di

Destinazioni vacanze: dove viaggiare senza spendere troppo

C'era un'epoca in cui prima sceglievamo il posto dove andare in vacanze e in funzione di questa meta pianificavamo tutte le spese. Adesso la situazione è cambiata e, colpevole la crisi, molti italiani sono costretti a scegliere il posto dove andare quest'estate in funzione del budget, e poi organizzare il resto. Di seguito vi proponiamo alcuni consigli sulle destinazioni vacanze, per sapere dove viaggiare senza spendere troppo.

Destinazioni vacanze: dove viaggiare senza spendere troppo

Quest’estate volete partire in vacanze, ma le destinazioni più gettonate sono fuori il vostro budget? Troppo spesso, si è costretti a scegliere la meta in funzione del budget a disposizione, con il rischio che si debba accontentare. Tuttavia, è possibile trovare destinazioni molto interessanti dove viaggiare senza spendere troppo.

Per identificare queste destinazioni economiche, e considerando che se volte viaggiare all’estero probabilmente i voli low-cost siano la miglior scelta per risparmiare, possiamo approfittare di alcuni siti web che offrono un motore di ricerca per voli economici, senza però specificarne la destinazione.
Offerte Internet Mobile per l’estero »

Il più popolare sicuramente è SkyScanner, usatissimo in tutto il mondo per individuare il volo più economico tra due destinazioni, ma che consente anche di fare una ricerca “aperta”, senza scegliere la meta. Per utilizzare questa funzione, basta lasciare in bianco il campo “A” come si vede nell’immagine qui sotto:

A luglio parti in vacanza con 18 euro

E’ possibile anche non specificare una data precisa, ma selezionare tutto un mese. In questo caso abbiamo cercato di capire quali sono le destinazioni più economiche per partire in vacanze a luglio, con volo da qualsiasi aeroporto a Roma. Al momento della redazione di questo articolo (le cifre possono cambiare), abbiamo trovato che si può andare in vacanza a luglio, con volo solo andata a partire da 18 euro.

In particolare i nostro risultati sono stati:

  • Ungheria: 18 euro (Budapest);
  • Paesi Bassi: 18 euro (Eindhoven) oppure 72 euro (Amsterdam);
  • Slovacchia: 18 euro (Kosice) oppure 56 euro (Bratislava);
  • Germania: da 24 euro. Destinazioni più economiche: Memmingen, Francoforte, Colonia, Baden, Dusseldorf, Monaco di Baviera (tutte sotto i 70 euro);
  • Italia: da 24 euro. Destinazioni più economiche: Crotone, Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Palermo (tutte sotto i 41 euro);
  • Francia: 24 euro (Parigi). Altre destinazioni più economiche: Marsiglia, Bordeaux, Lourdes, Nizza, Lione (tutte sotto i 73 euro);
  • Polonia: 31 euro (Varsavia) oppure 39 euro (Katowice);
  • Belgio: 38 euro (Bruxelles);
  • Spagna: 38 euro (Girona) oppure Barcellona, Saragozza, Madrid, Valencia, Siviglia, Santander (tutte sotto i 60 euro);
  • Romania: da 39 euro. Destinazioni più economiche: Timisoara, Cluj-Napoca, Bucarest (tutte sotto i 70 euro);
  • Svizzera: 44 euro (Ginevra) oppure 50 euro (Zurigo);
  • Danimarca: 45 euro (Billund) oppure 55 euro (Copenhagen);
  • Marocco: 47 euro (Fez-Sais) oppure 70 euro (Marrakech);
  • Croazia: 55 euro (Spalato/Split), 73 euro (Pula/Pola) o 75 euro (Dubrovnik);

In questa maniera, con massimo 55 euro a tratta (e minimo 18 euro) si possono raggiungere ben 13 Paesi esteri, così come diverse destinazioni all’interno dello Stivale.

Naturalmente, a chi vuole risparmiare non solo sul volo ma anche sulle spese di alloggio, uscite, ristoranti, supermercato, etc., converrà scegliere i Paesi dell’Est Europa o del Nord Africa, i cui prezzi in generale sono molto più bassi rispetto la Svizzera o la Danimarca.
Migliori tariffe cellulari per viaggiare »
Al riguardo dei voli low cost, consigliamo anche la lettura del nostro articolo sul modo (legale) per pagare solo il 50% del biglietto.

Se siete davvero intenzionati a partire in vacanze malgrado il vostro limitatissimo budget, possiamo anche suggerirvi delle vacanze alternative. Non sarà magari la classica estate in cui vi farete l’autoscatto sotto l’ombrellone con un cocktail in mano mentre vi rilassate prima di andare allo spa, ma potrebbero diventare invece delle vacanze indimenticabili e divertentissime. Per saperne di più leggete il nostro articolo Viaggi low-cost: alternative alle vacanze tradizionali per chi (davvero) vuole spendere poco.

Alle famiglie servono altre soluzioni

Molte delle vacanze alternative o le partenze con voli low-cost verso destinazioni più economiche sono ideali per i giovani che viaggiano da soli, ma non rappresentano una vera soluzione per le famiglie, che hanno bisogno di maggiori comodità per poter godersi forse le uniche due settimane all’anno in cui non devono lavorare.

In effetti, per quanto sia divertente per un giovane studente viaggiare con gli amici a passaggio, oppure condividere la macchina con BlaBlaCar.it, soggiornare in ostelli della gioventù o, meglio ancora, partire con la tenda e piazzarla “dove capita“, una famiglia ha bisogno di un hotel tradizionale, magari un bed&breakfast o un villaggio turistico (dove può esserci del personale che si prenda cura dei bambini con divertenti attività ludiche, mentre i genitori si rilassano in piscina). I voli low cost, con le lunghe code in aeroporto, i ritardi e i tanti problemi con le dimensioni del bagaglio, possono rovinare rapidamente le tanto attese (e purtroppo corte) vacanze estive di una famiglia.

Per questo motivo, i prestiti per vacanze rappresentano ancora una soluzione valida per le famiglie che vogliono partire in viaggio ma soprattutto godersi le ferie.

Sono molti in effetti gli italiani che fanno ancora ricorso a questo tipo di finanziamento, come lo dimostra l’ultimo Barometro CRIF riguardante la domanda di prestiti da parte delle famiglie, ad aprile 2015 c’è stato un aumento dei prestiti personali e finalizzati del 10,8%.

In genere l’importo richiesto per un prestito vacanze è sotto i 10mila euro, e quindi trattandosi di cifre basse le banche e finanziarie propongono offerte vantaggiose, con spese di istruttoria e di incasso rata gratuite in molti casi. L’erogazione del finanziamento è molto veloce, così come agevoli le condizioni di accesso, non richiedendosi particolari garanzie. Per il rimborso si può scegliere un tasso fisso a rate costanti, con una durata tra i 12 e i 60 mesi.

Per quanto riguardano le attuali offerte sul mercato, in materia di vacanze sono da sottolineare le proposte di Compass, società finanziaria del Gruppo Mediobanca, e in particolare, il prestito LibeRata, che prevede la sospensione del rimborso nel mese di agosto durante tutte la durata del finanziamento. In questa maniera, ogni anno si pagano 11 rate anziché 12, e si può avere una maggior liquidità durante l’estate potendo utilizzare l’importo della rata per coprire altre eventuali spese di viaggio.

Consigliamo l’utilizzo del comparatore di SosTariffe.it per scoprire i migliori prestiti per le vacanze del momento.

Scopri i migliori prestiti online »