Rinnovabili in crescita: è record di richieste per allacci alla rete

di

Boom di domande di connessione alla rete di distribuzione elettrica italiana da parte di produttori di energia green: 371.500 richieste nel 2023, con un balzo all’insù del +76,9% rispetto al 2022. Ecco i numeri delle rinnovabili in crescita forniti dallo studio di The European House Ambrosetti ed Enel e un focus su come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Boom di allacci alla rete elettrica nazionale da produttori di energia green, lo studio:
  1. Nel 2023, in Italia, le connessioni sono state più di 371.500
  2. La crescita è stata del +76,9% sul 2022 e 7 volte il numero registrato 10 anni fa
  3. La produzione di elettricità da autoconsumo è salita del +52% negli ultimi 5 anni
  4. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024 con SOStariffe.it
 
Rinnovabili in crescita: è record di richieste per allacci alla rete

Nel 2023, in Italia, le richieste di allaccio alla rete di distribuzione elettrica da parte di produttori green sono state più di 371.500, un numero sette volte superiore rispetto a dieci anni fa (quando erano circa 52.000) e in rialzo del +76,9% rispetto al 2022.

È la fotografia delle rinnovabili in crescita nel nostro Paese scattata dallo studio “Il ruolo della distribuzione elettrica per una transizione energetica sicura”, realizzato da TEHA (The European House Ambrosetti) in collaborazione con Enel e presentato alla 50esima edizione dell’annuale Forum Ambrosetti, evento che si è tenuto dal 6 all’8 settembre 2024 a Cernobbio (Como).

Prima di entrare nelle pieghe del report, ricordiamo che l’installazione di un impianto fotovoltaico è una soluzione sostenibile che piace sempre più alle famiglie in quanto riduce le emissioni inquinanti, alleggerisce le bollette e aumenta al contempo l’indipendenza energetica della tua famiglia.

Se sei alla ricerca di un prodotto per la produzione di energia pulita che sposi qualità e convenienza, puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici, che scandaglia le proposte di preventivo messe a disposizione dalle aziende partner a settembre 2024 e trova quella maggiormente in linea con le tue necessità.

Infatti, uno dei punti di forza del comparatore di SOStariffe.it è che ti permette di avere una classifica personalizzata dei preventivi, sulla base di una serie di tuoi dati, come il luogo in cui intendi installare l’impianto, la tipologia dello stesso e il fabbisogno energetico della tua famiglia.

Clicca al link qui sotto per accedere direttamente al comparatore e inserire le tue informazioni (senza alcun impegno all’acquisto e in forma gratuita):

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Rinnovabili in crescita: boom di allacci alla rete, +76,9 nel 2023

ALLACCI RECORD ALLA RETE ELETTRICA: I NUMERI
1 371.500: le connessioni alla rete elettrica nazionale avvenute nel 2023 e avanzate da produttori di energia green
2 +76,9%: il balzo all’insù delle richieste di allacci al confronto con il 2022
3 +52%: è la crescita della produzione di energia elettrica da autoconsumo negli ultimi 5 anni
4 7.498 GWh: è la produzione fotovoltaica da impianti per autoconsumo nel 2023

Lo studio realizzato in tandem da TEHA ed Enel mette in luce quanto la rete di distribuzione elettrica nazionale abbia “un ruolo chiave per abilitare la transizione energetica sia per la crescente connessione di impianti distribuiti (oltre il 70% della capacità rinnovabile addizionale da installare entro il 2030 in Italia verrà infatti connessa alla rete di distribuzione) che per il ruolo sempre più attivo dei consumatori finali nel sistema elettrico, che diventano prosumer e promotori di “attività” innovative”, si legge in una nota ufficiale di Enel.

E a dimostrarlo ci sono, appunto, i numeri: nel 2023 in Italia sono state effettuate oltre 370 mila connessioni di impianti green, 7 volte il numero registrato 10 anni fa, con un balzo all’insù del +76,9% rispetto al 2022.

Inoltre, la ricerca evidenzia che il trend di crescita degli allacci alla rete di distribuzione ha subito una decisa accelerazione nell’ultimo periodo. Dal 2014 al 2020 le connessioni sono aumentate di circa 287 mila unità (+44% in 7 anni). Al contrario, dal 2021 al 2023, il numero di allacci ha subito un balzo all’insù di oltre 581 mila unità, una crescita di quasi il 60% in soli 3 anni.

Tale dinamica – si legge nel report – sottolinea l’importanza che sta assumendo la generazione elettrica decentralizzata, in cui vi sono impianti di produzione di energia relativamente più piccoli (solitamente inferiori al MW di potenza) e più vicini ai consumatori finali”.

Consumatori che, dotando la propria casa di piccoli impianti di generazione elettrica da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), diventato essi stessi produttori di energia, passando da consumer a prosumer. Negli ultimi 5 anni, come rileva il rapporto, la produzione da autoconsumo è aumentata del 52%, passando da 4.932 GWh di produzione fotovoltaica da impianti per autoconsumo nel 2019 a 7.498 GWh nel 2023.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.