Roaming UE e deroga AGCOM ai sovrapprezzi per il 2024: tutto quello che c'è da sapere

Optima Mobile ha ottenuto l'autorizzazione dall'AGCOM ad applicare un sovrapprezzo al roaming Ue per altri 12 mesi. Scopri come cambia la tua offerta mobile all'estero

In 30 sec.
Le ultime novità sul roaming Ue di luglio 2024
  1. Optima Italia ha ottenuto l'autorizzazione dall'AGCOM per applicare un sovrapprezzo per prossimi 12 mesi ai servizi di roaming
  2. Prima di viaggiare all'estero dovrete controllare quali tariffe applica il vostro operatore in Europa
  3. Potete confrontare le migliori offerte su SOStariffe.it
 
Roaming UE e deroga AGCOM ai sovrapprezzi per il 2024: tutto quello che c'è da sapere

Con il Roaming like at Home è possibile utilizzare la propria offerta di telefonia mobile in tutti i Paesi dell’Unione Europea esattamente come se foste in Italia e senza costi aggiuntivi. L’accordo è stato rinnovato nel 2022 di altri dieci anni ma alcuni operatori possono richiedere una deroga, applicando quindi un sovrapprezzo per chiamate, SMS e navigazione su Internet all’estero. Se state quindi programmando un viaggio in un Paese europeo dovreste preventivamente controllare questo aspetto per evitare spese superflue.

Se state cercando un’offerta mobile più conveniente potete confrontare le migliori soluzioni dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. Vi bastano pochi clic per costruire il vostro personale profilo di consumi medio e selezionare così le soluzioni più economiche per le vostre reali esigenze. Potrete poi attivare quella che preferite direttamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Roaming Ue e deroga dell’AGCOM: come funziona

Eccezioni al Roaming like at Home
1 Optima Italia ha inviato a maggio la richiesta per la proroga dell’autorizzazione ad applicare un sovrapprezzo ai servizi di roaming
Il nuovo regolamento Ue 2022/612 prevede questa possibilità solo nella misura di coprire i costi per la fornitura dei servizi di roaming al dettaglio e tenendo conto delle tariffe massime all’ingrosso
2 AGCOM ha autorizzato l’operatore ad applicare un sovrapprezzo per i prossimi 12 mesi (circa il 17/7/25)
3 Le tariffe applicate sono le seguenti:

  • 1,76 cent al minuto (IVA esclusa) per le chiamate uscenti
  • 0,40 cent per gli SMS uscenti, ridotti a 0,30 cent per ogni messaggio dall’1/1/25
  • 1,55 euro per GB per la navigazione su Internet, ridotti a 1,30 euro per GB dall’1/1/25

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha nuovamente autorizzato Optima Italia, società che gestire l’operatore virtuale Optima Mobile, ad applicare un soprapprezzo al roaming in Ue per i prossimi 12 mesi, quindi fino a circa il 17/7/25. L’autorità l’ha reso noto con la delibera 202/24/CONS pubblicata il 17/7/24 ma che risale al documento “Autorizzazione alla società Optima Italia S.p.A. ad applicare un sovrapprezzo di roaming a norma dell’art. 6, par. 1, del Regolamento (UE) n. 2022/612” rilasciato a giugno. Prima del luglio dell’anno scorso, Optima Italia non aveva richiesto questo tipo di autorizzazione e permetteva quindi di utilizzare minuti, SMS e Gigabyte in Ue seguendo le regole del Roaming like at Home.

Dopo la prima autorizzazione ricevuta dall’AGCOM l’anno scorso, Optima Mobile affermava nella pagina dedicata sul sito dal titolo “Informativa per i clienti che viaggiano in Europa” che dal 3/8/23 i suoi clienti potevano utilizzare minuti e SMS alle stesse condizioni nazionali mentre era previsto un limite di 1 GB al mese per la navigazione in roaming. Superato questo limite, si poteva acquistare una delle seguenti opzioni:

  • 1 Giga Plus con 1 GB a 1,80 euro
  • 2 Giga Plus con 2 GB a 3,60 euro
  • 5 Giga Plus con 5 GB a 9 euro

L’operatore low cost specifica che gli importi delle tre opzioni tenevano conto delle tariffe massime all’ingrosso, applicabili secondo il Regolamento UE 2022/612 e autorizzate dalla delibera dell’AGCOM sopracitata. La seconda richiesta da parte di Optima Mobile è stata depositata a maggio.

Il precedente regolamento sul roaming Ue scaduto il 30/6/22 prevedeva alcune eccezione in particolari circostanze per assicurare la sostenibilità del modello di business per gli operatori di medio/piccole dimensioni. Per applicare un sovrapprezzo è necessario richiedere l’autorizzazione all’AGCOM, che provvede ad accertare se il margine negativo netto generato dai servizi di roaming al dettaglio fosse uguale o superiore al 3% del margine generato dai servizi di telefonia mobile. I sovrapprezzi possono essere autorizzati solo nella misura necessaria a recuperare i costi per la fornitura dei servizi di roaming Ue al dettaglio, tenendo conto delle tariffe massime all’ingrosso che si possono applicare. La stessa modalità è stata poi confermata nel nuovo regolamento Ue 2022/612.

Nel dettaglio le tariffe massime all’ingrosso (IVA esclusa) sono le seguenti:

  • 2,2 cent al minuto per le chiamate, ridotti a 1,9 cent al minuto dall’1/1/25
  • 0,40 cent per SMS, ridotti a 0,30 cent per ogni messaggio dall’1/1/25
  • 1,55 euro per GB per la navigazione su Internet, ridotti a 1,30 euro per GB dall’1/1/25

Le tariffe massime che Optima Mobile potrà applicare nei prossimi 12 mesi sono invece:

  • 1,76 cent al minuto (IVA esclusa) per le chiamate uscenti
  • 0,40 cent per gli SMS uscenti, ridotti a 0,30 cent per ogni messaggio dall’1/1/25
  • 1,55 euro per GB per la navigazione su Internet, ridotti a 1,30 euro per GB dall’1/1/25

Optima Mobile ricorda che invierà un’informativa via SMS in merito ai sovrapprezzi applicati al roaming Ue a tutti coloro che viaggiano in Europa.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico