Prima di procedere con l’analisi dei recenti rincari tariffari, ricordiamo che è puntando sul fotovoltaico è possibile minimizzare l’importo della bolletta della luce. Tramite il comparatore di SosTariffe.it per pannelli fotovoltaici è possibile confrontare diversi preventivi proposti dalle principali aziende di settore che permettono di avere un’idea precisa sui costi reali da affrontare per puntare sul fotovoltaico e ridurre la spesa per l’energia elettrica. Clicca sul box qui di sotto per confrontare subito i preventivi.
Confronta i preventivi per pannelli fotovoltaici »
Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha comunicato l’aggiornamento dei prezzi per l’energia elettrica e per il gas naturale. Per i clienti in tutela, il costo dell’energia elettrica cresce del +7.6% mentre il costo del gas cresce del 6.1%.
Per contenere i rincari sull’elettricità, Arera ha deciso di rinnovare il blocco degli oneri generali di sistema, una scelta già attuata lo scorso trimestre. Il rialzo, necessario ed inevitabile, degli oneri di sistema viene rimandato di un ulteriore trimestre nella speranza che le condizioni future del mercato risulteranno più favorevoli per gli utenti e che, quindi, l’incremento dei costi per gli oneri venga attenuato da un calo degli altri fattori.
Scopri le offerte luce più convenienti »
I rincari per i prezzi dell’energia riguardano anche altri mercati europei ad elevato consumo, come la Francia e la Spagna. Alla base di questi consistenti rincari ci sono i forti aumenti dei prezzi delle materie prime energetiche e delle quotazioni all’ingrosso di energia elettrica e gas naturale che, in questi ultimi mesi, hanno raggiunto livelli record in Europa.
Come informa Arera nel suo comunicato ufficiale, i fattori che hanno determinato questi rincari sono diversi. Da segnalare l’incremento dei prezzi di riferimento per l’Europa del gas naturale, in aumento del 12% rispetto a quanto registrato nello scorso trimestre, a cui si affianca l’aumento dei prezzi del gas trasportato via mare (GNL) sui mercati asiatici (+22% – in Euro – rispetto al secondo trimestre 2018).
Crescono, in modo elevato, anche i prezzi dei permessi di emissione di CO2 (+29%) che i produttori sono obbligati ad acquistare per compensare l’anidride carbonica immessa in atmosfera. Da notare anche le limitazioni e l’incertezza legata allo stop totale o parziale di 22 reattori nucleari su 58 totali in Francia, alle prese con interventi di manutenzione o comunque limitati nel loro funzionamento, per questioni di refrigerazione, dalle elevate temperature estive.
Aumenti luce e gas: ecco quanto si pagherà in più
Nonostante il già citato blocco degli oneri generali elettrici, a partire da oggi 1 ottobre la spesa per l’energia per la famiglia tipo (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) registrerà, come detto, un incremento del +7.6% per l’energia elettrica e del +6.1% per il gas naturale. In termini numerici, gli incrementi nei costi saranno di +1,5 cent€/kWh per la luce e del +4,78 cent€/Smc per il gas.
Al lordo delle tasse, dopo l’aggiornamento di questo trimestre, la spesa nell’anno scorrevole (gennaio-dicembre 2018) per la famiglia tipo sarà di 552 Euro, per quanto riguarda l’energia elettrica (32 Euro all’anno in più rispetto al 2017) e di 1.096 Euro per il gas naturale (61 Euro in più all’anno rispetto al 2017).
Ricordiamo che per poter ridurre al minimo le bollette energetiche, oltre ad evitare gli sprechi di luce e gas, è opportuno individuare ed attivare le tariffe più convenienti disponibili sul mercato libero dell’energia. Consultando il comparatore di SosTariffe.it per offerte luce e offerte gas si potrà, quindi, risparmiare in modo considerevole. Le offerte del mercato libero garantiscono un risparmio anche superiore ai 300 Euro all’anno rispetto alle tariffe del mercato tutelato.