Dismissione 3G WindTre: cosa cambierà per gli operatori virtuali?

L'AGCOM approva il programma per la dismissione 3G WindTre e ha imposto al gestore di supportare i suoi operatori virtuali al passaggio al VoLTE. Scopri cosa cambierà per gli utenti

In 30 sec.
Il piano per lo spegnimento della rete 3G di WindTre a maggio 2024
  1. AGCOM approva i piani di WindTre per la dismissione della rete 3G
  2. WindTre supporterà gli operatori virtuali nel passaggio al VoLTE
  3. Dopo lo spegnimento del 3G, il servizio sarà garantito per chi ha un dispositivo 3G o non abilitato al VoLTE sulla rete 2G
Dismissione 3G WindTre: cosa cambierà per gli operatori virtuali?

Venerdì scorso l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) con la Delibera n. 112/24/CONS ha fornito i dettagli sulla procedura per la dismissione 3G WindTre. L’autorità ha accettato tutta l’operazione ma anche imposto al gestore di telefonia mobile di supportare i MVNO (Mobile Virtual Network Operator) che si appoggiano alla sua rete all’integrazione della tecnologia VoLTE, che permette di effettuare chiamate con audio in alta qualità anche mentre si naviga e si utilizzano le app contemporaneamente se connessi in 4G.

WindTre ha già informato i clienti che utilizzano un dispositivo 3G del progressivo spegnimento della rete a partire dalla frequenza 2100 MHz. Resta invece attiva almeno fino al 2025 la banda 900 MHz, che verrà poi utilizzata per trasmettere i servizi in 4G e 5G. La dismissione 3G WindTre avrà un impatto non solo sui clienti dell’operatore e quelli di Very Mobile ma anche per Fastweb Mobile e Iliad, che in una nota pubblicata sul proprio sito ha descritto lo scenario futuro per chi utilizza uno smartphone 3G.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Dismissione 3G WindTre: il punto a maggio 2024

Il piano di WindTre per il 3G
1 AGCOM approva la roadmap di WindTre per la dismissione della rete 3G
2 WindTre supporterà gli operatori virtuali nel passaggio al VoLTE
3 Dopo lo spegnimento del 3G, il servizio sarà garantito per chi ha un dispositivo 3G o non abilitato al VoLTE sulla rete 2G

L’AGCOM ha approvato la dismissione 3G WindTre in quanto è stato dimostrato sperimentalmente che l’impatto per gli utenti finali sarà minimo, dato che oggi pochissimi utilizzano ancora uno smartphone 3G, ma anche per garantire un corretto assetto concorrenziale dato che TIM e Vodafone hanno già spento le rispettive reti 3G.

Cosa cambierà quindi per i clienti di WindTre? Chi ha un dispositivo 4G non deve preoccuparsi. I possessori di un terminale 3G o non abilitato al VoLTE, invece, potrebbero sperimentare una riduzione della velocità di navigazione in quanto i servizi verranno dirottati verso la rete 2G. La tabella di marcia comunicata da WindTre all’AGCOM nel marzo 2022 seguirà il seguente calendario:

  • Refarming in LTE di una prima portante UMTS 2100 che passa da 10 MHz a 15 MHz. Verrà ridotta la capacità complessiva della rete 3G ma non la copertura, dato che continuerà ad essere offerta senza variazione attraverso le portanti UMTS 2100 ed UMTS 900 ancora attive
  • Refarming in LTE di una seconda portante UMTS 2100 che passa da 15 MHz a 20 MHz. In questo caso ci sarà una leggera variazione della copertura 3G in quanto la banda 900 MHz non risulta installata su tutti gli impianti della rete di WindTre come avviene invece per il 2100 MHz
  • Refarming in 5G NR (New radio) dell’unica portante UMTS 900 entro la fine del 2025 e dismissione della rete 3G
  • WindTre conferma che a partire dal 7/6/24 il servizio UMTS sarà garantito sulle bande 2100 MHz e 900 MHz.

WindTre, Very Mobile e Fastweb Mobile hanno già abilitato il VoLTE mentre Iliad sta estendendo il supporto a questa tecnologia da qualche tempo. I MVNO che invece ancora non lo utilizzano e si appoggiano alla rete di WindTre sono Elimobile, Green ICN, China Mobile (CMLink), Intermatica, Netvalue e Spusu. Alcuni di questi operatori virtuali hanno però segnalato un rallentamento nell’accesso ai servizi VoLTE di WindTre e difficoltà ad ottenere dai produttori i necessari aggiornamenti del sistema operatori per i terminali. Per questo motivo L’AGCOM ha ritenuto opportuno che WindTre supporti questi MVNO nel passaggio al VoLTE prima della completa dismissione della rete 3G.

L’Autorità considera anche necessario che gli operatori virtuali su richiesta degli utenti provvedano alla sostituzione gratuita delle SIM non abilitate al 4G.

Le offerte di WindTre di maggio 2024

Le tariffe di WindTre Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Go 150 5G 7,99 €/mese minuti illimitati e 50 SMS + 150 GB in 5G fino a 10 Mbps
Go Unlimited Digital 10,99 €/mese minuti illimitati e 50 SMS + Giga illimitati in 5G a 10 Mbps
Go Limited Edition 10,99 €/mese minuti illimitati e 50 SMS + 150 GB in 4G

WindTre permette di scegliere tra tante tariffe interessanti e dall’eccellente rapporto qualità prezzo. La portabilità del numero è sempre gratuita e verrà eseguita entro una massimo di tre giorni lavorativi. Per chi la richiede da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri sono disponibili le seguenti offerte:

Go 150 5G

  • minuti illimitati e 50 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 10 Mbps in download

Il prezzo è di 7,99 euro al mese senza vincoli. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratuite.

Go Unlimited Digital

  • minuti illimitati e 50 SMS
  • Giga illimitati in 5G fino a 10 Mbps in download

Il prezzo è di 10,99 euro al mese senza vincoli. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratuite.

Go Limited Edition

  • minuti illimitati e 50 SMS
  • 150 GB in 4G

Il prezzo è di 10,99 euro al mese senza vincoli. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratuite. Questa offerta è riservata a chi richiede la portabilità da TIM, Kena Mobile, Vodafone e ho. Mobile.

Se avete consumato il traffico dati incluso nel piano, è possibile continuare a navigare al costo di 99 cent per 1 GB ogni giorno. Chi è già cliente di WindTre per la telefonia mobile può accedere poi a uno sconto sulla sua offerta fibra. L’operatore in base alla copertura propone una connessione illimitata sulla rete FTTH (Fiber to the Home) o in alternativa in fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet) fino a 300 Mbps in download in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stradale.

Super Fibra Unlimited

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 6
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • 12 mesi di Amazon Prime
  • possibilità di acquistare, dopo l’attivazione della fibra, l’offerta Unlimited Special con minuti e Giga illimitati a 7,99 euro al mese

Dopo aver verificato gratis la copertura con il comparatore di SOStariffe.it, potrete attivare la fibra a 24,99 euro al mese o 22,99 euro al mese per i già clienti mobile. L’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro.

Attiva Super Fibra di WindTre »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico