Iliad batte tutti: è sua la rete fissa migliore in Italia

Iliad batte tutti. Secondo nPerf la sua è la rete fissa migliore in Italia per velocità, latenza e qualità della navigazione. Scopri la classifica degli operatori e tutti i dettagli su prestazioni e copertura

In 30 sec.
La classifica degli operatori di nPerf a febbraio 2025
  1. Iliad si piazza al primo posto in tutte le categorie (velocità, latenza, navigazione web e streaming)
  2. L'operatore low cost batte gli altri operatori anche in termini di prestazioni in Wi-Fi e fibra FTTH
Iliad batte tutti: è sua la rete fissa migliore in Italia

La società di analisi indipendente nPerf ha presentato i risultati del suo Barometro delle connessioni Internet fisse basato su oltre un milione di test effettuati dagli utenti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2024. Iliad batte tutti per velocità in download e upload, latenza e qualità della navigazione e streaming video, confermandosi così l’operatore con il punteggio più alto in termini di prestazioni Internet su rete fissa nel 2024. “I risultati di quest’anno mostrano un miglioramento significativo delle prestazioni di Iliad, confermando la sua posizione di leader del mercato“, ha dichiarato Renaud Keradec, fondatore e CEO di nPerf.

Cliccando sul tasto di seguito potrete confrontare gratuitamente le offerte Internet Casa dei migliori operatori e trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze di connettività.

Confronta le offerte fisso »

Iliad batte tutti: la classifica degli operatori per prestazioni di rete a febbraio 2025

Operatori analizzati da nPerf Punteggio complessivo Prestazioni nel dettaglio
Iliad
  • 155.300
  • velocità media in download di 392 Mbps
  • velocità media in upload di 245 Mbps
  • latenza < 15 ms
  • efficienza per la navigazione web pari all’85%
  • efficienza per lo streaming video pari al 92%
TIM
  • 127.997
  • velocità media in download di 191 Mbps
  • velocità media in upload di 116 Mbps
  • latenza < 26 ms
Fastweb
  • 126.423
  • velocità media in download di 170 Mbps
  • velocità media in upload di 125 Mbps
  • latenza < 23 ms
WindTre
  • 120.921
  • velocità media in download di 175 Mbps
  • velocità media in upload di 95 Mbps
  • latenza < 29 ms
Vodafone
  • 119.587
  • velocità media in download di 183 Mbps
  • velocità media in upload di 113 Mbps
  • latenza < 30 ms
 Tiscali
  • 101.040
  • velocità media in download di 132 Mbps
  • velocità media in upload di 67 Mbps
  • latenza < 37 ms

Iliad batte tutti con il punteggio più alto (155.300) tra gli operatori analizzati per qualità complessiva della connessione Internet. Nel dettaglio, l’operatore low cost raggiunge una velocità media di 392 Mbps in download e 245 Mbps in upload.

La latenza, ovvero il tempo di risposta della rete, è tra le più basse rilevate e pari a 15 ms. L’efficienza per la navigazione web e streaming video è pari rispettivamente all’85% e 92%. Ciò garantisce una fruizione fluida e senza interruzioni dei contenuti online.

In seconda posizione ma comunque a una certa distanza da Iliad troviamo TIM, seguito a ruota da Fastweb Casa che vince però per quanto riguarda la latenza (25 ms contro 23 ms). Le rilevazioni di nPerf ovviamente non tengono conto del fatto che Fastweb e Vodafone hanno completato la fusione che ha portato alla nascita di Fastweb + Vodafone, ufficializzata solo il 31/1/24. Vodafone e WindTre hanno prestazioni simili mentre chiude la classifica Tiscali.

Anche se Iliad batte tutti in termini assoluti, gli altri operatori hanno comunque dimostrato di eccellere in alcuni ambiti specifici. TIM, ad esempio, ha ottenuto risultati positivi nella navigazione web con tempi di caricamento delle pagine piuttosto ridotti e una buona reattività generale della sua rete. Fastweb, invece, si dimostra un eccellente operatore per quanto riguarda la qualità dello streaming video. Si tratta di una caratteristica importante per chi utilizza piattaforme di video on demand o accede a contenuti in streaming anche in altissima qualità.

Vodafone si distingue per la velocità in upload, un parametro che influisce in modo importante per attività come il caricamento di file su servizi cloud e l’utilizzo di strumenti di collaborazione online e videoconferenze, mentre WindTre si caratterizza per risultati soddisfacenti sia per quanto riguarda la navigazione web e lo streaming.

Iliad stando alle analisi di nPerf si piazza comunque al primo posto per quanto riguarda l’esperienza Wi-Fi con un punteggio di 149.318 punti. L’operatore low cost batte nettamente i propri concorrenti con una velocità media in download di 293,92 Mbps e 211,71 Mbps in upload con una connessione wireless. La latenza è di 16,54 ms.

Se si fa riferimento solo alla fibra FTTH (Fiber to the Home), Iliad batte tutti anche in questo settore con una velocità media di download di 580,87 Mbps in download e 381,56 Mbps in upload. La latenza resta molto bassa (13,70 ms) mentre l’efficienza per navigazione web e streaming video sono rispettivamente dell’87,31% e 93,44%.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Le migliori offerte fibra di febbraio 2025

Offerte fibra Costi Servizi inclusi
IliadBox di Iliad
  • 25,99 €/mese
  • 21,99 €/mese con offerta mobile attiva da 9,99 €/mese o 11,99 €/mese e pagamento automatico
  • Installazione a 39,99
  • navigazione fino a 5 Gbps in FTTH EPON
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 7 incluso
TIM WiFi Casa
  • 29,90 €/mese
  • 24,90 €/mese con offerta mobile attiva
  • Attivazione gratis solo online fino al 22/2/25
  • navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi incluso
Fastweb Casa Light
  • 27,95 €/mese
  • 23,95 €/mese con offerta mobile attiva
  • Attivazione gratis
  • navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
  • chiamate a consumo
  • modem Wi-Fi 6 incluso

Alla luce dei risultati dell’analisi di nPerf, ecco quindi le migliori offerte fibra oggi disponibili sul mercato:

IliadBox

  • navigazione senza limiti fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi) in FTTH EPON o fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH GPON
  • chiamate illimitate anche verso 60 destinazioni internazionali
  • attivazione
  • modem con supporto al Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito

L’offerta di Iliad costa 25,99 euro al mese per sempre. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete aggiungere fino a 4 Wi-Fi 7 Extender per ampliare la copertura (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione di tutti i terminali della famiglia (2,99 euro al mese).

Con attiva un’offerta mobile da 9,99 euro al mese o 11,99 euro al mese con pagamento automatico potete avere la fibra a 21,99 euro al mese per sempre.

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

Per ottenere lo sconto sulla rete fissa potete attivare Giga 180 con inclusi minuti e SMS illimitati oltre 180 GB in 5G in più di 3.000 Comuni in tutta Italia e 13 GB in roaming in Ue a 9,99 euro al mese per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. In alternativa si può richiedere un’eSIM anche online al costo di 9,99 euro.

TIM WiFi Casa

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem TIM Hub Pro (5 euro al mese per 48 rate già inclusi nel canone mensile)

L’offerta di TIM costa 29,90 euro al mese acquistandola online. L’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, entro il 22/2/25. Se però siete già clienti di TIM per il mobile con un’offerta dati attiva, il prezzo della fibra diventa di 24,90 euro al mese.

Attiva l’offerta fibra di TIM »

Fastweb Casa Light

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate a 15 cent al minuto + 15 cent di scatto alla risposta
  • attivazione inclusa
  • modem FASTGate incluso
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy per apprendere nuove competenze digitali richieste dalle aziende

L’offerta di Fastweb Casa Light costa 27,95 euro al mese senza vincoli e potete provarla per trenta giorni, scaduti i quali dovrete decidere se continuare con l’operatore oppure richiedere online il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese. Se poi avete attiva un’offerta di Fastweb Mobile, la fibra costa 23,95 euro al mese senza vincoli.

Attiva Fastweb Casa Light »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico