DL Agricoltura e fotovoltaico: cosa cambia dal 2024

di

Concluso l’iter legislativo per il DL Agricoltura e fotovoltaico. La Camera ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto Agricoltura. Scatta il divieto al fotovoltaico a terra sulle aree agricole, ma con alcune deroghe. Ecco quali sono e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it ad agosto 2024.

In 30 sec.
DL Agricoltura e fotovoltaico, ecco cosa sapere ad agosto 2024:
  1. Via libera definitivo alla legge che vieta il fotovoltaico a terra sulle aree agricole
  2. Sono però previste alcune deroghe al divieto: ecco quali
  3. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it
DL Agricoltura e fotovoltaico: cosa cambia dal 2024

Via libera al DL Agricoltura e fotovoltaico. La Camera, prima della pausa estiva, ha approvato in via definitiva (148 “sì”, 71 “no” e 1 astenuto) la legge di conversione del decreto Agricoltura. Con questo ultimo passaggio e la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, è entrato a tutti gli effetti in vigore il divieto di installare pannelli fotovoltaici a terra sui terreni classificati ad uso agricolo dai piani urbanistici vigenti. Tuttavia, durante l’iter parlamentare, sono state introdotte alcune deroghe.

Prima di capire quali siano le eccezioni che il DL Agricoltura e fotovoltaico autorizzano, ricordiamo che se vuoi essere protagonista della transizione “green” in Italia puoi fare un investimento a lungo termine installando un impianto fotovoltaico chiavi in mano a casa tua.

A darti un aiuto nella ricerca del preventivo fotovoltaico più in linea con le tue esigenze c’è il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici, accessibile al link qui sotto:

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Questo strumento ti permette di setacciare i preventivi fotovoltaico proposti dalle aziende partner di SOStariffe.it ad agosto 2024 e ti orienta verso la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo sulla base di alcuni dati da te forniti e relativi a:

  • tipologia dell’impianto che intendi installare;
  • luogo in cui intende installare il dispositivo;
  • il fabbisogno energetico della tua famiglia.

Ti ricordiamo che l’inserimento delle informazioni è gratuito e non comporta alcun impegno all’acquisto.

DL Agricoltura e fotovoltaico: quali sono le deroghe ad agosto 2024

DL AGRICOLTURA E FOTOVOLTAICO: COSA SAPERE
1 Il decreto Agricoltura è legge: scatta il divieto di installare pannelli fotovoltaici a terra nelle aree agricole
2 Su queste superfici, la messa in posa del fotovoltaico è consentita solo se l’impianto è sollevato da terra, così da garantire la possibilità di effettuare coltivazioni nell’area sottostante
3 Sono però previste alcune deroghe al divieto
4 Sono “salvi” i progetti di fotovoltaico a terra per i quali sia stata avviata almeno una delle procedure amministrative all’entrata in vigore del provvedimento

La legge di conversione del decreto Agricoltura, all’articolo 5, introduce il divieto di installare pannelli fotovoltaici a terra nelle aree agricole classificate tali dai piani urbanistici in vigore. Questo significa che, su queste superfici, gli impianti per la produzione dell’energia green sono ammessi solo se sollevati da terra. Una mossa che consente l’attività agricola al di sotto degli stessi.

Sono però previste delle deroghe su:

  • aree in concessione di ferrovie e aeroporti;
  • aree di rispetto delle autostrade;
  • aree interne ad impianti industriali e discariche;
  • cave (anche quelle già oggetto di rispristino ambientale) e miniere;
  • aree sulle quali già insistono impianti, purché non comporti incremento della superficie già utilizzata.

Durante il dibattito parlamentare sono state introdotte deroghe anche per i progetti fotovoltaici a terra per i quali, alla data di entrata in vigore del DL Agricoltura e fotovoltaico, “sia stata avviata almeno una delle procedure amministrative, comprese quelle di valutazione ambientale, necessarie all’ottenimento dei titoli per la costruzione e l’esercizio degli impianti e delle relative opere connesse ovvero sia stato rilasciato almeno uno dei titoli medesimi”, è precisato nella legge di conversione del decreto Agricoltura. Deroghe anche per gli impianti finanziati nel quadro dell’attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), tra cui le installazioni agrivoltaiche avanzate.

Il DL Agricoltura e fotovoltaico prevede anche una rimodulazione della tassazione per impianti a terra, fissando le condizioni affinché la produzione fotovoltaica sia considerata come reddito agrario e non come reddito da attività di impresa.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.