Assicurazioni auto: prezzi alle stelle per la garanzia Eventi atmosferici

di

I costi delle garanzie accessorie dell’assicurazione auto per gli eventi atmosferici sono raddoppiati negli ultimi tre anni. La denuncia arriva dall’Aiped. Scopri le ultime novità e come risparmiare sulla polizza RC auto a luglio 2024.

In 30 sec.
Eventi atmosferici, rincari garanzie accessorie dell’assicurazione auto. La denuncia dell’Aiped:
  1. Costi quasi raddoppiati negli ultimi tre anni: da 80 -100 € a 150-180 € in media 
  2. Più vincoli e condizioni più strette per il risarcimento del danno causato dal maltempo
  3. Come trovare la miglior assicurazione auto fra i partner a luglio 2024 con SOStariffe.it
Assicurazioni auto: prezzi alle stelle per la garanzia Eventi atmosferici

Le tariffe delle garanzie accessorie delle polizze RC auto, che coprono i danni alle auto prodotti da eventi atmosferici, sono sempre più costose. E aumentano vincoli e condizioni poste dalle compagnie assicurative per indennizzare gli automobilisti. Lo sostiene l’Aiped (Associazione italiana periti ed estimatori danni) che ricorda come questa tipologia di copertura assicurativa sia sempre più richiesta in Italia.

Prima però di analizzare nei dettagli l’indagine dell’Aiped, ricordiamo che se sei alla ricerca di una polizza conveniente puoi contare sull’aiuto del comparatore di SOStariffe.it (accessibile al link qui sotto) per trovare l’assicurazione auto con il miglior rapporto qualità/prezzo fra le compagnie partner a luglio 2024.

Scopri le polizze auto di luglio 2024»

Ciò che rende il tool di SOStariffe.it un alleato del risparmio è la possibilità che ti offre di confrontare i preventivi con un approccio “personalizzato”: la classifica delle polizze auto più vantaggiose è infatti stilata sulla base dei tuoi dati anagrafici (come età o Comune di residenza), dati assicurativi (per esempio, la classe di merito), oltre alle caratteristiche del veicolo da assicurare. Sia nella scelta che nell’attivazione della polizza puoi comunque richiedere assistenza gratuita chiamando al numero verde 800 999 565.

Eventi atmosferici: più vincoli e condizioni per gli assicurati

RC AUTO E GARANZIE ACCESSORIE SPIEGAZIONE
Eventi atmosferici
  • temporali
  • grandine
  • alluvioni
  • inondazioni
  • trombe d’aria
  • frane e smottamenti
Rincari negli ultimi 36 mesi
  • da 80 € a 100 € il costo medio nel 2021 
  • da 150 € a 180 € il costo medio nel 2024
Vincoli e condizioni più stringenti 
  • franchigie più elevate
  • massimali scendono
  • più l’auto è vecchia, maggiore è lo scoperto a carico dell’assicurato
  • danno risarcibile solo in presenza di bollettino meteo ufficiale

L’Aiped spiega che, con l’aumentare dei fenomeni meteo estremi, sempre più automobilisti decidono di assicurare la propria autovettura contro i danni provocati da: 

  • temporali;
  • grandine;
  • alluvioni;
  • inondazioni; 
  • trombe d’aria; 
  • frane e smottamenti. 

Al tempo stesso l’incremento della frequenza di tali eventi climatici sul nostro territorio ha portato ad una impennata delle tariffe assicurative: se nel 2021 il costo medio della garanzia accessoria “eventi atmosferici” era compreso tra gli 80 e i 100 euro, oggi il suo prezzo è tra i 150 e gli 180 euro, con le tariffe che sono praticamente raddoppiate in 3 anni.

Inoltre, nel temp, le compagnie assicurative hanno modificato le condizioni di tale tipologia di polizza, ponendo vincoli e condizioni agli assicurati. Per esempio: 

  • le franchigie, ossia l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell’assicurato, sono sempre più elevate; 
  • i massimali, che equivalgono all’importo massimo che una compagnia è tenuta a liquidare agli assicurati in caso di danni al veicolo, scendono; 
  • più l’auto è “anziana”, più alto sarà lo scoperto a carico del proprietario che dovrà pagare di tasca propria parte delle spese di riparazione;
  • il danno da meteo è risarcibile solo in presenza di bollettino o comunicato da parte di un centro meteorologico ufficiale che attesti il fenomeno, e solo se più automobilisti abbiano riscontrato lo stesso evento avverso.

Ma la criticità più grave – spiega il presidente Aiped, Luigi Mercurioriguarda sia la prassi sempre più frequente delle compagnie assicuratrici di ricorrere all’Intelligenza artificiale o alle videoperizie per l’accertamento dei danni, bypassando un ruolo che la legge attribuisce unicamente ai professionisti iscritti nel ruolo ex art. 157 Cap, sia l’obbligo in capo agli assicurati di riparare le vetture solo presso carrozzerie convenzionate al fine di consentire alle imprese risparmi sui costi delle riparazioni, con un effetto “imbuto” che allunga a dismisura i tempi degli interventi i quali possono anche richiedere, in caso di danni da eventi meteo, fino ad un anno di attesa”.

RC auto, come trovare le offerte convenienti di luglio 2024

Per risparmiare sul costo dell’assicurazione auto è necessario affidarsi alla comparazione dei preventivi, in maniera tale da poter trovare facilmente la polizza giusta da sottoscrivere per assicurare la tua vettura senza spendere troppo.

La comparazione dei preventivi con SOStariffe.it è semplice e veloce poiché si riesce a individuare un’opzione conveniente dal punto di vista economico oltre che completa, in termini di coperture assicurative. È sufficiente inserire i dati per poter avviare subito il confronto:

  • dati anagrafici, con età e comune di residenza;
  • dati assicurativi; 
  • caratteristiche del veicolo da assicurare.

Prima di iniziare la ricerca dell’assicurazione auto più conveniente tra i partner di SOStariffe.it è importante rimarcare che non esiste una polizza auto più economica in assoluto. Ogni polizza auto dipende dalla combinazione di numerosi fattori che variano da compagnia a compagnia. Tra i fattori da considerare per stabilire l’importo di una polizza auto ci sono:

  • la classe di merito;
  • il valore commerciale dell’auto da assicurare;
  • la provincia di residenza del proprietario del veicolo.

Detto che l’assicurazione auto è obbligatoria per legge, sono invece facoltative le garanzie accessorie. Oltre agli eventi atmosferici, vanno ricordati anche:

  • furto e incendio;
  • assistenza stradale;
  • tutela legale;
  • atti vandalici;
  • kasko.

Infine, ricordiamo che, se incluse nella polizza assicurativa, sono proprio le garanzie accessorie a far aumentare il prezzo del premio finale della RCA.

Scopri le polizze auto di luglio 2024»

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.