibili
Iliad estende la disponibilità del VoLTE: cosa cambia da maggio 2025

La tecnologia VoLTE (Voice over LTE) consente di effettuare chiamate con audio di altissima qualità anche mentre si naviga su Internet e si utilizzano le app in contemporanea. Iliad ha integrato questa funzione nelle sue offerte di telefonia mobile a partire da 9,99 euro al mese ma le cose sono cambiate dalla scorsa settimana. L’operatore low cost avrebbe avviato una sperimentazione dell’Iliad VoLTE anche per le tariffe con un prezzo inferiore a 9,99 euro al mese.

Se state cercando un’offerta mobile al giusto prezzo, potete confrontare gratuitamente le proposte dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it cliccando sul tasto di seguito. Potrete poi attivare direttamente online la promozione più conveniente per le vostre necessità.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Iliad VoLTE, cosa cambia da maggio 2025

VoLTE per i clienti di Iliad I dettagli
Come funziona?
  • Permette di chiamare con audio di alta qualità e navigare su rete 4G/5G anche mentre si utilizzano le app
Quanto costa?
  • Il servizio è gratuito
Come attivarlo?
  • Il servizio è attivo in automatico per la maggior parte dei telefoni Android e iPhone con iOS 18 o superiori
Chi può utilizzarlo?
  • il VoLTE ad oggi è disponibile per chi ha un’offerta a partire da 9,99 €/mese

Iliad, contattata da MondoMobileWeb, ha confermato che in merito al servizio VoLTE sta “sperimentando alcune ottimizzazioni su gruppi selezionati di utenti con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di utilizzo“. In particolare il test sarebbe partito dalle sue offerte voce e dati a 7,99 euro al mese per poi estendersi gradualmente anche alle tariffe da un prezzo inferiore. L’operatore non ha specificato quando la sperimentazione verrà completata ma è probabile che ulteriori sviluppi verranno annunciati nel prossimo futuro.

Per usufruire del servizio Iliad VoLTE dovete utilizzare uno smartphone 4G compatibile. La lista completa dei dispositivi supportati è disponibile nella pagina volte.iliad.it sul sito dell’operatore low cost.

Lo smartphone deve essere sotto copertura 4G e/o 5G e deve attiva la relativa funzione, chiamata di solito “Chiamate VoLTE” o “Voce e dati“, che potete configurare nelle impostazioni del dispositivo.

In alcuni casi potreste visualizzare sullo schermo l’icona dedicata al VoLTE. Se così non fosse, per capire se il telefono è abilitato per il servizio potete verificarlo controllando che la connessione dati 4G o 5G è attiva quando si effettua una chiamata.

Iliad nella pagina dedicata al VoLTE spiega che il servizio è attivo in automatico nella maggior parte dei dispositivi Android e iPhone con installato iOS 18. Il cliente non deve quindi effettuare alcuna operazione manuale. Chi ha un iPhone con una versione di iOS meno recente deve invece seguire i seguenti passaggi per attivare il VoLTE:  Impostazioni > Cellulare > Opzioni cellulare > Voce e dati > VoLTE.

Le migliori offerte di Iliad di maggio 2025

Offerte di Iliad Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Giga 120
  • 7,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 120 GB in 4G/4G+
TOP 250 Plus
  • 9,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 250 GB in 5G
TOP 300
  • 11,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 300 GB in 5G
Dati 350
  • 14,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS a consumo + 350 GB in 4G/4G+

Iliad permette di scegliere tra tante offerte senza vincoli né costi nascosti. Attualmente il servizio VoLTE è disponibile solo per le offerte 5G o solo dati dell’operatore low cost. Al costo di 9,99 euro una tantum potete acquistare online un’eSIM. Per completare l’attivazione dovrete poi effettuare la verifica dell’identità tramite video identificazione.

Per attivare online le offerte di Iliad vi basta collegarvi al sito dell’operatore e cliccare su “Mobile“. Dalla pagina che vi si aprirà si deve quindi premere su “Attiva” in corrispondenza della promozione desiderata. Vi verrà quindi richiesto se volete mantenere il numero di telefono facendo richiesta di portabilità o MNP (Mobile Number Portability), che verrà eseguito gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi.

Potete quindi scegliere tra le seguenti offerte:

Giga 120

  • minuti e SMS illimitati
  • 120 GB in 4G/4G+
  • 11 GB per il roaming in Ue e Uk

Il prezzo è di 7,99 euro al mese per sempre.

Top 250 Plus

  • minuti e SMS illimitati
  • 250 GB in 5G
  • 25 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

Il prezzo è di 9,99 euro al mese fisso per sempre. L’offerta, salvo proroghe, è disponibile fino alle 15.00 del 6/5/25.

Top 300

  • minuti e SMS illimitati
  • 300 GB in 5G
  • 16 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

Il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso per sempre. L’offerta, salvo proroghe, è disponibile fino alle 15.00 del 6/5/25.

Dati 350

  • chiamate a 28 cent al minuto e SMS a 28 cent
  • 350 GB in 4G/4G+
  • 19 GB per il roaming in Ue e Uk

Il prezzo è di 14,99 euro al mese per sempre.

Attiva Dati 350 di Iliad »

Per tutte le offerte di Iliad il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro una tantum. La spedizione della SIM è gratuita. La riceverete entro pochi giorni lavorativi con consegna direttamente nella cassetta delle lettere.

Iliad raggiunge in 4G/4G+ il 99% della popolazione italiana. Con le sue offerte 5G, invece, è possibile navigare fino a 855 Mbps in download e 72 Mbps in upload in oltre 7.000 Comuni in tutto il Paese.

Superato il traffico dati disponibile nell’offerta, previo consenso, è possibile continuare a navigare al costo di 90 cent ogni 100 MB.

Nelle tariffe sono inclusi anche servizi utili come Mi Richiami, Segreteria telefonica e Hotspot per condividere la connessione a Internet con altri dispositivi e navigare su Internet in contemporanea.

Se state pianificando un viaggio, l’operatore low cost vi propone opzioni estero per avere 5 GB in più per un mese per il roaming in Ue, Svizzera o USA e Canada a partire da 4,99 euro.

Se non siete soddisfatti della vostra offerta potete cambiare gratuitamente offerta passando a una tariffa con più Giga a un prezzo uguale o superiore (al momento non è possibile effettuare il downgrade) oppure richiedere direttamente online il recesso senza penali o spese ulteriori per la disattivazione della linea.

Per gestire la vostra offerte potete accedere all’Area Personale o utilizzare l’app Iliad utilizzando le vostre credenziali. Il login avverrà poi in automatico se connessi alla rete dell’operatore low cost. Dall’Area Personale o dall’app potete monitorare il traffico residuo e i consumi, cambiare metodo di pagamento, aggiungere uno smartphone a rate e tante altre funzioni. L’app si può scaricare gratuitamente da App Store, Google Play Store e AppGallery per i dispositivi di Huawei.

Come aggiungere uno smartphone a rate

Chi ha attivato un’offerta mobile di Iliad ha poi la possibilità di acquistare uno smartphone a rate senza anticipo con pagamento tramite finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e addebito su carta di credito/debito o conto corrente. In base al modello desiderato si può accedere a una rateizzazione fino a 24 mesi. La spedizione è sempre gratuita e riceverete il vostro smartphone direttamente a casa entro pochi giorni lavorativi.

Con Iliad potete scegliere tra i migliori modelli dei principali produttori. iPhone 16, ad esempio, è disponibile a partire da 35,24 euro al mese per 20 rate. Potete invece avere iPhone 16e a 15 euro al mese restituendolo alla fine del finanziamento e dando in permuta un vecchio dispositivo di Apple (iPhone, iPad, MacBook, Apple Watch). Sono poi disponibili iPhone rigenerati a partire da 169 euro e in garanzia per 12 mesi.

Samsung Galaxy S25 è disponibile a partire da 38,70 euro al mese per 24 rate. Acquistando Samsung Galaxy A36 5G o Galaxy A56 5G entro il 4/5/25 potete vincere un viaggio in Thailandia. Il prezzo per questi modelli è a partire da 19,12 euro al mese per 24 rate.

Sconto sulla fibra per i clienti Iliad

Chi attiva un’offerta di Iliad da 9,99 euro o 11,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito può usufruire di uno sconto sulla rete fissa dell’operatore low cost, premiata dalla società di analisi indipendente nPerf come la fibra più veloce in Italia nel 2024. Grazie a questa promozione potrete risparmiare 48 euro l’anno.

Per ottenere il vantaggio fisso e mobile dovrete prima attivare l’offerta fibra ottica di Iliad cliccando sul tasto di seguito e poi aggiungere la SIM mobile dall’Area Personale Fibra. In questo modo la connessione di casa vi costerà 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.

Con IliadBox avete inclusi:

  • navigazione senza limiti fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi) in FTTH EPON o fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH GPON
  • chiamate illimitate anche verso 60 destinazioni internazionali
  • attivazione
  • modem con supporto al Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito

Potete aggiungere fino a 4 Wi-Fi 7 Extender per ampliare la copertura (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione di tutti i terminali della famiglia (2,99 euro al mese).

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico