Calano i tassi mutui e crescono le richieste di mutuo per comprare casa, con un +50% a ottobre 2024 rispetto allo stesso mese del 2023. Sono soprattutto le nuove generazioni le protagoniste di questa corsa ai prestiti ipotecari per acquistare un’abitazione. Infatti Millennial e GenZ guidano l’aumento delle richieste dei mutui con un incremento, rispetto ad ottobre 2023, del 71,65% e 86,69%. È questo il tratto principale che emerge dall’ultimo “Rapporto sul Credito” di Experian, la global data tech company che ha scattato una fotografia sull’andamento dei finanziamenti in Italia.
Se invece stai cercando un’offerta mutui vantaggiosa, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it, che seleziona e confronta le migliori proposte fra le banche partner di novembre 2024. Ma se anche stai valutando l’ipotesi di una surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile, questo tool digitale e gratuito è un valido alleato della convenienza. Per gli utenti è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95. Per saperne di più, premi sul bottone verde qui sotto:
SCOPRI I MUTUI DI NOVEMBRE 2024 »
In un periodo di discesa dei tassi di interesse, lasurroga, la portabilità del mutuo da una banca a un’altra, è un’operazione conveniente. Primo, perché è gratuita. Secondo, perché trasferire il mutuo consente di rinegoziarlo a condizioni migliori. Per scoprire opzioni più vantaggiose per la surroga sul comparatore di SOStariffe.it occorre:
- cliccare su “Sostituzione mutuo“;
- scegliere il tipo di tasso fisso o variabile;
- inserire l’importo del mutuo da richiedere;
- confrontare e valutare le offerte più vantaggiose.
Calano i tassi mutui: riprende la corsa per acquistare casa a novembre 2024
|
ANDAMENTO RICHIESTE MUTUI |
I NUMERI |
|
Richieste mutui in generale |
+50% a ottobre 2024 rispetto a ottobre 2023 |
|
Richieste mutui dei Millennial |
+71,65% a ottobre 2024 rispetto a ottobre 2023 |
|
Richieste mutui della GenZ |
+86,69% a ottobre 2024 rispetto a ottobre 2023 |
|
Richieste mutui al Centro |
+60% a ottobre 2024 rispetto a ottobre 2023 |
|
Richieste mutui al Sud |
+63% a ottobre 2024 rispetto a ottobre 2023 |
In Italia, a ottobre 2024, i mutui immobiliari registrano una crescita significativa, con un aumento del 50% rispetto ad ottobre del 2023. Secondo la ricerca di Experian, il tasso di interesse effettivo sui mutui a settembre 2024 ha toccato un nuovo minimo con il 3,28%, in calo di quasi 2 punti percentuali rispetto a quello di ottobre 2023 quando sfiorava il 5%.
Stando al report di Experian risulta inoltre che, a trainare questa crescita dei mutui siano soprattutto le generazioni più giovani (Millennial e GenZ), con un balzo significativo del +71,65% e del +86,69% a ottobre 2024 rispetto ad ottobre 2023. C’è poi da annotare che il Centro e il Sud d’Italia segnalano le maggiori richieste di mutui, con incrementi anno su anno pari rispettivamente al +60% e al +63%.
Queste generazioni rappresentano anche quasi i due terzi di tutte le richieste, 63,66%, rispettivamente 51,98% e 11,68%. L’importo medio delle richieste di mutuo ad ottobre 2023 si attesta a 123.590 euro in crescita del 2,87% rispetto a settembre 2024, ma in flessione rispetto ad ottobre di -28,37%.
“I dati di ottobre certificano l’attuale momento di buona salute del credito italiano: in particolare la crescita dirompente delle richieste di mutuo si può ricondurre a un sentimento generale di fiducia da parte dei consumatori – afferma Armando Capone, ceo di Experian Italia -. Nell’ottica nel nostro continuo impegno verso l’inclusione finanziaria per un accesso al credito sempre più agevole, con questa edizione del Rapporto siamo andati a indagare anche le richieste delle persone nate all’estero, che hanno mostrato una forte propensione al BNPL e ai prestiti”.
Calano i tassi mutui: come risparmiare sulla rata mensile
|
RICHIESTA MUTUO A 20 E 30 ANNI |
LE CIFRE |
|
Miglior tasso fisso |
2,55% a ottobre 2024 (4,64% a novembre 2023) |
|
Miglior tasso variabile |
3,68% a ottobre 2024 (3,05% a novembre 2023) |
|
Tasso fisso medio |
2,90% a ottobre 2024 (3,60% a novembre 2023) |
|
Tasso variabile medio |
4,06% a ottobre 2024 (4,86% a novembre 2023) |
Il calo dei tassi sui mutui è confermato anche dalle rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it. Sia il tasso fisso che il variabile sono in diminuzione rispetto ai picchi dello scorso autunno. Per le richieste di mutui a 20 e 30 anni, un classico finanziamento ipotecario per acquistare una casa, i migliori tassi registrati a ottobre 2024 sono i seguenti:
- miglior tasso fisso al 2,55%;
- miglior tasso variabile al 3,68%.
“Il sentimento generale di fiducia da parte dei consumatori è sostenuto anche dai recenti tagli costo del denaro, confermati la scorsa settimana sia dalla FED sia dalla Bank of England, a seguito del taglio di 25 punti base della BCE del 17 ottobre – commenta Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it -. Questo contesto favorevole di mercato un numero crescente di mutuatari a richiedere una surroga, che rappresenta ormai oltre il 35% delle richieste. Non stupisce che molti vogliano comparare le offerte e risparmiare sulla rata: ad esempio, chi un anno fa ha sottoscritto un mutuo a tasso fisso di 130.000 euro a 25 anni con un tasso del 3,83%, oggi può risparmiare fino a 21.983 euro nei prossimi 24 anni scegliendo la migliore offerta di surroga al 2,72%”.