Il 2024 ha segnato la fine del servizio di Maggior Tutela per i clienti domestici. Da inizio gennaio per il gas e da inizio luglio per la luce, infatti, il mercato tutelato non è più attivo. Per i clienti vulnerabili c’è il servizio di Tutela della vulnerabilità , che continuerà a garantire un meccanismo regolato per la definizione del prezzo.
Chi non ha scelto il Mercato Libero, invece, può sfruttare il Servizio di Tutele Graduali per la luce e la tariffa PLACET in deroga (prorogata fino a fine 2025) per il gas. La maggior parte dei consumatori italiani, però, è già nel Mercato Libero dove trovare una tariffa conveniente non è semplice.
Secondo i dati forniti da ARERA, infatti, una fetta rilevante di consumatori passati al Mercato Libero di luce e gas ha scelto una tariffa che comporta una spesa superiore alla media del mercato. La difficoltà di scegliere l’offerta giusta rappresenta ancora un problema per gli utenti finali, soprattutto per via della scarsa conoscenza del mercato.
Per individuare l’offerta giusta è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it, raggiungibile di seguito.
Scopri qui le offerte luce e gas »
I consumatori italiani hanno scelto il Mercato Libero
Secondo i dati forniti da ARERA, a marzo 2024, la maggior parte dei consumatori italiani era già passata al Mercato Libero:
- il 74,4% dei clienti domestici ha scelto il Mercato Libero per il settore elettrico (+2,3 punti rispetto a settembre 2023)
- l’85,9% dei clienti domestici ha scelto il Mercato Libero per il gas (+17,1 punti rispetto a settembre 2023; il dato è legato alla fine della Tutela avvenuta a gennaio 2024)
I numeri parlano chiaro: per la maggior parte degli utenti, infatti, le forniture di luce e gas sono regolate dal Mercato Libero, con la necessità di dover scegliere la tariffa giusta per poter minimizzare l’importo delle bollette.
Le offerte convenienti sono poche
La scelta delle tariffe luce e gas diventano un elemento centrale per poter ridurre le bollette. Orientarsi sul mercato non è facile: solo una piccola parte delle tariffe, infatti, risulta essere particolarmente conveniente. Dai dati raccolti da ARERA, infatti, si registra la disponibilità di 10 offerte luce più convenienti della Maggior Tutela, pari allo 0,9% delle offerte disponibili sul Mercato Libero. Il dato si riferisce a un “cliente tipo” con consumo annuo di 2.000 kWh e potenza impegnata di 3 kW.
L’indagine dell’Autorità conferma come i clienti finali siano ancora poco informati e, quindi, non siano in grado di scegliere con attenzione il fornitore per minimizzare la spesa. Secondo i dati disponibili, per quanto riguarda le offerte a prezzo fisso, il 56,3% dei clienti ha scelto tariffe con una spesa inferiore alla media mentre per le offerte a prezzo variabile questa percentuale è del 73,5%. C’è, quindi, una fetta considerevole di clienti che sceglie ancora tariffe poco convenienti.
Come scegliere l’offerta giusta
Per orientarsi sul Mercato Libero diventa oggi fondamentale valutare con attenzione le tariffe andando a considerare:
- il costo unitario dell’energia, espresso in €/kWh per la luce e €/Smc per il gas
- il modo in cui questo costo varia nel tempo e, quindi, considerare la differenza tra prezzo fisso, per almeno 12 mesi, e prezzo variabile, ogni mese
- il costo fisso della fornitura, rappresentato da un costo mensile fisso e indipendente dal consumo che rappresenta una spesa fissa (anche in caso di consumo zero)
La valutazione di questi elementi è fondamentale per poter scegliere con attenzione l’offerta giusta e ridurre, quindi, il costo della bolletta, senza dover ridurre al minimo i consumi.
Per scegliere un’offerta conveniente è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, che permette di confrontare le tariffe proposte dai fornitori partner, garantendo la possibilità di attivare una tariffa vantaggiosa tramite una semplice procedura online.
In questo momento, le migliori tariffe a prezzo variabile permettono di ridurre il costo dell’energia fino a:
- 0,12 €/kWh con riferimento all’andamento dell’indice PUN per l’energia elettrica
- 0,39 €/Smc con riferimento all’andamento dell’indice PSV per il gas naturale
Per quanto riguarda le migliori offerte a prezzo fisso (per almeno 12 mesi) è possibile ridurre il costo dell’energia fino a:
- 0,11 €/kWh per l’energia elettrica
- 0,45 €/Smc per il gas naturale
L’analisi del costo unitario non è sufficiente a valutare l’offerta più conveniente. Bisogna, infatti, rapportare la scelta ai propri consumi (il dato sul consumo annuo è sempre riportato in bolletta) e alle varie promozioni disponibili al momento.
Per verificare le tariffe più vantaggiose del momento è possibile accedere al comparatore di SOStariffe.it tramite il box qui di sotto.
Scopri qui le offerte luce e gas »
Ricordiamo che per poter attivare una nuova tariffa luce o gas tramite una semplice procedura online è necessario avere a disposizione:
- i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura
- i dati identificativi della fornitura e, quindi, il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas
- le coordinate IBAN del conto corrente (in caso di attivazione della domiciliazione della bolletta)
L’attivazione di nuove offerte luce e gas è sempre gratuita. Il passaggio dal vecchio fornitore al nuovo fornitore si conclude nel giro di poche settimane, senza alcuna interruzione della fornitura e senza la necessità di cambiare il contatore.