Il 9 ottobre 2025 segna un nuovo punto di svolta per il settore dei conti correnti. Dopo l’eliminazione dei costi extra, rispetto a quelli ordinari, i bonifici istantanei si preparano a diventare il punto di riferimento per i trasferimenti di denaro. La normativa UE, infatti, impone ora alle banche di garantire ai propri clienti la possibilità di trasferire in modo istantaneo una somma di denaro da un conto all’altro.
Di conseguenza, tutti gli istituti che prevedono la possibilità di effettuare un bonifico hanno ora l’obbligo di offrire i bonifici istantanei. In aggiunta, gli istituti sono tenuti a offrire un sistema di verifica del beneficiario, tramite l’inserimento dell’IBAN. In questo modo, sarà possibile trasferire denaro in modo rapido, minimizzando il rischio di inviare denaro a un conto sbagliato.
Ricordiamo che per scegliere un conto corrente con bonifici gratuiti è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it, accessibile tramite il box riportato qui di sotto. Grazie al tool di confronto è possibile analizzare costi e caratteristiche dei conti proposti dagli istituti partner, fino a trovare la banca giusta e il conto più conveniente.
Scegli qui il nuovo conto corrente »
Le novità per i bonifici a ottobre 2025
|
|
3 COSE DA SAPERE SUI BONIFICI ISTANTANEI |
|
1. |
Le banche non possono più richiedere costi aggiuntivi rispetto ai bonifici ordinari |
|
2. |
Con l’aggiornamento della normativa, le banche sono tenute a garantire ai correntisti la possibilità di effettuare bonifici istantanei |
|
3. |
Il trasferimento avviene in pochi secondi e il bonifico non è revocabile |
Il 9 ottobre 2025 rappresenta il completamento di un percorso iniziato lo scorso anno. Le banche italiane sono ora obbligate a offrire i bonifici istantanei ai propri correntisti, dopo aver già eliminato i costi extra per questo tipo di transazione. La possibilità di ricorrere a un bonifico istantaneo sarà completa e potrà avvenire per una singola operazione, per bonifici ricorrenti e futuri.
Da segnalare che i bonifici istantanei possono essere effettuati in qualsiasi momento, con il trasferimento che si completa in pochi secondi, senza tempi di attesa e lungaggini burocratiche. Ricordiamo, invece, che per un bonifico ordinario, con trasferimento di denaro da un conto a un altro (tra due banche italiane), possono servire 1-2 giorni lavorativi.
C’è poi l’introduzione del sistema di verifica del beneficiario (Verification of Payee oppure VoP). Questo sistema deve essere implementato dalle banche, in modo da offrire ai clienti un maggior controllo delle operazioni di trasferimento. Il funzionamento è molto semplice. Per la verifica dei dati è sufficiente inserire:
- il nome del beneficiario
- il codice IBAN del suo conto corrente
In pochi secondi, il sistema effettuerà un controllo che potrà dare i seguenti risultati:
- dati inseriti corretti
- dati inseriti simili ma non corretti; il nome del beneficiario è sbagliato (ad esempio per un errore di battitura)
- dati inseriti non corrispondenti; il nome inserito non corrisponde e non è simile a quello abbinato all’IBAN inserito
Se, invece, per motivazioni tecniche il sistema di verifica non dovessero risultare disponibile, l’utente sarà avvisato in merito all’impossibilità di procedere con il controllo. In questi casi, quindi, per eseguire la verifica bisognerà attendere e riprovare successivamente. Ricordiamo che i bonifici istantanei sono irrevocabili. Di conseguenza, prima di avviare il trasferimento è necessario essere sicuri al 100% della correttezza dei dati inseriti.