Conto Deposito: tassi in calo ma superare il 4% è ancora possibile

Il Conto Deposito continua ad essere un'opzione utile per incrementare il valore della propria liquidità in sicurezza. Nonostante il calo dei tassi di interesse, registrato nel corso degli ultimi mesi, è ancora possibile accedere a offerte con un tasso lordo annuo pari o superiore al 4%. A chiarire l'attuale stato del mercato ci pensa la nuova indagine dell'Osservatorio ConfrontaConti.it. Ecco i dettagli completi.

In 30 sec.
I dati dell'Osservatorio ConfrontaConti.it:
  • il tasso medio del Conto Deposito è in calo
  • cala anche il tasso massimo ottenibile sul mercato ma superare il 4% è ancora possibile
  • il deposito a 60 mesi registra un calo netto dei tassi
Conto Deposito: tassi in calo ma superare il 4% è ancora possibile

I consumatori italiani hanno dimostrato grande interesse per le soluzioni di risparmio remunerato, come confermato dal successo della raccolta legata alle varie emissioni del BTP Valore che, secondo indiscrezioni di stampa, non sarà riproposto nel prossimo futuro. In questo momento, per incrementare il valore della propria liquidità, ottenendo un guadagno netto elevato e contrastando l’inflazione, è possibile affidarsi al Conto Deposito.

Come dimostrano i dati raccolti dall’indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it, nonostante il calo dei tassi, è ancora possibile ottenere interessi superiori al 4%, scegliendo le migliori proposte per il Conto Deposito. Lo studio ha evidenziando l’evoluzione dei tassi, confermando il calo registrato dai mercati ma ribadendo la possibilità di accedere a soluzioni di risparmio remunerato vantaggiose.

Per individuare le opzioni più vantaggiose per il Conto Deposito è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it, accessibile di seguito. Basta indicare l’importo da depositare e la durata del deposito per verificare, in tempo reale, le migliori offerte delle banche partner e scegliere così il Conto Deposito da aprire.

Scopri qui il Conto Deposito più conveniente »

Conto Deposito: tassi in calo

Nel corso dell’ultimo anno ovvero nel periodo compreso tra settembre 2023 e settembre 2024, si è registrato un calo del tasso lordo annuo medio disponibile sul mercato. I dati raccolti sono evidenziati in Tabella 1. Il calo riguarda i depositi a 12 e 18 mesi mentre le soluzioni a breve termine (6 mesi) registrano un leggero incremento del tasso di interesse rispetto al settembre dello scorso anno.

Tabella 1

DURATA SETTEMBRE 2023 MARZO 2024 SETTEMBRE 2024
6 mesi 2,96% 3,34% 3,08%
12 mesi 3,40% 3,32% 3,33%
18 mesi 3,62% 3,12% 3,08%

In Tabella 2, invece, viene evidenziata l’evoluzione del tasso massimo annuo lordo rilevata dall’indagine. Il calo rispetto a settembre 2023 è netto (con un massimo di un punto percentuale). Anche rispetto a marzo 2024 si registra una riduzione del tasso massimo.

Tabella 2

DURATA SETTEMBRE 2023 MARZO 2024 SETTEMBRE 2024
6 mesi 4,50% 4,05% 3,80%
12 mesi 5,00% 4,25% 4,00%
18 mesi 5,00% 4,50% 4,10%

Come cambia il Conto Deposito a 60 mesi

Il Conto Deposito è anche un prodotto bancario pensato per ottenere un guadagno a lungo termine, in sicurezza e senza rischi. Anche in questo caso, come evidente dai dati di Tabella 3, si registra un calo del tasso lordo, sia considerando la media del mercato che considerando i valori massimi disponibili, sul campione di istituti considerato dall’indagine.

Considerando un deposito a 60 mesi, infatti, si registra un calo evidente del tasso medio, che scende fino a 2,90%. Anche più significativo è il calo registrato dal tasso lordo annuo, che si riduce fino al 4%. Il confronto è realizzato con il mese di maggio dello scorso anno, quando il Conto Deposito a 60 mesi ha raggiunto il suo massimo, sulla base delle rilevazioni dell’Osservatorio.

TASSO LORDO MAGGIO 2023 MAGGIO 2024 SETTEMBRE 2024
Tasso lordo annuo medio 3,58% 3,22% 2,90%
Tasso lordo annuo massimo 4,75% 4,50% 4,00%

Fonte: ConfrontaConti.it. Simulazione effettuata in data 16/09/2024 sulla base delle proposte di Conto Deposito di 17 istituti bancari

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it