Ci sono ancora 3,4 milioni di clienti vulnerabili che sfruttano il servizio di Maggior Tutela detto anche servizio di Tutela della vulnerabilità . Per questi clienti è previsto un rincaro del 18,2% delle bollette della luce per il 1° trimestre del 2025 (gennaio – marzo). L’aumento in questione è legato, come evidenziato da ARERA, alle dinamiche dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso, all’instabilità geopolitica e alle temperature invernali. In sostanza, il gas all’ingrosso costa di più e produrre energia elettrica diventa più costoso. Tali rincari, inevitabilmente, si riflettono sui clienti finali.
Per chi si trova ancora in Maggior Tutela (servizio che, ripetiamo, è valido esclusivamente per i clienti vulnerabili) c’è sempre la possibilità di passare al Mercato Libero, scegliendo una delle offerte più vantaggiose in questo momento. Il passaggio può avvenire in qualsiasi momento e senza alcun costo. È anche possibile scegliere un’offerta a prezzo bloccato (per almeno 12 mesi) in modo da tutelarsi contro possibili rincari futuri del costo dell’energia.
Per scegliere l’offerta giusta è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce, accessibile tramite il box qui di sotto. Usare il comparatore è semplice: basta indicare una stima del proprio consumo annuo (il dato è riportato in bolletta) e accedere subito alle tariffe più vantaggiose tra quelle proposte dai fornitori partner. È possibile scegliere offerte indicizzate (all’indice del mercato all’ingrosso, il PUN) oppure a prezzo bloccato.
Scopri le offerte luce »
Bollette luce in aumento per i vulnerabili: cosa ha annunciato ARERA
|
|
3 COSE DA SAPERE SUGLI AUMENTI |
|
1. |
Il rincaro riguarda i clienti vulnerabili anche in Tutela |
|
2. |
L’aumento del 18% si riferisce alla spesa del primo trimestre del 2025 nel confronto con il trimestre precedente |
|
3. |
È possibile bloccare il prezzo ed evitare gli aumenti passando al Mercato Libero |
ARERA ha confermato che nel primo trimestre del 2025 è previsto un aumento del 18,2% della bolletta elettrica per il “cliente tipo” vulnerabile (consumo annuo di 2.000 kWh) che ha una fornitura in regime tutelato. Ricordiamo che rientrano in questa categoria tutti i clienti vulnerabili (over 75, percettori del bonus sociale, soggetti con disabilità e residenti in moduli abitativi di emergenza o isole minori non connesse oltre che gli utilizzatori di apparecchiature salva vita) che non sono passati al Mercato Libero.
Con l’aggiornamento annunciato da ARERA, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il primo trimestre del 2025 sarà di 31,28 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse. Di questi, il 53,2% è legato ai costi di approvvigionamento dell’energia elettrica, che sono aumenti di oltre il 36% rispetto al quarto trimestre del 2024. Per quanto riguarda la spesa annuale (1° aprile 2024 – 31 marzo 2025), per il cliente tipo si registra un valore di 523 euro con un calo del 2,1% rispetto ai dati registrati nel corso dei 12 mesi precedenti.
Come risparmiare sulle bollette della luce
Scegliendo le migliori offerte del Mercato Libero è possibile dare un taglio alle bollette, anche senza dover ridurre i consumi. Una rapida analisi delle opzioni disponibili sul comparatore di SOStariffe.it permette di individuare, facilmente, le offerte più vantaggiose. Tra le offerte a prezzo bloccato per 12 mesi, ad esempio, l’offerta più vantaggiosa per il “cliente tipo” permette di ridurre il costo dell’energia elettrica fino a 0,12 €/kWh. Scegliendo un’offerta a prezzo bloccato per 24 mesi, invece, il costo si può ridurre fino a 0,13 €/kWh.
Per un quadro aggiornato sulle promozioni più vantaggiosi in merito alle proprie esigenze basta seguire il link qui di sotto.
Scopri le offerte luce »