Fusione UniCredit - Banco BPM: le ultime novità sull'operazione che cambia il mercato

di

È in salita la strada per la fusione UniCredit BPM, dopo il “no” del consiglio d’amministrazione del Banco BPM all’offerta da 10,1 miliardi di euro fatta da UniCredit. Scopri come si sta evolvendo il risiko degli sportelli nel mercato bancario italiano e come trovare un conto corrente vantaggioso a dicembre 2024 su SOStariffe.it.

In 30 sec.
UniCredit-BPM, la partita sulla fusione si complica. Che cosa sta succedendo nel riassetto del credito:
  1. Il Cda di Banco BPM ha detto "no" all'offerta di scambio proposta da UniCredit
  2. Ma UniCredit non molla: l'Ad Orcel incontrerà Crédit Agricole, socio di maggioranza di BPM
  3. BPM, con l'ok del Governo, prova a unirsi con MPS per creare il terzo polo bancario italiano
  4. Mentre per trovare un conto corrente vantaggioso a dicembre 2024, consulta SOStariffe.it
 
Fusione UniCredit - Banco BPM: le ultime novità sull'operazione che cambia il mercato

Frenata sulla fusione UniCredit-BPM. Il consiglio d’amministrazione di Banco BPM ha bocciato l’offerta pubblica di scambio di azioni del valore di 10,1 miliardi di euro avanzata da UniCredit. I motivi? Sono due per il Cda di BPM: 

  • l’offerta non valorizza adeguatamente la banca;
  • potrebbero esserci ricadute a livello occupazionale e sociale.  

Ma UniCredit non sembra intenzionata ad arrendersi. Secondo quanto risulta al quotidiano Milano Finanza, l’Ad Andrea Orcel volerà a Parigi il 20 dicembre per incontrare i vertici di Crédit Agricole, primo azionista di Banco BPM con il 9,2%, e incassare un sì alla proposta di unione. Da queste nozze nascerebbe il secondo gruppo bancario italiano dopo Intesa Sanpaolo. Intanto, gli analisti di Deutsche Bank hanno fatto sapere che BPM vale 3 miliardi di euro in più rispetto all’offerta fatta da UniCredit.

Prima di analizzare più nei dettagli questa partita per il riassetto del credito, se sei alla ricerca di un conto corrente conveniente a dicembre 2024, affidati al comparatore di SOStariffe.it. Puoi trovare le migliori offerte tra le banche partner per un conto online zero spese. Per saperne di più, clicca sul link qui di seguito: 

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

UniCredit BPM: a che punto siamo con l’operazione per la fusione delle due banche

FUSIONE UNICREDIT BPM: LA SUPER BANCA
1 10,1 miliardi di € è la cifra messa sul piatto da UniCredit per acquisire Banco BPM
2 19 milioni il numero totale dei clienti
3 4.763 il numero complessivo degli sportelli
4 97.000 il numero totale dei dipendenti
5 7 le banche italiane che compongono il Gruppo UniCredit:

  • Credito Italiano
  • Rolo Banca
  • CariVerona
  • Banca CRT
  • Cassamarca
  • Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
  • Cassa di Risparmio di Trieste
6 8 le banche italiane che compongono la rete di Banco BPM

  • Banca Popolare di Milano
  • Banca Popolare di Verona
  • Banca Popolare di Novara
  • Banca Popolare di Lodi
  • Credito Bergamasco
  • Banco S.Geminiano e S.Prospero
  • Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno
  • Banca Popolare di Cremona
7 2 le banche 100% digitali di UniCredit (buddybank) e di Banco BPM (Webank)

Per la politica, con la Lega in testa, e per tanti analisti, l’offerta messa sul piatto da UniCredit è un tentativo di bloccare sul nascere la costituzione di un terzo polo bancario italiano con il matrimonio tra BPM Banco e Monte dei Paschi. 

Infatti Banco BPM, a sua volta, è sceso in campo con un’offerta pubblica di acquisto (Opa) sulla società di risparmio gestito Anima Holding, che detiene il 4% delle azioni del Monte dei Paschi. Ma non solo: la banca con sede in piazza Meda a Milano ha di recente rilevato il 5% del Monte dei Paschi di Siena nell’ambito della privatizzazione dell’istituto di credito toscano varata dal Governo. 

In questo complesso scenario si inserisce anche l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone che ha aumentato la sua partecipazione in Monte dei Paschi salendo al 5%. Operazione comunicata alla Consob il giorno dopo che Unicredit aveva lanciato l’offerta pubblica di scambio (Ops) su Banco BPM. 

Attualmente, dunque, nell’azionariato di MPS è presente un nocciolo duro di azionisti composto da Banco BPM, Anima Holding, Caltagirone e Delfin (la holding della famiglia Del Vecchio). Partner che sembrano avere tutta l’intenzione di gettare le fondamenta per la creazione del terzo polo bancario, con la benedizione del governo Meloni, dopo Intesa Sanpaolo e la stessa UniCredit.

Il quadro tratteggiato qui sinteticamente fa capire quanto sia intricato il risiko bancario che si sta giocando su più tavoli (dalla finanza alla politica) e nel quale rientra la fusione UniCredit-BPM, un’operazione che ha subito un rallentamento, ma che è destinata a ulteriori sviluppi nelle prossime settimane.

UniCredit-BPM: le offerte conto corrente online zero spese a dicembre 2024

Webank di Banco BPM e  buddybank di UniCredit, che offrono conti correnti online zero spese, sono due istituti di credito tra i partner del comparatore di SOStariffe.it. Si tratta di due banche che hanno fatto della convenienza e del digitale i loro punti di forza. Per conoscere tutte le offerte delle banche che collaborano con SOStariffe.it, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Conto Webank

Con apertura entro il 10 dicembre 2024, il conto corrente online di Webank è a canone zero e offre il 3% lordo annuo di remunerazione sul saldo fino al 30 giugno 2025 sulle giacenze dai 3.000 euro a 100.000 euro. Carta di credito, debito e prepagata sono gratuite e con collegamenti ad Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Garmin Pay, Fitbit Pay e Xiaomi Pay. Il conto Webank si caratterizza anche per:

  • prelievo di contante gratuito da tutti gli ATM in Italia e area Euro;
  • possibilità di avere fino a 3 intestatari del conto corrente;
  • prelievo di contanti da sportello ATM di Banco BPM gratuito, da altra banca 2 euro;
  • bonifico online in area SEPA senza commissioni;
  • pagamenti MAV e RAV senza costi;
  • ricarica cellulare gratuita;
  • domiciliazione delle utenze incluse.

Per saperne di più dell’offerta del conto Webank e aprire il conto, premi il bottone verde che trovi qui di seguito:

SCOPRI CONTO WEBANK »

Conto Genius buddy di buddybank UniCredit

Il conto Genius buddy di buddybank UniCredit è a canone gratuito se lo richiedi entro il 28 febbraio 2025 (anziché 2,90 euro/mese). Altre caratteristiche di questa offerta sono:

  • carta di debito internazionale MyOne (circuito Mastercard) con canone gratuito. Versione fisica: 3,50 euro di costo di emissione e 3,50 euro di costo di spedizione a casa;
  • prelievi di contanti da ATM di UniCredit senza commissioni sia in Italia che all’estero, 2 euro in Italia ed estero da altra banca;
  • bonifici ordinari online in area SEPA gratuiti;
  • servizio di Banca Multicanale incluso;
  • possibilità di richiedere una carta di credito e una carta prepagata;
  • accredito di stipendio o pensione.

Per conoscere maggiori dettagli dell’offerta del conto Genius buddy di buddybank UniCredit e aprirlo, clicca sul link qui sotto:

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.