Aumenta il costo del gas per i clienti vulnerabili: +3,1% con l'ultimo aggiornamento

Aumenta il costo del gas per i clienti che usufruiscono del Servizio di tutela della vulnerabilità, il regime agevolato partito lo scorso mese di gennaio con la fine della Maggior Tutela per il gas. ARERA, infatti, ha comunicato il prezzo del gas che sarà utilizzato per definire la spesa relativa al mese di maggio appena terminato. Nel confronto con il prezzo di aprile, il costo della materia prima registra un incremento del +3,1%.

In 30 sec.
ARERA annuncia le nuove condizioni del Servizio di Tutela della vulnerabilità
  • il costo del gas è di 0,35 €/Smc per i consumi di maggio 2024
  • la spesa è aumentata del +3,1% rispetto ad aprile 2024
  • il prossimo aggiornamento arriverà a inizio luglio e riguarderà i consumi di giugno
Aumenta il costo del gas per i clienti vulnerabili: +3,1% con l'ultimo aggiornamento

Brutte notizie per i clienti che utilizzano il Servizio di tutela della vulnerabilità per il gas. I consumi registrati nel corso del mese di maggio, infatti, saranno tariffati con un costo superiore del 3,1% rispetto a quanto registrato nel corso del mese di aprile.

A dare notizia dell’aumento è ARERA che, come previsto dal meccanismo di aggiornamento dei prezzi del servizio, comunica il nuovo prezzo nei primi giorni del mese successivo a quello di riferimento (quindi il prezzo di maggio 2024 è stato comunicato a inizio giugno 2024).

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Aumenta il costo del gas nel Servizio di tutela della vulnerabilità

COSA CAMBIA PER IL SERVIZIO DI TUTELA PER VULNERABILI
1. Il costo del gas sale a 0,353 €/Smc
2. La spesa aumenta del +3,1%
3. Le nuove condizioni sono valide per i consumi di maggio 2024

Il nuovo prezzo della materia prima gas (componente Cmem della bolletta) per i consumi registrati a maggio dai clienti che sfruttano il Servizio di tutela della vulnerabilità è fissato in 32,99 €/MWh. Tale prezzo equivale a 0,353 €/Smc. Il prezzo di riferimento del gas per una famiglia tipo (consumo annuo di 1.400 Smc) registra, quindi, un rincaro del +3,1% rispetto al valore stabilito per il mese di aprile 2024.

L’aumento è legato all’andamento dell’indice del mercato all’ingrosso italiano (PSV day ahead) che ha registrato un leggero incremento nel corso del mese di maggio. Per effetto di quest’aggiornamento, i clienti con fornitura attiva nel Servizio di tutela della vulnerabilità, a parità di consumi, registreranno una bolletta più alta nel corso del mese di maggio rispetto al mese di aprile.

Ricordiamo, inoltre, che per bloccare il prezzo del gas c’è un solo modo. Sfruttando le migliori tariffe gas del Mercato Libero, infatti, è possibile accedere a offerte a prezzo bloccato per 12 mesi che “congelano” il costo unitario del gas, permettendo all’utente di non dover fare i conti con improvvisi rincari del costo della materia prima.

Per individuare le tariffe più vantaggiose è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte gas che consente di confrontare le tariffe proposte dai fornitori partner. In questo momento, sfruttando le proposte disponibili sul comparatore è possibile ridurre il costo del gas fino a un minimo di 0,42 €/Smc, andando a scegliere le tariffe a prezzo bloccato per almeno 12 mesi.

Per verificare le tariffe più vantaggiose (considerando sia le offerte a prezzo indicizzato che quelle a prezzo variabile) è possibile premere sul box qui di sotto e inserire una stima del proprio consumo annuo. Le offerte dei partner di SOStariffe.it saranno riepilogate dalla più conveniente in modo da aiutare l’utente nella scelta della tariffa da attivare.

Scopri qui le offerte gas »

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it