Rinnovabili e autoconsumo: gli incentivi disponibili a Novembre 2024

di

Se rinnovabili e autoconsumo sono la tua priorità, ecco le detrazioni fiscali che puoi ancora ottenere a novembre 2024 per dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico. Intanto, trova un preventivo conveniente per te con il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici.

In 30 sec.
Ecco gli sconti fiscali disponibili a novembre 2024 per puntare su rinnovabili e autoconsumo:
  1. Bonus ristrutturazioni e Superbonus 70% in scadenza al 31/12/2024
  2. Le due agevolazioni allo specchio: come funzionano nel 2024 e come cambiano dal 2025
  3. Reddito Energetico e il boom di richieste che ha esaurito i fondi. Attesa per il bando 2025
  4. Come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it
Rinnovabili e autoconsumo: gli incentivi disponibili a Novembre 2024

In attesa che l’iter della manovra Finanziaria 2025 definisca la mappa dei bonus edilizi per l’anno prossimo, hai ancora 63 giorni di tempo per approfittare delle detrazioni fiscali attualmente in vigore per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Grazie a questa mossa, potrai non solo puntare su rinnovabili e autoconsumo, ma anche aumentare la tua indipendenza dalla rete elettrica nazionale, oltre a ridurre al contempo le spese in bolletta e accrescere efficienza energetica e valore del tuo immobile.

Di seguito scattiamo una panoramica degli incentivi fotovoltaico per privati disponibili fino al 31 dicembre 2024. Prima, però, ricordiamo che il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (link qui sotto) è un valido alleato della convenienza se stai valutando di dotare la tua casa di questa tecnologia green per la produzione di energia elettrica a novembre 2024.

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Lo strumento di SOStariffe.it, infatti, ti consente di ottenere una stima di spesa gratuita e “personalizzata”, perché il calcolo del preventivo avviene elaborando una serie di dati che tu stesso puoi inserire (senza alcun impegno all’acquisto). Si tratta di informazioni relative a:

  • tipologia dell’impianto da installare;
  • luogo in cui intendi metterlo in posa;
  • consumi annuali di energia elettrica della tua famiglia.

Rinnovabili e autoconsumo: gli incentivi disponibili a novembre 2024

LE TUE DOMANDE LE RISPOSTE DI SOSTARIFFE.IT
Quali sono i principali bonus fotovoltaico a novembre 2024 per puntare su rinnovabili e autoconsumo?
  • Bonus ristrutturazioni (o Bonus casa)
  • Superbonus 70%
Fino a quando posso beneficiare di questi incentivi? Queste agevolazioni hanno scadenza il 31/12/2024
Cosa succederà da gennaio 2025 al Bonus ristrutturazioni? A meno di cambi di rotta, si potrà continuare a beneficiare dell’aliquota al 50% su una spesa massima di 96.000 € per interventi di ristrutturazione, ma solo sull’abitazione principale
E come cambierà il Superbonus 70% dall’anno prossimo? L’aliquota scenderà ulteriormente: si abbasserà al 65%

Sino alla fine dell’anno puoi beneficiare dei seguenti sconti fiscali per installare un impianto fotovoltaico e alleggerire al contempo la spesa iniziale che questo investimento comporta:

  • Bonus ristrutturazioni (o Bonus casa);
  • Superbonus 70%.

Di seguito passiamo sotto la lente caratteristiche e vantaggi di queste due agevolazioni, destinate a subire una serie di modifiche a partire dal 2025.

Bonus ristrutturazioni

Ribattezzata anche Bonus casa, questa misura consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria o restauro conservativo, fino a un ammontare complessivo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Tra gli interventi agevolabili dalla misura rientrano quelli relativi a:

  • progettazione
  • acquisto
  • installazione (con manodopera)

di un impianto fotovoltaico domestico (con potenza massima pari a 20 KW) e sistemi di accumulo.

Affinché l’intervento possa ottenere la detrazione, da spalmare in dieci anni con rate di pari importo, i pagamenti devono avvenire tramite bonifico. Lo sconto fiscale si applica a interventi effettuati dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024.

Superbonus 70%

Anche il Superbonus 70% è uno sconto fiscale che agevola l’installazione di un impianto fotovoltaico nella tua abitazione. Tuttavia, non va dimenticato che:

  • nel 2024, l’aliquota agevolata vale solo per i condomini e gli edifici da due a quattro unità, posseduti da un unico proprietario;
  • la sola installazione di un impianto fotovoltaico non basta per ottenere la detrazione fiscale: bisogna legare la messa in posa dei pannelli fotovoltaici a interventi cosiddetti “trainanti” che garantiscano un doppio salto di classe energetica all’edificio.

Bonus ristrutturazione e Superbonus: come cambiano dal 2025

AGEVOLAZIONE IDENTIKIT NEL 2024 IDENTIKIT NEL 2025
Bonus ristrutturazioni
  • detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute, per un tetto di 96.000 €
  • aliquota e soglia di spesa validi sia per l’abitazione principale che per le seconde case
  • detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute, per un tetto di 96.000 € ma solo per le prime case
  • detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute, per un tetto di 48.000 € sulle seconde case
Superbonus
  • aliquota al 70%, valida solo per gli edifici da due a quattro unità, posseduti da un unico proprietario
  • aliquota al 65%, valida solo per gli edifici da due a quattro unità, posseduti da un unico proprietario

Come detto, la geografia dei bonus edilizi come la conosciamo ora è destinata a mutare dal 1° gennaio 2025, quando entrerà in vigore la nuova legge di Bilancio firmata Meloni-Giorgetti. Il testo della Manovra approvata dal Consiglio dei ministri, che ora passerà al vaglio dei due rami del Parlamento, introduce una novità significativa sul Bonus Ristrutturazioni: dal prossimo gennaio, lo sconto fiscale al 50% varrà solo per l’abitazione principale.

Per le seconde case, invece, si torna all’aliquota ordinaria del 36% su un tetto complessivo di spesa di 48mila euro, come previsto a regime ordinario dal Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi), il provvedimento che disciplina questa misura. Di conseguenza, se hai intenzione di puntare su rinnovabili e autoconsumo nella tua casa vacanze, il treno delle agevolazioni è ormai alla sua ultima fermata.

Novità in vista anche per il Superbonus: dal 2025, l’aliquota scenderà al 65% e varrà sempre per gli edifici da due a quattro unità, posseduti da un unico proprietario. Sull’agevolazione che tanto ha gonfiato il deficit pubblici, calerà invece il sipario dal 2026.

Reddito Energetico e IVA agevolata a novembre 2024

Tra gli incentivi per rinnovabili e autoconsumo non può non essere citato il Reddito Energetico, il contributo a fondo perduto che incoraggia le famiglie italiane con ISEE inferiore ai 15mila euro (30mila per nuclei con almeno 4 figli a carico) a dotare la propria casa di un impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo.

Tuttavia, a novembre 2024, non è più possibile fare domanda per ottenere questa agevolazione perché le risorse messe a disposizione dal Fondo Nazionale Reddito Energetico (100 milioni di euro nel 2024) sono andate esaurite: 12.800 le domande ricevute, di cui oltre 10.500 dalle Regioni del Sud e dalle Isole, mentre 2.300 dalle famiglie del Centro Nord e dalle Province autonome. Se vuoi beneficiare di questa agevolazione, dovrai aspettare l’apertura del nuovo bando 2025, che stanzierà ulteriori 100 milioni di euro.

Un’altra misura per incoraggiare le famiglie a dotare la propria abitazione di un impianto fotovoltaico consiste nella riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 10%. Questo incentivo può essere applicato sia sulle spese di progettazione e installazione dell’impianto, sia ai costi della materia prima purché l’impianto sia installato da una persona fisica su immobili ad uso abitativo. Questa misura, a differenza delle precedenti, non ha scadenza.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.