Il consumo di traffico dati cresce esponenzialmente e le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, così come i già molto diffusi servizi di streaming e i dispositivi smart per l’Internet of Things (IoT), non fanno che aumentare la richiesta di banda larga. Entro il 2030 si ritiene che il traffico dati infatti raddoppierà . Per sopperire a questa necessità l’obiettivo è quello di decuplicare la capacità di trasmissione delle reti senza un impatto negativo sulla qualità del segnale.
Una soluzione a questo problema può arrivare da un amplificatore creato dai ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia. Il dispositivo, che può essere installato su piccolo chip, rappresenta un importante passo in avanti verso la fibra ottica a 10 Giga e si presta anche ad altre tipologie di sistemi laser critici come quelli utilizzati nella diagnostica e in campo medico.
Per trovare la soluzione più conveniente per una connessione di casa veloce e stabile potete confrontare gratuitamente le offerte dei principali operatori di rete fissa con il comparatore di SOStariffe.it cliccando sul tasto di seguito. Potrete poi attivare la soluzione più adatta alla vostre esigenze comodamente online.
Confronta le offerte fisso »
Fibra ottica 10 Giga: un nuovo amplificatore ci avvicina a questo traguardo
Il sistema attualmente più potente ed efficiente per trasmettere dati è la fibra ottica, che utilizza la luce per inviare e ricevere informazioni su lunghe distanze. I dati vengono trasmessi tramite impulsi laser che si spostano ad alta velocità lungo cavi composti da sottili fili di vetro. Gli amplificatori ottici sono fondamentali per garantire che le informazioni siano di alta qualità e non siano influenzate dalle interferenze elettromagnetiche, il cosiddetto “rumore”.
“Gli amplificatori attualmente utilizzati nei sistemi di comunicazione ottica hanno una larghezza di banda di circa 30 nanometri. Il nostro amplificatore, tuttavia, vanta una larghezza di banda di 300 nanometri, che gli consente di trasmettere dieci volte più dati al secondo rispetto a quelli dei sistemi esistenti“, spiega Peter Andrekson, professore di fotonica presso la Chalmers University of Technology e autore principale dello studio pubblicato su Nature.
L’innovativo amplificatore presentato dai ricercatori svedesi è realizzato in nitruro di silicio ed è dotato di una serie di piccole guide d’onda a spirale interconnesse che direzionano la luce con perdite minime. Combinando questo materiale con un disegno geometrico ottimizzato è stato possibile aumentare la “banda dieci volte riducendo il rumore in modo più efficace rispetto a qualsiasi altro tipo di amplificatore. Questa capacità gli permette di amplificare segnali molto deboli, come quelli utilizzati nelle comunicazioni spaziali“.
“Anche se costruire amplificatori su chip piccoli non è un concetto nuovo, questo è il primo esempio di come si possa ottenere una larghezza di banda così grande”, ha aggiunto Andrekson.
Le applicazioni di questa tecnologia sono molteplici. “Piccole modifiche al progetto consentirebbero anche l’amplificazione della luce visibile e infrarossa. – spiega il ricercatore – Ciò significa che l’amplificatore potrebbe essere utilizzato nei sistemi laser per la diagnostica medica, l’analisi e il trattamento. Un’ampia banda consente analisi e immagini più precise di tessuti e organi, facilitando la diagnosi precoce delle malattie“.
L’amplificatore sviluppato dai ricercatori svedesi può contribuire anche a creare sistemi laser di dimensioni ridotte e meno costosi. Andrekson infatti sottolinea che una tecnologia di questo tipo “offre una soluzione scalabile per i laser, consentendo loro di operare a varie lunghezze d’onda, pur essendo più conveniente, compatto ed efficiente dal punto di vista energetico. Di conseguenza, un unico sistema laser basato su questo amplificatore potrebbe essere utilizzato in più campi. Al di là della ricerca medica, della diagnostica e del trattamento, essa potrebbe essere applicata anche nell’imaging, nell’olografia, nella spettroscopia, nella microscopia e nella caratterizzazione di materiali e componenti a lunghezze d’onda completamente diverse“.
Le migliori offerte per la fibra al massimo della velocità di aprile 2025
|
Offerte fibra |
Costi |
Servizi inclusi |
|
Super Fibra di WindTre |
- 24,99 €/mese
- 22,99 €/mese per i già clienti mobile
- Attivazione gratis
|
- navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi incluso
- Giga illimitati fino a 6 SIM
- 12 mesi di Amazon Prime
|
|
Internet Unlimited Smart di Vodafone |
- 27,95 €/mese
- 23,95 €/mese per i già clienti mobile
- Attivazione gratis solo online
|
- navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi incluso
- SIM dati c0n 50 GB al mese
|
|
IliadBox |
- 25,99 €/mese per sempre
- 21,99 €/mese per sempre per i già clienti mobile con offerta da 9,99 €/mese o 11,99 €/mese e pagamento automatico
|
- navigazione fino a 5 Gbps in FTTH EPON
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi incluso
|
|
TIM WiFi Casa |
- 24,90 €/mese per 20 mesi, poi 29,90 €/mese, entro il 29/4/25
- 24,90 €/mese con offerta mobile attiva
- Attivazione gratis solo online fino al 26/4/25
|
- navigazione fino a 2,5 Gbps in FTTH (opzione Fibra 10 Giga a 5 €/mese)
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi incluso
|
Se state cercando un’offerta fibra ottica che vi garantisca una connessione ad alte prestazioni e una latenza ridotta, oggi sul mercato sono presenti diverse soluzioni al giusto prezzo come:
Super Fibra di WindTre
- navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi 7 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
- Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
- 12 mesi di Amazon Prime
- Possibilità di aggiungere Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro, solo online. Il contributo per l’attivazione è gratis.
Se siete già clienti di WindTre per il mobile, il prezzo per la fibra diventa di 22,99 euro al mese.
Attiva Super Fibra di WindTre »
Internet Unlimited Smart di Vodafone
- navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”
- attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
- SIM dati con 50 GB al mese
L’offerta di Vodafone ha un prezzo di 27,95 euro al mese solo online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis.
Attiva Internet Unlimited Smart »
Se siete già clienti di Vodafone per il mobile, il prezzo per la fibra diventa di 23,95 euro al mese. in esclusiva online. I clienti convergenti (fisso più mobile) possono poi attivare l’opzione Infinito Insieme per avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
IliadBox di Iliad
- navigazione senza limiti fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi) in FTTH EPON o fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH GPON
- chiamate illimitate anche verso 60 destinazioni internazionali
- attivazione
- modem con supporto al Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito
L’offerta di Iliad ha un prezzo di 25,99 euro al mese per sempre. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.
Per i clienti di Iliad con attiva un’offerta da 9,99 euro al mese o 11,99 euro al mese con pagamento automatico, il prezzo per la fibra diventa di 21,99 euro al mese per sempre. Per ottenere il vantaggio fisso più mobile, che permette di risparmiare 48 euro all’anno. dovrete prima attivare la rete fissa e poi aggiungere la SIM mobile dall’Area Personale Fibra.
Potete aggiungere fino a 4 Wi-Fi 7 Extender per ampliare la copertura (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione di tutti i terminali della famiglia (2,99 euro al mese).
Attiva l’offerta fibra di Iliad »
TIM WiFi Casa
- navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem TIM Hub Pro (5 euro al mese per 48 rate già inclusi nel canone mensile)
- bonus di 100 euro entro il 29/4/25 (5 euro al mese per 20 mesi)
L’offerta di TIM grazie alla Promo Primavera entro il 29/4/25 ha un prezzo di 24,90 euro al mese per 20 mesi, poi 29,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 29/3/25.
Aggiungendo 5 euro al mese potete attivare l’opzione Fibra 10 Giga per avere una connessione in fibra FTTH XGS-PON fino a 10 Gbps in download e 2 Gbps in upload in oltre 30 Comuni.
Se siete già clienti di TIM per il mobile con un’offerta dati attiva, il prezzo per la fibra diventa di 24,90 euro al mese senza vincoli di tempo.
A partire da 29,90 euro al mese potete aggiungere un abbonamento a TIMVISION per vedere film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di La7 e di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+, Eurosport oltre ai contenuti di app di streaming popolari come Netflix, Disney+, Prime Video e DAZN con tutta la Serie A (10 partite su 10 per giornata). Avrete incluso anche il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito. Per l’offerta fibra più TV il contributo per l’attivazione della fibra è di 39,90 euro.
Attiva l’offerta fibra di TIM »