Fastweb inizia la migrazione su rete Vodafone: cosa cambia e quali sono i vantaggi

La scorsa settimana è iniziata ufficialmente la migrazione Fastweb Vodafone. Scopri cosa cambia per gli utenti che verranno trasferiti sulla rete di Vodafone e come richiedere il recesso o cambiare operatore senza penali o costi aggiuntivi

In 30 sec.
Migrazione dei clienti di Fastweb Mobile a Vodafone ad aprile 2025
  1. Il 25/4/25 è iniziato il trasferimento delle SIM di Fastweb Mobile dalla rete di TIM o WindTre a quella di Vodafone
  2. I clienti non dovranno cambiare SIM
Fastweb inizia la migrazione su rete Vodafone: cosa cambia e quali sono i vantaggi

A partite dal 25 aprile 2025 è iniziata ufficialmente la migrazione progressiva delle SIM dei clienti di Fastweb Mobile verso la rete di Vodafone come previsto a seguito della nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone. Da gennaio infatti Vodafone Italia è entrata a far parte del gruppo Swisscom, la società di telecomunicazioni svizzera che era già proprietaria di Fastweb.

La migrazione Fastweb Vodafone è il primo passo per l’integrazione dei due operatori di telefonia mobile e rete fissa e la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Mobile.

Se state cercando un’offerta mobile conveniente, cliccando sul tasto di seguito potrete confrontare gratuitamente le migliori proposte dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it e poi attivare la promozione perfetta per le vostre necessità direttamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Migrazione Fastweb Vodafone: tutti i dettagli sulla procedura da aprile 2025

Migrazione dei clienti Fastweb Mobile a Vodafone I dettagli
Cosa succede
  • Il 25/4/25 è iniziata la migrazione delle SIM di Fastweb Mobile dalla rete di TIM o WindTre a quella di Vodafone
  • Il trasferimento definitivo di tutti i clienti dovrebbe completarsi nel 2026
Cosa cambia per i clienti
  • Non si deve cambiare SIM/eSIM
  • Chi utilizza un dispositivo 2G o 3G potrebbe sperimentare un rallentamento della navigazione
Come richiedere il recesso
  • dall’Area Clienti MyFastweb sul sito
  • chiamando il Servizio Clienti al 192.193
  • nei negozi Fastweb
  • raccomandata A/R a Fastweb SpA, Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
  • via PEC a fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it

La migrazione Fastweb Vodafone è stata avviata nei tempi previsti da Fastweb lo scorso marzo con un’informativa dedicata pubblicata nella sezione “Fastweb Informa” sul proprio sito dal titolo “Comunicazione Importante – novità sulla rete mobile“. Il completo passaggio delle SIM di Fastweb Mobile sulla rete di Vodafone dovrebbe completarsi entro il 2026 come comunicato negli ultimi risultati finanziari del Gruppo Swisscom. Non a caso TIM a febbraio aveva annunciato che il contratto per la fornitura di rete a Fastweb Mobile si concluderà proprio nel 2026.

Cosa cambia per i clienti di Fastweb Mobile

Fastweb Mobile fino al 25 aprile si è appoggiato alla reti di TIM e WindTre, senza la possibilità per il clienti di utilizzare entrambe le infrastrutture. In ogni caso ormai da diversi mesi le nuove attivazioni delle SIM sono previste solo sulla rete di WindTre. Su quella di TIM, invece, rimangono solo i clienti che ancora non sono migrati alla rete di WindTre. Con la nascita di Fastweb + Vodafone, come confermato dalla stessa aziende, tutti gli utenti verranno spostati sulla rete mobile di Vodafone.

La Giga Network 5G di Vodafone consente di navigare fino a 2 Gbps in download in tutte le principali città italiane come Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Verona e tante altre.

I clienti di Fastweb Mobile nonostante il cambio di infrastruttura di appoggio non dovranno comunque sostituire la SIM fisica. L’operatore poi avrebbe informato immediatamente le eventuali modifiche di rete. A coloro che utilizzano la SIM su smartphone 4G o 5G che supportano il servizio VoLTE, che permette di chiamare con audio di altissima qualità anche mentre si naviga su Internet e si utilizzano le app in contemporanea, l’operatore garantisce la continuità del servizio. Non ci saranno quindi cambiamenti rispetto alla propria situazione attuale, a meno di possibili differenze in termini di copertura in alcune zone.

Potrebbero invece esserci alcuni problemi per le chiamate per i dispositivi non abilitati al 4G o al servizio VoLTE, come già avviene ai clienti di Fastweb Mobile che utilizzano la rete di TIM, in quanto Vodafone ha dismesso la tecnologia 3G all’inizio del 2021. Chi utilizza uno smartphone 4G ma non abilitato al VoLTE potrà continuare a navigare in 4G ma durante le telefonate, data l’assenza del 3G e del VoLTE, verrà trasferito automatica verso la rete 2G. In sostanza questi clienti non hanno la garanzia di navigare su Internet mentre effettuano una telefonata.

I clienti di Fastweb Mobile che utilizzano un dispositivo 2G o 3G invece sperimenteranno un rallentamento nella velocità della navigazione su Internet ma potranno continuare a chiamare e inviare SMS sulla rete 2G.

Come cambiare operatore richiedere il recesso

I clienti di Fastweb Mobile che non intendono accettare alla migrazione verso la rete di Vodafone possono richiedere il recesso o cambiare operatore senza costi aggiuntivi o penali in qualsiasi momento. In particolare è possibile disdire la propria SIM o eSIM direttamente dall’Area Clienti MyFastweb sul sito. Chi cambia operatore, invece, dovrà assicurarsi che la SIM sia ancora attiva per richiedere al nuovo gestore la portabilità del numero o MNP (Mobile Number Portability), che la eseguirà gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi.

Potete quindi richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali nelle seguenti modalità:

  • online dalla pagina dedicata dell’Area Clienti MyFastweb
  • contattando il Servizio Clienti al 192.193
  • tramite un operatore utilizzando il Supporto nell’Area Clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico
  • nei negozi Fastweb portando copia del documento di identità o eventuale altra documentazione prevista dalle disposizioni normative vigenti, con un preavviso di almeno 30 giorni

Per le adesioni fino al 13/3/22, oltre ai canali sopracitati, si potrà richiedere il recesso anche compilando online l’apposito modulo presente in MyFastweb o altra comunicazione. Dovrete poi inviare il documento insieme a una copia del documento d’identità tramite raccomandata A/R a Fastweb SpA, Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) o via PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it.

Le migliori offerte di Fastweb Mobile di aprile 2025

Offerte Fastweb Mobile Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Fastweb Mobile
  • 8,95 €/mese
  • Attivazione inclusa
  • SIM/eSIM a 10
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate)
Fastweb Mobile Full
  • 10,95 €/mese
  • Attivazione inclusa
  • SIM/eSIM a 10
  • minuti illimitati e 100 SMS + 200 GB in 5G
Fastweb Mobile Maxi
  • 12,95 €/mese
  • Attivazione inclusa
  • SIM/eSIM a 10
  • minuti illimitati e 100 SMS + 300 GB in 5G

Con Fastweb Mobile potete scegliere tra offerte senza vincoli né costi nascosti. Non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita. In alternativa potete richiedere un’eSIM allo stesso prezzo anche online. Potrete poi effettuare la verifica dell’identità anche più comodamente tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Di seguito ecco descritte nel dettaglio le migliori offerte 5G dell’operatore:

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate)
  • 14 GB per navigare in roaming in Ue, Svizzera e Uk
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy per apprendere nuove competenze digitali utili sul mercato del lavoro
  • Wi-Fi Calling incluso per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi

Il prezzo è di 8,95 euro al mese senza vincoli.

Attiva Fastweb Mobile »

All’offerta potete anche abbinare:

  • smartphone a rate anche senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) per avere Giga raddoppiati ogni mese. Ad esempio, potete acquistare iPhone 16e a partire da 24 euro al mese per 30 rate
  • Fastweb Protect per la protezione della famiglia a 3 euro al mese ma con i primi 3 mesi gratis
  • un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese

Fastweb Mobile Full

  • minuti illimitati e 100 SMS
  • 200 GB anche in 5G
  • 17 GB per navigare in roaming in Ue, Svizzera e Uk
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
  • Wi-Fi Calling incluso

Il prezzo è di 10,95 euro al mese senza vincoli.

Attiva Fastweb Mobile Full »

Fastweb Mobile Maxi

  • minuti illimitati e 100 SMS
  • 300 GB anche in 5G
  • 20 GB per navigare in roaming in Ue, Svizzera e Uk
  • Assistenza Pet con Quixa inclusa
  • Fastweb Protect incluso
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Il prezzo è di 12,95 euro al mese senza vincoli.

Attiva Fastweb Mobile Maxi »

Se siete interessati anche alla rete fissa, potete abbinare la SIM di Fastweb Mobile a un’offerta fibra ottica come Fastweb Casa Light per avere uno sconto sulla connessione Internet di casa. In questo caso infatti il prezzo per la fibra diventa di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Potete provare la rete fissa per 30 giorni e decidere poi se continuare con l’operatore oppure richiedere il recesso direttamente online insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.

Con Fastweb Casa Light avete inclusi:

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate a 15 cent al minuto + 15 cent di scatto alla risposta
  • attivazione inclusa
  • modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Cliccando sul tasto di seguito potrete quindi aggiungere l’offerta di Fastweb Mobile dopo l’attivazione della rete fissa. Il prezzo totale per la promozione congiunta (fisso + mobile) è quindi di 32,90 euro al mese più 10 euro per l’attivazione della linea mobile.

Attiva Fastweb Casa Light »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico