Gas: aumento in bolletta per i vulnerabili sui consumi di ottobre 2024 (+5,3%)

ARERA ha comunicato le nuove condizioni tariffarie del Servizio di tutela della vulnerabilità del gas per cui sono previsti aggiornamenti mensili del costo della materia prima. Queste condizioni sono valide per i consumi registrati nel corso del mese di ottobre 2024 appena terminato. Vediamo tutti i dettagli in merito al nuovo annuncio da parte dell'Autorità.

In 30 sec.
ARERA annuncia le nuove condizioni del Servizio di Tutela della vulnerabilità
  • il costo del gas è di 0,35 €/Smc per i consumi di ottobre 2024
  • la spesa è aumentata del +5,3% rispetto a settembre 2024
Gas: aumento in bolletta per i vulnerabili sui consumi di ottobre 2024 (+5,3%)

Per i clienti con forniture del gas ancora regime regolato denominato Servizio di tutela della vulnerabilità, riservato agli utenti “vulnerabili”, è in arrivo un incremento della spesa in bolletta. Il gas consumato nel corso del mese di ottobre 2024, infatti, costerà più del gas consumato nel mese di gennaio precedente. L’aumento, che segue l’andamento dell’indice del mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead), è del +5,3%.

Ricordiamo che gli utenti ancora in regime tutelato hanno la possibilità di dare un taglio alle bollette e, nello stesso tempo, bloccare il prezzo del gas per almeno un anno scegliendo il Mercato Libero e le migliori offerte gas disponibili oggi. Per scegliere l’offerta è possibile puntare sul comparatore di SOStariffe.it, accessibile tramite il box riportato qui di sotto. Basterà inserire una stima del proprio consumo annuo per individuare, facilmente, la tariffa più vantaggiosa.

Scopri qui le offerte gas »

ARERA aumenta il costo del gas per il servizio tutelato

COSA CAMBIA PER IL SERVIZIO DI TUTELA PER VULNERABILI
1. Il costo del gas sale a 0,436 €/Smc
2. La spesa aumenta del +5,3%
3. Le nuove condizioni sono valide per i consumi di ottobre 2024

Come previsto, ARERA ha annunciato oggi il nuovo prezzo della materia prima gas (Cmem) valido per i clienti domestici con una fornitura attiva nel Servizio di tutela della vulnerabilità. Per i consumi relativi al mese di ottobre 2024, infatti, questo valore sarà pari a 0,436849 €/Smc.

Il valore registrato per il mese di ottobre 2024 è il più alto del 2024 (il Servizio di Tutela della vulnerabilità per il gas è iniziato lo scorso gennaio con la fine del mercato tutelato). Si tratta, quindi, di un campanello d’allarme per gli utenti che hanno una fornitura nel regime regolato.

Per effetto di quest’aumento, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo (consumo annuo di 1.100 Smc) è ora di 116,77 centesimi di euro per metro cubo (tasse incluse) con un incremento rispetto al mese precedente del +5,3%. Tale aumento è legato all’aumento di alcune componenti come il prezzo all’ingrosso che incide direttamente sulla Spesa per la materia prima.

Il prossimo aggiornamento delle condizioni tariffarie delle forniture in regime di tutela della vulnerabilità per il gas arriverà, come sempre, il mese prossimo. Nei primi giorni del mese di dicembre 2024, infatti, ARERA comunicherà il nuovo prezzo del gas per i clienti in tutela che sarà valido per i consumi registrati in questo mese di novembre

Sarà un aggiornamento molto importante: da questo mese, per via dei riscaldamenti, in molte case italiane è previsto un sostanziale aumento dei consumi e, quindi, l’importo delle bollette è destinato ad aumentare. Un ulteriore rincaro dei costi potrebbe tradursi in una stangata per le famiglie che hanno un sistema di riscaldamento autonomo e sono ancora nel servizio tutelato.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it