Truffe su mutui e prestiti in aumento, come difendersi

di

Allarme truffe mutui, con un’impennata del 64,5% in Italia in sei mesi. Lo rileva l’Osservatorio CRIF sulle frodi creditizie. Raggiri in crescita anche sui prestiti personali. Scopri come difenderti e come trovare un’offerta mutuo conveniente a febbraio 2025.

In 30 sec.
Truffe mutui e prestiti in aumento. L’allarme dell’Osservatorio CRIF:
  1. Balzo del +64,5% delle truffe mutuo in Italia nel primo semestre 2024
  2. Come funziona la truffa del mutuo “fantasma”
  3. Sei consigli utili e pratici da seguire per difenderti dalle frodi online
  4. Con SOStariffe.it, trova le offerte mutui convenienti di febbraio 2025
Truffe su mutui e prestiti in aumento, come difendersi

Un balzo del +64,5% in sei mesi per le truffe mutui in Italia nel 2024. Nel mirino dei truffatori finiscono anche prestiti personali (+7,4%), credito revolving (+31,6%) e Buy now pay later (+60%).

È quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio CRIF – Mister Credit sulle Frodi Creditizie, aggiornata al primo semestre del 2024, mostra che in Italia si sono registrati: 

  • oltre 17.200 casi (+0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023);
  • un importo medio per frode di 4.568 euro; 
  • un valore economico complessivo che sfiora i 79 milioni di euro.

Sebbene si osservi un calo degli importi medi (-5,7%) e complessivi (-5,1%), inizia a preoccupare un cambio di strategia criminale che punta ad aumentare l’importo frodato.

Intanto, se sei alla ricerca di un’offerta mutuo conveniente, puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it. Con questo tool digitale e gratuito, puoi trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze sia per un mutuo casa. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI»

La comparazione online delle offerte è vantaggiosa anche per lasurroga, ossia il trasferimento (gratuito) del mutuo in corso da una banca a un’altra banca, modificandone le condizioni contrattuali (per esempio, da tasso variabile a tasso fisso) allo scopo di risparmiare sulla rata mensile. Con SOStariffe.it, è sufficiente:

  • cliccare su “Sostituzione mutuo“;
  • indicare il tipo di tasso desiderato (fisso o variabile);
  • inserire il valore del finanziamento da richiedere;
  • valutare le soluzioni più vantaggiose.

Truffe mutui e prestiti in crescita in Italia: è allarme a febbraio 2025

ALLARME TRUFFE MUTUI
1 Aumento del +64,5% delle truffe mutui nel primo semestre 2024 in Italia
2 Aumento del +7,4% delle truffe prestiti in Italia nel primo semestre 2024
3 Aumento del +82,2% delle frodi con un importo superiore a 10.000 €
4 17.200 i casi di frode creditizia in Italia nei primi 6 mesi del 2024
5 79 milioni di € l’importo totale rubato alle vittime

La truffa mutui “fantasma” va diffondendosi anche nel nostro Paese. Di che cosa si tratta? Schematizzando, la frode prevede i seguenti passaggi:

  • i cyber criminali inviano un’email informando la vittima che la sua proposta di mutuo o prestito è stata accolta;
  • i truffatori chiedono al malcapitato di pagare alcune commissioni o spese amministrative prima dell’erogazione della somma;
  • i pirati informatici chiedono di registrarsi su un falso sito che però imita quello di una banca nota, inserendo dati personali e credenziali bancarie nel tentativo di rubare altro denaro alla vittima;
  • una volta sottratto il denaro al truffato, il sito web è disattivato e la casella email chiusa.

Sempre a proposito truffe mutui e prestiti, dall’Osservatorio CRIF emergono altri dati allarmanti: sebbene si registri un calo degli importi medi (-5,7%) e complessivi (-5,1%), inizia a preoccupare un cambio di strategia criminale che punta ad aumentare l’importo frodato. Infatti, analizzando i trend per fasce di importo si osserva si registra un forte incremento dei casi di frode con importi superiori ai 10.000 euro (+82,2%).

L’aumento dei casi con importi significativi rappresenta un dato preoccupante, suggerendo un possibile cambiamento nelle strategie criminali e una crescente sofisticazione delle frodi – spiega Beatrice Rubini, executive director della linea Mister Credit di CRIF -. Poiché il numero di casi rimane elevato, è essenziale che imprese e consumatori mantengano alta la guardia, adottando strumenti di protezione e comportamenti sicuri per tutelare i propri dati e prevenire danni economici“.

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Truffe mutui e prestiti: ecco i consigli utili per difendersi a febbraio 2025

Per difendersi dalle truffe mutui e prestiti, ecco qui di seguito sei consigli utili e pratici da seguire:

  • non farti trarre in inganno da offerte con tassi di interesse eccessivamente bassi rispetto all’andamento generale del mercato;
  • affidati a banche, società finanziarie e intermediari noti e affidabili. In caso di dubbi, puoi consultare sia la lista della Banca d’Italia sugli enti autorizzati a svolgere attività bancaria e finanziaria, sia gli elenchi dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori);
  • nessun banca o società finanziaria ti chiederà mai il pagamento di commissioni anticipate prima della firma del contratto e dell’erogazione del finanziamento;
  • se banca o società finanziaria ti mettono eccessiva fretta nella presentazione della documentazione, se si accontentano di poche informazioni personali o ti chiedono dati bancari non necessari, o mostrano urgenza nell’indurti nella firma del contratto del finanziamento, allora comincia a diffidare della loro affidabilità. Potrebbe trattarsi di un raggiro per un furto d’identità;
  • se decidi di valutare un’offerta mutuo online, controlla che la banca abbia un sito web ufficiale, che l’indirizzo del sito inizi con “https://”, così la comunicazione dei tuoi dati è al sicuro; che la banca abbia sede in Italia, una partita Iva e un indirizzo PEC;
  • prima di sottoscrivere un finanziamento, consulta il Modulo SECCI (Standard European Consumer Credit Information) dove sono riassunte tutte le informazioni di base del contratto e che una banca o una società finanziaria hanno l’obbligo di consegnarti.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.