Bollette luce e gas: Italia nella classifica dei Paesi UE più cari

di

L’Italia ha le tariffe dell’energia elettrica tra le più salate dell’Unione europea. Tra i big UE fa peggio solo la Germania. Ecco la fotografia delle bollette luce e gas Europa scattata dalla relazione annuale 2023 di ARERA. Tutto quello che c’è da sapere e come trovare offerte luce e gas convenienti con il comparatore di SOStariffe.it a luglio 2024.

In 30 sec.
In Italia le tariffe energia elettrica sono tra le più care d'Europa, cosa dice ARERA:
  1. Nel 2023, le famiglie italiane hanno pagato un prezzo medio finale per l'elettricità di 38,64 c€/kWh
  2. È uno dei prezzi più elevati tra i "big" UE. Fa peggio solo la Germania
  3. La media di prezzo dell'area Euro e l'identikit dei Paesi con le bollette leggere
  4. Trova le offerte luce e gas convenienti con il comparatore di SOStariffe.it
Bollette luce e gas: Italia nella classifica dei Paesi UE più cari

Nella geografia delle bollette luce e gas Europa, l’Italia non “brilla” per convenienza. Anzi, nel 2023, le famiglie da nord a sud della nostra Penisola hanno pagato le tariffe di energia elettrica tra le più salate di tutto il Vecchio Continente: 38,64 c€/kWh (cioè centesimi di euro per kilowattora per anno). A fare peggio, tra i big d’Europa, è stata solo la Germania, i cui privati cittadini hanno sborsato un prezzo medio di 42,03 c€/kWh.

Sono alcune delle cifre contenute nella relazione annuale 2023 di ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Numeri che hanno spinto le associazioni a tutela dei consumatori, con Assoutenti in prima fila, a parlare di “italiani spremuti come limoni” in fatto di tariffe dell’energia elettrica.

Prima di scattare la fotografia delle bollette luce e gas Europa, ricordiamo che una mossa vincente per spendere meno in fattura è quella di confrontare periodicamente le offerte energia elettrica e metano del Mercato Libero. Un aiuto in questa fase arriva dal comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto), che ti permette di setacciare le tariffe messe a punto dai gestori energetici partner a luglio 2024 e trovare la soluzione più in linea con il tuo fabbisogno energetico annuale.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

L’informazione sul consumo annuale di elettricità della tua famiglia è sempre consultabile in una bolletta recente, oppure può essere stimata impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, accessibile direttamente cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bollette luce e gas Europa: Italia tra i “big UE” in cui sono più salate

LE TUE DOMANDE LE NOSTRE RISPOSTE
Qual è il Paese UE con le tariffe energia elettrica più care nel 2023? La Germania: i suoi cittadini hanno pagato un prezzo medio finale di 42,03 c€/kWh
È vero che l’Italia ha i prezzi luce tra i più salati dell’UE? Sì. L’anno scorso l’elettricità ha avuto un prezzo medio finale di 38,64 c€/kWh, contro una media dell’Area Euro di 31,45 c€/kWh
Quali sono gli Stati UE più virtuosi per le bollette luce? Bulgaria e Ungheria: il prezzo luce nel 2023 è stato rispettivamente pari a 11,65 c€/kWh e 11,19 c€/kWh

Quando si parla di bollette luce e gas, gli italiani sono tra i cittadini europei a sorridere di meno. Nel 2023, stando ai dati contenuti nella relazione annuale di ARERA, le famiglie da nord a sud della Penisola hanno pagato 38,64 c€/kWh (cioè centesimi di euro per kilowattora per anno) per l’energia elettrica, una tra le tariffe più alte rispetto agli altri Stati UE. A fare peggio, tra i grandi Paesi europei, è stata solo la Germania, con i suoi cittadini che hanno pagato le fatture più salate in assoluto.

Nella classifica degli Stati del Vecchio Continente (paragonabili per dimensione all’Italia) dove l’elettricità ha inciso in modo significativo sul budget familiare nel 2023 si piazzano, dunque:

  • Germania (42,03 c€/kWh);
  • Italia (38,64 c€/kWh);
  • Francia (32,65 c€/kWh);
  • Spagna (26,02 c€/kWh).

Da rilevare, però, che l’aumento di gran lunga più elevato per i prezzi dell’elettricità è stato registrato nei Paesi Bassi (+518%): qui si è passati dai 5,17 c€/kWh nel 2022 ai 31,94 c€/kWh l’anno scorso.

Virtuosi, invece, Bulgaria e Ungheria che vantano, al contrario, i prezzi luce più bassi: rispettivamente 11,65 c€/kWh e 11,19 c€/kWh. Tariffe ben al di sotto del prezzo medio dell’energia elettrica dell’Area euro nel 2023, che è risultato pari a 31,45 c€/kWh.

Tornando a un focus sull’Italia, dalla relazione di ARERA emerge che il prezzo dell’energia elettrica è cresciuto del +6,1%, passando dai 36,43 c€/kWh nel 2022 ai 38,64 del 2023. Sebbene il rialzo, l’aumento del +6% è comunque ben lontano dal +40% dell’anno precedente.

L’aumento del prezzo lordo in Italia è dovuto principalmente alla componente oneri e imposte che, rispetto al 2022, ha subito sensibili variazioni (+54,4%), principalmente a causa del venir meno dei provvedimenti di fiscalizzazione degli oneri generali”, si legge nel documento di sintesi messo a punto dall’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Per quanto riguarda, invece, la media dell’Area euro, il prezzo dell’energia elettrica è salito più del doppio (12,6%), passando da 27,94 c€/kWh nel 2022 a 31,45 nel 2023.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.