Finanziamento finito? Ecco come chiederne un altro

Chi chiede un prestito in banca ha indubbiamente bisogno di liquidità. Cosa fare però a finanziamento finito, quando abbiamo esaurito il denaro ricevuto? Non tutti sanno che si può chiedere di aumentare il finanziamento, chiedere un consolidamento debiti, ma che questo incide sul tasso d'interesse applicato e che comunque ci vogliono garanzie. Ecco cosa propongono le banche online.

Finanziamento finito? Ecco come chiederne un altro

E’ facile per chi chiede un piccolo prestito o sottovaluta le spese da affrontare, trovarsi con un finanziamento finito in breve tempo. Si continuano a pagare le rate ma c’è bisogno di nuova liquidità: cosa fare in questi casi? Fare un consolidamento debiti? Domandare un prestito dopo l’altro prolungando il piano di rimborso o rivolgersi ad altro istituto? Ecco tutte le soluzioni.
Trova prestiti online »

Finanziamento finito: cosa fare

La prima cosa da fare quando il prestito si è esaurito è contattare la propria banca e chiedere un aumento prestiti oppure rivolgersi ad una diversa per aprire un nuovo finanziamento. Per ottenere l’aumento del prestito dal proprio istituto è necessario fornire apposite garanzie di reddito: il cliente deve dimostrare in sostanza di poter pagare non solo le rate restanti, ma anche quelle successive o il loro aumento.

Quando il prestito aumenta infatti, aumenta la rata, a meno che non si riesca ad ottenere un prolungamento del piano di rimborso (o ammortizzamento). Si può chiedere anche di passare da un tasso fisso ad un tasso variabile o viceversa, se il mercato lo permette o se risulta più comodo versare un fisso.

Meglio chiedere alla vecchia banca o ad una nuova?

In tutti e due i casi il prestito si può rinegoziare, ma con alcune differenze: ecco quali.

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Altro prestito: meglio la vecchia banca o una nuova?

Spesso conviene rivolgersi ad una nuova banca. Ricordate che, anche se con il vecchio istituto si è instaurato un rapporto di fiducia, il consulente guarderà sempre e comunque agli interessi dell’azienda, specie quando si tratta di finanziamento finito e aumento del prestito, perché in ogni caso ci sono di mezzo gli interessi.
finanziamento finito come chiederne un altro
Aumentare un finanziamento esaurito significa chiedere nuovo credito, ma nessuno obbliga il cliente a domandarlo alla stessa banca se le condizioni non sono convenienti. Ad un primo contratto di prestito se ne può aggiungere uno diverso con banca diversa, o addirittura spostare l’intera posizione debitoria presso questa con il consolidamento dei debiti.

Per confrontare le proposte di finanziamento utilizza il comparatore prestiti di SosTariffe.it.
Confronta proposte finanziamento »

Consolidamento dei debiti

Il consolidamento dei debiti permette di pagare una rata unica, di solito più bassa, per tutti i prestiti in corso. Il periodo di ammortamento è più lungo e il tasso d’interesse è simile se non inferiore a quello pagato il precedenza. Per richiederlo bisogna indicare dati e contatti del finanziatore, l’ammontare del prestito, numero, scadenze e importi delle rate, modalità di erogazione, tassi di interesse, prezzi e condizioni praticate, il TAEG e le garanzie.

Ecco i requisiti richiesti per passare al consolidamento a finanziamento finito:

  • consolidare il prestito non deve rappresentare un rischio per la banca: a tal proposito il cliente dovrà documentare garanzie di reddito o presentare un garante;
  • il cliente non deve avere segnalazioni a carico come cattivo pagatore;
  • può essere richiesto di firmare cambiali per l’ammontare di tutto o parte del prestito;
  • solo nei casi di mutui per consolidamento è in genere richiesto il pegno o l’ipoteca su immobili;
  • prima della richiesta, bisogna munirsi dei conteggi estintivi, cioè i calcoli di debito residuo da rimborsare alle anche precedenti.