Farsi concedere prestiti online è più facile

In un periodo di difficoltà la richiesta di prestiti online potrebbe essere più vantaggiosa rispetto a rivolgersi alle banche fisiche o finanziarie. La comparazione di offerte di prestiti online permette di scovare le offerte che offrono le migliori condizioni economiche con pochi click ma non solo. L'online infatti permette di moltiplicare le richieste e di aumentare quindi la possibilità di concessione contando anche sulle minori garanzie richieste.

Farsi concedere prestiti online è più facile

Da oggi i prestiti si accendono online grazie ad una presenza sempre più massiccia di banche e finanziarie che operano prettamente online e che si rivolgono ad un pubblico eterogeneo. Tra questi sicuro vantaggio potrebbero trovare i cosiddetti “cattivi pagatori“, quella classe di richiedenti ai quali le banche spesso negano prestiti perché privi di quelle garanzie che fanno considerare il prestito sicuro (per gli istituti di credito).

Confronta i migliori Prestiti Online »

I prestiti online ai giorni del social landing

Anche in Italia la tendenza è di andare incontro ad una crescente richiesta di forme di “social lending” o prestito peer-to-peer. Si tratta di forme di prestito molte diffuse all’estero che non hanno sostituito il mercato dei prestiti online, ma semplicemente vi si sono affiancate. Alla fine dei conti si tratta di un’opportunità in più per chi ha necessità di contrarre un prestito. Il funzionamento è semplice. Gli step sono questi:

  • Il Richiedente richiede un finanziamento. Vengono verificati i requisiti e se rispettati la richiesta viene pubblicata in una piattaforma (una sorta di marketplace);
  • Il Prestatore mette a disposizione del richiedente una certa somma suddivisa in mini quote. Questa accortezza serve per diversificare il proprio portafoglio, riducendo il rischio ed ottimizzando il rendimento del prestito;
  • Il Prestatore investe le sue singole quote selezionando i singoli Prestiti. In alcuni casi le piattaforme effettuano delle associazioni automatiche che possono essere accettate o meno dal prestatore a seconda delle caratteristiche del richiedente e le finalità del prestito;
  • Il Richiedente può ricevere il prestito comodamente attraverso un bonifico;
  • Chi presta riceve ogni mese o comunque periodicamente il rimborso delle singole quote investite nei vari finanziamenti. Ci sarà quindi la possibilità di reinvestire i “guadagni” con ulteriori prestiti.
Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Il social lending all’estero va per la maggiore

All’estero come detto queste forme di prestito sono già ad un livello avanzato. Non solo privati ma anche piccole imprese hanno cominciato ad usare queste forme di prestito. L’americana Lending Club oggi il più grande erogatore di prestiti P2P al mondo conferma che Stati Uniti e Cina sono i mercati più sviluppati. I loro ritmi di crescita sono anche a tre cifre. L’istituto ha erogato oltre 6 miliardi di dollari sulla sua piattaforma dal 2006 al 2015. Un risultato che lascia intendere come il fenomeno sia destinato a crescere.

In Italia, complice la burocrazia e la scarsa dinamicità degli istituti di credito, queste forme di prestito hanno i riflettori puntati. Al centro della scena vi sono le possibilità di guadagno per chi presta e una maggior flessibilità e opportunità di ottenere il prestito da parte di chi ne ha bisogno. Ma c’è ancora chi storce il naso difronte a queste novità. La tecnologia non sempre rassicura i meno esperti che temono di perdere i loro soldi. Questo porta ad una offerta tutto sommato limitata, mentre la richiesta è ai massimi livelli. Di fronte a queste opportunità di mercato le piattaforme sono aumentate e con esse la sicurezza. Il consiglio è comunque di verificare la qualità dei soggetti economici verificando nelle liste dell’Abi l’effettivo accreditamento.

Confronta i migliori Prestiti Personali »