FWA sempre più diffusa: meno di 25€/mese per una connessione illimitata

La tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) ricopre un ruolo fondamentale per il futuro delle connessioni Internet casa, grazie alla possibilità di "risolvere" i problemi di copertura della fibra ottica FTTH, andando a garantire una connessione ad alta velocità, con l'integrazione del 5G. A fare il punto sulla diffusione della FWA in Italia è la nuova indagine dell'Osservatorio Segugio.it.

In 30 sec.
FWA sempre più diffusa:
  • il 10,5% degli accessi a Internet da rete fissa usa la FWA
  • il costo medio di un'offerta è inferiore a 25 euro al mese
Ecco tutti i dati dell'Osservatorio Segugio.it.
FWA sempre più diffusa: meno di 25€/mese per una connessione illimitata

Secondo i dati raccolti dall’indagine dell’Osservatorio Segugio.it, oggi la FWA rappresenta un importante punto di riferimento del mercato italiano delle telecomunicazioni, con una percentuale rilevante di connessioni di rete fissa che utilizzano questa tecnologia, per un totale di oltre 2 milioni di utenze. L’accesso alla rete FWA non comporta costi particolarmente elevati: bastano meno di 25 euro al mese per una connessione illimitata.

La diffusione della FWA in Italia

Sulla base degli ultimi dati AGCOM (Osservatorio sulle Comunicazioni n.1/2024), attualmente, il 10,5% degli accessi da rete fissa in Italia avviene sfruttando la rete FWA (il dato è aggiornato a dicembre 2023). Complessivamente, si tratta di poco più di 2 milioni di utenze che sfruttano la tecnologia wireless per connettersi a Internet senza rete fissa, sfruttando un collegamento senza fili tra l’abitazione e il ripetitore dell’operatore, connesso al resto della rete tramite fibra ottica (per questo motivo, si parla di “fibra mista radio” quando ci si riferisce alla FWA).

Per quanto riguarda il tasso di adozione, invece, la FWA cresce ma solo a piccoli passi. Già nel 2019, infatti, questa tecnologia rappresentava circa il 7% degli accessi complessivi da rete fissa. Nel corso degli ultimi anni, la quota di diffusione della FWA è aumentata di 4,5 punti ma nell’ultimo anno (da dicembre 2022 a dicembre 2023) la crescita è stata di 0,8 punti. Attualmente, la FWA è ancora molto meno diffusa dell’ADSL, tecnologia decisamente più lenta e sempre più obsoleta, che copre il 17,8% degli accessi a Internet.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Quanto costa usare la FWA

I primi 6 operatori italiani (per market share nel mercato delle offerte Internet casa) propone in listino almeno una tariffa con Internet tramite rete FWA. Accedere a un’offerta di questo tipo, quindi, è molto facile. Le opzioni da considerare sono diverse. Anche i costi sono accessibili. Nel corso degli ultimi anni, nonostante l’integrazione del 5G nell’infrastruttura FWA, il costo medio di un abbonamento non è cambiato più di tanto. Oggi, infatti, bastano 24,89 euro al mese per poter sfruttare una connessione wireless a Internet. Negli ultimi anni, il prezzo è oscillato tra un minimo di 23,42 euro al mese e un massimo di 25,41 euro al mese (il prezzo è calcolato come media per il primo anno).

Attualmente, inoltre, tutti gli operatori principali mettono a disposizione una connessione in grado di raggiungere una velocità massima di almeno 100 Megabit. Da notare, inoltre, che la FWA permette anche l’accesso a offerte dedicate per la seconda casa, con un costo medio di 16,45 euro al mese (scegliendo lo stesso operatore della prima casa, però). È possibile anche attivare offerte ricaricabili con Internet tramite FWA per la casa. In questo caso, il costo è di 36,10 euro al mese (nell’ipotesi di attivazione di un’offerta trimestrale senza vincoli). Le tariffe ricaricabili sono disponibili anche per periodi di utilizzo di breve durata (un giorno, un week end, una settimana).

In tabella sono riepilogati i costi per usare la rete FWA in Italia:

TIPOLOGIA OFFERTA CANONE MENSILE
Abbonamento FWA 24,89 €/mese
Abbonamento FWA per 2° casa* 16,45 €/mese
Offerta ricaricabile FWA** 36,10 €/mese

Di seguito, invece, viene riepilogata l’evoluzione dei costi della FWA negli ultimi cinque anni:

ANNO CANONE MENSILE
2020 25,41 €/mese
2021 24,71 €/mese
2022 23,65 €/mese
2023 23,42 €/mese
2024 24,89 €/mese

Rilevazioni Segugio.it – 5 luglio 2024
I dati sulle offerte FWA sono calcolati sulla base delle tariffe proposte da 6 operatori italiani che coprono più dell’82% del totale delle linee attive in Italia (fonte AGCOM)
*Offerta accessibile solo scegliendo lo stesso operatore della prima casa
**Il costo mensile delle offerte FWA ricaricabili è calcolato nel caso di attivazione di un’offerta trimestrale

Le alternative alla FWA

La tecnologia FWA è sempre di più la tecnologia da affiancare alla fibra ottica FTTH, potendo garantire un’ottima copertura del territorio nazionale, eliminando i problemi tipici della fibra ottica FTTH, che per raggiungere aree a bassa densità abitativa comporta investimenti importanti. In più, la FWA ha un costo accessibile.

Le alternative alla FWA sono poche e non riescono a offrire le stesse caratteristiche di questa tecnologia. È possibile, ad esempio, puntare sulle reti satellitari, ma con costi ancora molto elevati e con prestazioni non straordinarie, oppure attivare una SIM dati.

Attualmente, una SIM dati (considerando 112 tariffe proposte da 19 operatori di telefonia mobile in Italia) permettono di ottenere 182 GB al costo di 9,51 euro al mese. Per avere una SIM con Giga illimitati, senza considerare le tariffe esclusive accessibili solo sfruttando la convergenza fisso + mobile, servono 20,19 euro al mese.

I Giga illimitati per le tariffe mobile, in ogni caso, sono vincolati al rispetto delle condizioni di uso lecito, definite dal proprio operatore.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it