- La copertura nel 2024 arriva al 64% ma il tasso di adozione è sotto la media europea
- In molti casi l'attivazione è gratis per i già clienti ma anche per chi cambia operatore di rete fissa
Fibra ottica più diffusa in Italia ma ancora troppi utenti sono diffidenti verso questa tecnologia. Scopri tutti i numeri sulla fibra ottica nel nostro Paese e le migliori offerte con attivazione gratis
Il futuro della connettività è nella fibra ottica pura e l’Italia, in linea con gli obiettivi europei, sta lavorando per completare il passaggio definitivo dalle ormai obsolete reti ADSL e in fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet) verso una tecnologia nettamente più performante e affidabile. I benefici per i cittadini e le imprese, che possono accedere più facilmente ai servizi digitali, sono innegabili. La fibra ottica più diffusa a livello nazionale è sicuramente un fattore positivo ma restano ancora ampi margini di crescita.
Se non siete ancora passati alla fibra, cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori offerte dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it e poi attivare comodamente online la soluzione più conveniente per le vostre esigenze di connettività. Il passaggio alla fibra in molti casi è gratuito.
Stando ai dati dell’Ftth Council, l’Italia ha raggiunto nel 2024 una copertura del 64% del territorio in fibra ottica, in aumento rispetto al 18% del 2027, ma il tasso di adozione (take-up) si ferma al 28%, contro la media Ue del 53%. Questi numeri confermano il bisogno di sensibilizzare ulteriormente gli utenti sui vantaggi della fibra FTTH e per spingerli a passare a questa tecnologia l’obiettivo è quello di rendere il cambio di rete gratuito.
“Sulla strada della digitalizzazione e della conversione dal rame alla fibra tanto è stato fatto. Open Fiber è il principale operatore FTTH in Italia e tra i leader in Europa, ha connesso 14,5 milioni di unità immobiliari, in 240 città, in 5.400 comuni. Ma ora bisogna accelerare per facilitare l’upgrade tecnologico in modo da essere pronti quando arriverà il cosiddetto switch-off ossia lo spegnimento definitivo delle reti in rame“, ha spiegato Domenico Dichiarante, Responsabile Marketing Operativo Mercato Residenziale di Open Fiber, a corrierecomunicazioni.it.
Gli operatori di rete fissa per avvisare il cliente della possibilità di passare a una tecnologia superiore utilizzano diversi canali di comunicazione, a partire dalle chiamate telefoniche passando per email, SMS e notifiche sulle rispettive app. Gran parte degli utenti resiste però ancora al cambio di rete proprio per la diffidenza nei confronti dei call center. “Gli operatori verificano dai loro sistemi che il cliente è coperto dalla nuova rete in fibra e procedono a contattarlo tramite i loro call center e tramite i canali di comunicazioni digitali a loro disposizione (SMS/APP/e-mail) cercando di garantire e fornire la maggior sicurezza possibile per il cliente finale“, ha chiarito Dichiarante.
| Offerte fibra | Costi | Servizi inclusi |
| Super Fibra di WindTre |
|
|
| Internet Unlimited Smart di Vodafone |
|
|
| Fastweb Casa Light |
|
|
| TIM WiFi Casa |
|
|
Il passaggio alla fibra ottica è spesso gratuito non solo per chi è già cliente e vuole fare un upgrade della propria connessione ma anche per chi arriva da un altro gestore di rete fissa. Oggi infatti non è difficile trovare offerte fibra con attivazione gratis. Di seguito sono descritte nel dettaglio alcune delle più convenienti:
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Il contributo per l’attivazione è gratis solo online. Dopo aver acquistato la fibra potrete aggiungere anche Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese.
La fibra costa invece 22,99 euro al mese per i già clienti di WindTre per la telefonia mobile.
Attiva Super Fibra di WindTre »
L’offerta di Vodafone costa 27,95 euro al mese in esclusiva online. Il costo iniziale per l’attivazione è gratis.
Attivando la rete fissa con Telepass si hanno 2 mensilità a canone zero di fibra insieme a 6 mesi di abbonamento a Telepass Sempre a zero euro, poi 3,90 euro al mese, e 6 mesi di Assistenza Stradale Europa, poi 2,80 euro al mese. Non solo, è previsto anche fino al 50% di cashback sui pedaggi effettuati con Telepass pari a un massimo di 25 euro per 3 mesi (con un limite di 10 euro al mese) e fino al 100% sul carburante Enilive.
Attiva Internet Unlimited Smart »
La fibra costa invece 23,95 euro al mese per i già clienti di Vodafone per la telefonia mobile in esclusiva online. I clienti convergenti (fisso più mobile) attivando l’opzione Infinito Insieme hanno poi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
L’offerta di Fastweb Casa costa 27,95 euro al mese senza vincoli.
Cliccando sul tasto di seguito, dopo l’attivazione della fibra potete aggiungere un’offerta di telefonia mobile per ottenere uno sconto sulla rete fissa e avere così Fastweb Casa Light a 23,95 euro al mese. Con Fastweb Mobile potete scegliere tra piani mobili con inclusi minuti illimitati e fino a 300 GB in 5G a partire da 8,95 euro al mese e attivazione gratis. Il costo per la SIM/eSIM è di 10 euro. Il costo totale per fibra più mobile diventa quindi a partire da 32,80 euro al mese.
Potete poi aggiungere anche un Wi-Fi Extender al costo di 2 euro al mese a per ampliare la copertura del segnale e raggiungere ogni angolo della casa.
L’opzione Plus include Assistenza Plus e tutti i vantaggi di FastwebUP Plus, che ogni mese vi permette di scegliere tra i seguenti regali:
Assistenza Plus vi permette di richiedere l’intervento di un tecnico specializzato, che è sempre gratuito anche nel caso in cui il problema alla connessione non sia riconducibile all’operatore come nel caso di un non corretto collegamento dei cavi. I primi 2 mesi sono gratis per l’opzione Plus, poi si rinnova a 2 euro al mese.
Fastweb Protect per la sicurezza online di tutta la famiglia e con inclusa una polizza assicurativa Wallife costa 3 euro al mese.
L’offerta di TIM costa 29,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 30/8/25.
La fibra costa invece 24,90 euro al mese per i già clienti di TIM per la telefonia mobile con attiva un’offerta dati o abbinando una SIM con minuti illimitati e 200 SMS più 20 GB in 5G Ultra, di cui 11 GB per il roaming in Ue, al costo di 9,99 euro al mese.
I clienti convergenti (fisso più mobile) possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della rete fissa) e navigare fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload con accesso prioritario alla rete dell’operatore in tutte le principali città e località turistiche in Italia. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, abbinando 3 SIM entro il 30/8/25.
A partire da 29,90 euro al mese, invece di 47,89 euro al mese, potete aggiungere un abbonamento a TIMVISION per vedere film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di La7 e di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+, Eurosport oltre ai contenuti di app di streaming popolari come Netflix, Disney+, Prime Video e DAZN Goal con 3 partite per giornata di Serie A. Avrete incluso anche il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito. Per l’offerta fibra più TV il contributo per l’attivazione della linea fissa è di 39,90 euro.
Attiva l’offerta fibra di TIM »