Gas: aumento in bolletta per i vulnerabili sui consumi di giugno 2024 (+3,8%)

A differenza del settore dell'energia elettrica, che ha appena detto addio alla Tutela, per il gas, già da inizio anno, il regime tutelato non è più attivo, con la sola eccezione del Servizio di tutela della vulnerabilità, riservato ai clienti vulnerabili. ARERA ha appena comunicato l'aggiornamento delle condizioni tariffarie di questo servizio, valide per i consumi registrati a giugno 2024.

In 30 sec.
Nuovo rincaro per il Servizio di tutela della vulnerabilità per il gas:
  • per i consumi di giugno 2024 si registra un rincaro di +3,8% rispetto a maggio 2024
  • il costo della materia prima gas è di 0,386 €/Smc
  • i clienti in Tutela possono passare al Mercato Libero attivando una nuova offerta gas
Gas: aumento in bolletta per i vulnerabili sui consumi di giugno 2024 (+3,8%)

Il Servizio di tutela della vulnerabilità per il gas è iniziato a inizio anno e continua per tutti i clienti vulnerabili, con condizioni di fornitura che vengono aggiornate, mese dopo mese, da ARERA, sulla base dell’andamento del prezzo all’ingrosso del gas naturale (con riferimento all’indice PSV day ahead).

Come ogni mese, il nuovo prezzo viene comunicato entro il 2° giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento. Le nuove condizioni, quindi, sono appena state comunicate dall’Autorità. Per i consumi di giugno 2024 si registra, quindi, un aumento del costo del gas e, quindi, della bolletta.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Tutela della vulnerabilità: come cambia il costo del gas

Per i consumi registrati nel corso del mese di giugno 2024, come comunicato oggi da ARERA, il prezzo della materia prima gas (componente Cmem) è ora pari a 36,11 €/MWh ovvero a circa 0,386 €/Smc. Si tratta di un valore più alto rispetto a quello comunicato per il mese precedente (maggio 2024). L’aggiornamento delle condizioni di fornitura, infatti, comporta un rincaro del +3,8% su base mensile per i clienti che seguono il regime di Tutela della vulnerabilità.

A seguito dell’aggiornamento di oggi, il nuovo prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo (consumo annuo di 1.100 Smc) è ora pari a 107,55 centesimi di euro per metro cubo. Il costo dell’approvvigionamento del gas naturale e delle attività connesse è, invece pari a 42,20 centesimi di euro ovvero a circa il 39% del totale della bolletta, imposte incluse (le imposte coprono poco meno del 30% della bolletta.

gas tutela vulnerabilità

Come passare al Mercato Libero

I clienti che seguono il Servizio di tutela della vulnerabilità (basta controllare la bolletta per verificare qual è il proprio regime di fornitura) hanno la possibilità, in qualsiasi momento e senza alcun costo, di passare al Mercato Libero con la propria fornitura di gas naturale.

Questa scelta può avvenire anche tramite l’attivazione di tariffe a prezzo bloccato che, grazie al prezzo del gas fisso per 12 mesi, permettono di evitare i possibili aumenti mensili del costo del gas, come quello registrato nel passaggio dal mese di maggio al mese di giugno.

Attualmente, le migliori tariffe gas disponibili su SOStariffe.it consentono l’accesso diretto al prezzo del gas all’ingrosso PSV (considerando la migliore tariffa indicizzata) oppure permettono di bloccare il prezzo del gas a 0,42 €/Smc (con la migliore tariffa a prezzo bloccato).

Per verificare le offerte più interessanti basta consultare il comparatore di SOStariffe.it:

Scopri qui le offerte gas »

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it