- A settembre 2024 sono state raggiunte 269 milioni di case (+ 25 milioni rispetto al 2023)
- Il tasso di copertura è del 74,6% nell'Ue 39 (+5% rispetto al 2023)
- Gli abbonamenti sono 143 milioni nell'Ue 39
L'FTTH Council Europe ha reso noto gli ultimi dati sulla copertura fibra ottica in Europa. Scopri tutti i numeri su case raggiunte, abbonamenti e tasso di azione dei principali Paesi Ue
Il Market Intelligence committee dell’FTTH Council Europe ha pubblicato il suo ultimo FTTH/B market panorama con i dati aggiornati a settembre 2024 sulle abitazioni connesse a Internet tramite la fibra FTTH (Fiber to the Home) e in FTTB (Fiber to the Building). Dal rapporto emerge che sono 269 milioni le case coperte con queste tecnologie, circa 25 milioni in più lo stesso periodo del 2023.
Cliccando sul tasto di seguito potrete confrontare le offerte Internet Casa dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it e trovare la soluzione più economica per le vostre esigenze di connettività . Potrete poi attivarla comodamente online in pochi passi.
| Fibra FTTH e FTTB in Europa | I dati di settembre 2024 |
| Case raggiunte |
|
| Tasso di copertura |
|
| Abbonamenti |
|
| Tasso di adozione |
|
In Europa la copertura in FTTH/B cresce soprattutto nel Regno Unito (+ 4,2 milioni), seguito da Germania e Italia, rispettivamente con 3,8 milioni e 3.ì,1 milioni di case in più. Per quanto riguarda il nostro Paese, il sottosegretario al ministero dell’Ambiente, Claudio Barbaro, ha fornito gli ultimi dati sui progressi per il Piano Banda Ultralarga (BUL) e il Piano Italia 1 Giga. Per quanto riguarda il primo, sono 5.538 i Comuni raggiunti in fibra FTTH, di cui 4.630 già collaudati. Solo 5 Regioni hanno invece raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori per il Piano Italia 1 Giga superiore al 50%.
Open Fiber, il più wholesaler di rete fissa in Italia, ha raggiunto 15,9 milioni di unità abitative in fibra FTTH con una copertura del 94% delle Aree Bianche a fallimento di mercato dove gli operatori non hanno interesse ad investire.
Per quanto riguarda i Paesi europei in cui si è registrato il più alto tasso di crescita, nelle prime posizioni si trovano la Serbia (+26,5%), Grecia e Finlandia (+26%), Germania e Regno Unito (+25%).
Nell’Ue 39 il tasso di copertura in fibra FTTH/B è del 74,6% (+5% rispetto allo stesso periodo del 2023) mentre quello nell’Ue 27 compreso il Regno Unito è fermo al 69%. Si registra comunque una crescita rispetto al 64,5% dell’anno precedente. L’FTTH Council Europe sottolinea comunque una tendenza al rialzo che dura ormai da diversi anni consecutivi.
Nell’Ue 39 gli abbonati ai servizi FTTH e FTTB sono 143 milioni, con una crescita trainata dalla Francia, che accelera a 31 milioni di nuovi clienti. Nel Regno Unito gli abbonamenti crescono di 2,5 milioni, In Italia di 1,2 milioni, in Turchia di 1,5 milioni e in Spagna di 1,1 milioni.
Il tasso di adozione della banda ultralarga sale al 53% (+ 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2023). Nell’Ue 27 più il Regno Unito cresce invece al 54,5% (+ 1,8% rispetto al 2023). Per l’FTTH Council Europe si tratta di un chiaro segno che, nonostante i progressi compiuti, “esiste ancora un enorme divario tra la copertura e l’adozione della fibra“.
“Per raggiungere gli obiettivi del Decennio Digitale 2030 della Commissione Europea è necessario fare di più in termini di abbonamenti – si legge nel report – in quanto solo 1 Paese su 4 supera il tasso di penetrazione del 50%“. In questo senso sarà fondamentale lo switch off delle reti in rame, che sarà utile a sostenere la crescita della più performante FTTH e degli abbonamenti.
| Offerte fibra | Costi | Servizi inclusi |
| TIM WiFi Casa |
|
|
| Super Fibra di WindTre |
|
|
| Internet Unlimited di Vodafone |
|
|
| Sky WiFi |
|
|
Se non avete ancora attivato un’offerta fibra ottica, oggi sul mercato ci sono diverse soluzioni convenienti per una connessione veloce e con un segnale stabile in ogni circostanza. Potete quindi scegliere tra le seguenti tariffe:
L’offerta di TIM grazie alla Promo Primavera costa 24,90 euro al mese per 20 mesi, poi 29,90 euro al mese, acquistandola online entro il 29/3/25. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.
Il prezzo per la fibra per chi è anche cliente mobile con un’offerta dati attiva è di 24,90 euro al mese senza vincoli di tempo. I clienti convergenti (fisso più mobile) possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM e navigare fino a 2 Gbps in download con accesso prioritario alla rete dell’operatore. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 29/3/25.
A partire da 29,90 euro al mese potete aggiungere un abbonamento a TIMVISION con film, serie TV, produzioni originali e inclusi i contenuti di app di streaming popolari come Netflix, Disney+, Prime Video e DAZN con tutta la Serie A (10 partite su 10 per giornata). Avrete incluso anche il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito. Il contributo per l’attivazione della fibra è di 39,90 euro.
Attiva l’offerta fibra di TIM »
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al costo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Il contributo per l’attivazione è di 39,99 euro.
Chi è già cliente di WindTre per il mobile può avere la fibra a 22,99 euro al mese.
Attiva Super Fibra di WindTre »
L’offerta di Vodafone costa 25,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 31/3/25 utilizzando il codice PRIMAVERA.
Chi è cliente di Vodafone anche per il mobile può attivare la fibra a 21,90 euro al mese in esclusiva online. I clienti convergenti possono poi attivare l’opzione Infinito Insieme per avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
L’offerta di Sky WiFi costa 25,90 euro al mese per 12 mesi, poi si rinnova a 29,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è scontato a 29 euro, invece di 49 euro.
Aggiungendo 14,90 euro al mese per 18 mesi, invece di 25 euro al mese, potete abbinare alla fibra anche Sky TV. In questo caso il prezzo della rete fissa diventa di 20,90 euro al mese per 18 mesi. Il contributo per l’attivazione per il decoder Sky Stream è di 19 euro una tantum, invece di 99 euro.
In alternativa potete abbinare un’offerta di Sky Mobile Powered by Fastweb a partire da 8,95 euro al mese con minuti illimitati e 150 GB in 5G. Il contributo per l’attivazione della SIM è di 10 euro. In questo caso il prezzo della rete fissa è invece di è di 25,90 euro al mese per 12 mesi.
Al costo di 5 euro al mese potete aggiungere anche il servizio Ultra WiFi con incluso il nuovo extender Sky Wifi Spot. Il contributo per l’attivazione è incluso, invece di 50 euro.