La vita è imprevedibile, ed ostacoli come infortuni improvvisi che comportano invalidità temporanea (o nei casi più gravi permanente) sono sempre dietro l’angolo. Chi ha la fortuna di avere un contratto di lavoro in corso è tutelato, sì, ma solo per le lesioni si verificano in ragione dell’attività, o per infortunio in itinere, quando ci si sposta da casa per recarsi a lavoro e viceversa.
Anche i soggetti con assicurazione casalinghe INAIL sono tutelati, ma solo se l’incidente si verifica all’interno delle mura domestiche. La polizza vita e l’assicurazione infortuni che si acquistano presso compagnie private invece, hanno un raggio di protezione più ampio. In questa Guida dunque, vediamo come chiedere un’assicurazione infortuni, perché conviene acquistarla e quali sono le migliori tariffe.
Confronta assicurazioni vita »
Cos’è e come funziona l’assicurazione infortuni
Prima di passare al confronto preventivi online e a come si chiede un’assicurazione infortuni, facciamo luce sugli aspetti più importanti di qusto tipo di assicurazioni vita.
Come accennato l’assicurazione infortuni è importantissima per tutelarsi contro gli eventi drammatici della vita, che possono andare dalle piccole lesioni all’invalidità, al bisogno di cure mediche ed ospedaliere urgenti. Per una famiglia standard è difficile affrontare spese mediche impreviste perché l’infortunio non da preavviso, e può verificarsi in qualsiasi momento, anche quando l’interessato versa in condizioni economiche non agiate.
Come la polizza vita l’assicurazione infortuni offre diverse forme di risarcimento: una diaria per il periodo in cui si è impossibilitati a lavorare, una rendita in caso di invalidità, un capitale in caso di decesso da destinare ai beneficiari e così via.
L’aspetto più importante delle polizze vita è comunque il pagamento diretto dei costi medici e ospedalieri, delle visite e delle operazioni chirurgiche, perché rappresenta l’intervento, l’aiuto concreto della compagnia nei confronti del cliente.
Il funzionamento dell’assicurazione infortuni è elementare. Il cliente sigla con la compagnia un contratto di polizza, nel quale sono contenute clausole relative alla durata, ai termini di risarcimento, alle garanzie offerte, ma anche postille relative alle esclusioni dell’indennizzo cui prestare molta attenzione (l’impresa non è obbligata a risarcire, ad esempio, in caso di atti autolesionistici).
Gli elementi più importati sono i massimali e i sottomassimali. Il massimale in particolare, rappresenta la cifra massima che la compagnia è disposta a risarcire, mentre il sottomassimale può riguardare l’indennizzo massimo concesso per numero di giorni di ricovero, trascorsi i quali il cliente potrebbe dover pagare di tasca propria le cure.
Controllate tutte le clausole del contratto, l’assicurazione infortuni è un prodotto utilissimo, che mette al riparo il proprio futuro, ma anche conveniente, perché per acquistare una polizza vita o infortunio è richiesta una spesa minima, anche di 150 euro annuali.
E’ importante sapere che il costo dell’assicurazione infortuni dipende essenzialmente dall’età, dalle abitudini di vita e dalla professione esercitata dall’assicurato, per questo le compagnie in sede di preventivo richiedono un check-up medico per controllare lo stato di salute (con la polizza vita Genertel il check-up è gratuito).
Scopri assicurazione vita Genertel»
Come chiedere un’assicurazione infortuni
Per chiedere l’assicurazione infortuni più conveniente bisogna confrontare i preventivi online. SosTariffe.it ad esempio, mette a disposizione dei consumatori un motore di ricerca per calcolare in un click il costo di una polizza vita personalizzata. Vediamo come procedere passo dopo passo:
- collegati al comparatore assicurazioni cliccando il bottone qui sotto;
Polizze vita a confronto» - raggiungi il box in basso intitolato “crea la tua soluzione su misura” e indica il massimale che intendi assicurare, la durata della polizza (voglio protezione per 5, 10, 15 o 20 anni?), compila il campo data di nascita e specifica se sei fumatore o non fumatore;
- inserisci negli ultimi campi le tue generalità e le modalità di contatto per ottenere assistenza gratuita e un preventivo assicurazione infortuni o polizza vita personalizzato, a questo punto, accetta l’informativa sulla privacy;
- clicca su “scopri il prezzo” per leggere il contenuto della polizza e scegli se acquistarla online, in tutta sicurezza, o se salvare la tariffa per recuperarla in seguito.