Prevedere l’andamento delle bollette luce e gas non è mai facile. Il costo all’ingrosso, sia dell’energia elettrica che del gas naturale, subisce variazioni su base quotidiana e spesso fattori esterni al mercato energetico riescono a influenzare, in modo più o meno significativo il costo dell’energia, impattando sulle bollette dei clienti finali.
Una nuova analisi condotta da Consumerismo No Profit e We Group anticipa quelle che potrebbero essere le tendenze del mercato energetico per le prossime settimane. Il costo del gas è in discesa, garantendo agli utenti la possibilità di alleggerire le bollette (già ridotte per via delle temperature più alte). Nel frattempo, però, il prezzo dell’energia elettrica potrebbe aumentare, in modo significativo.
Ricordiamo che per ridurre al minimo le bollette è fondamentale scegliere le migliori offerte disponibili sul mercato: farlo è semplice grazie al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas che permette di individuare, facilmente, le tariffe più vantaggiose per ridurre il costo dell’energia e, quindi, alleggerire le bollette. Per accedere subito alla comparazione basta premere sul box qui di sotto.
Scopri qui le offerte luce e gas »
Per le famiglie c’è oggi un elemento importante che potrebbe tradursi in un’arma contro i rincari: il prezzo dell’energia all’ingrosso è in calo e, quindi, è possibile accedere, con maggiore facilità, a tariffe luce e a gas molto vantaggiose sul Mercato Libero. In questo modo è possibile dare un taglio ai costi e, scegliendo un’offerta a prezzo bloccato, anche evitare i rincari nel lungo periodo.
Bollette più leggere in estate? Non proprio
L’indagine citata in apertura evidenzia due aspetti che caratterizzeranno il mercato energetico Il primo riguarda il gas naturale: nel corso del mese di maggio 2025, infatti, si è registrato un calo medio del 16% per le tariffe a prezzo variabile, nel confronto con i dati dello scorso mese di febbraio. Con le nuove condizioni del mercato, una famiglia può risparmiare circa 300 euro all’anno.
La situazione cambia andando ad analizzare le bollette dell’energia elettrica. Nonostante un calo delle tariffe a prezzo fisso (-4,9% per la spesa stimata rispetto a tre mesi fa) e di quelle a prezzo variabile (-1,8% nello stesso periodo di tempo) si prevede un aumento dell’uso dell’energia elettrica durante l’estate (soprattutto per contrastare il caldo intenso).
Tale aumento annullerà il leggero calo del costo dell’energia e si tradurrà in bollette molto più elevate. In sostanza, all’orizzonte c’è una nuova estate difficile per le famiglie che dovranno fare i conti con un costo dell’energia elettrica ancora elevato e, quindi, con la necessità di spese significative a causa dell’aumento dei consumi.
Come risparmiare sulle bollette
|
|
3 COSE DA SAPERE SUL RISPARMIO IN BOLLETTA |
|
1. |
Riducendo gli sprechi è possibile alleggerire la bolletta |
|
2. |
Con una maggiore efficienza energetica i consumi si riducono in modo significativo |
|
3. |
Per massimizzare il risparmio è fondamentale scegliere le migliori offerte luce e gas |
Per dare un taglio alle bollette di luce e gas si sono varie opzioni. A prescindere dall’andamento del costo all’ingrosso dell’energia, infatti, è possibile puntare sul contenimento dei consumi che può avvenire:
- riducendo gli sprechi di energia e, quindi, cercando di utilizzare l’energia nel modo giusto
- puntando sull’efficienza energetica andando, ad esempio, ad acquistare nuovi elettrodomestici con una classe di efficienza elevata.
Si tratta di due buone pratiche che, però, da sole non sono sufficienti a dare un taglio netto alle bollette. Per massimizzare il risparmio, infatti, è necessario scegliere le offerte luce e gas più vantaggiose del momento e, quindi, andare a ridurre al minimo il costo unitario dell’energia, il parametro che incide maggiormente sul totale da pagare di una bolletta.
Come sottolineato in precedenza, è possibile utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per poter individuare le offerte migliori e ridurre la spesa per le bollette. Per assistenza nella scelta della tariffa da attivare è possibile anche affidarsi al servizio di consulenza, gratuita e senza impegno, chiamando al numero 02 5005 111.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi
Non esistono offerte migliori in assoluto. Bisogna sempre considerare il proprio consumo annuo e la tipologia di offerta da attivare, andando a distinguere tra tariffe a prezzo fisso e tariffe a prezzo variabile. Le prime permettono di bloccare il costo dell’energia per un certo periodo di tempo mentre le seconde garantiscono l’accesso al prezzo all’ingrosso (con riferimento agli indici PUN per la luce e PSV per il gas).
In questo momento, le migliori offerte luce e gas a prezzo bloccato, tra quelle disponibili sul comparatore di SOStariffe.it, permettono di bloccare il costo dell’energia a:
- Energia elettrica: 0,1 €/kWh per due anni
- Gas: 0,4 €/Smc per due anni
Si tratta di valori, sostanzialmente, in linea con i valori del mercato all’ingrosso, con riferimento al mese di aprile 2025 (ultimo dato disponibile). Per chi preferisce puntare su tariffe in grado di offrire l’accesso diretto al prezzo all’ingrosso, invece, basta scegliere le migliori tariffe a prezzo indicizzato.
Per scegliere le offerte basta visitare il comparatore di SOStariffe.it:
Scopri qui le offerte luce e gas »