Rinnovabili 2024: consumi ancora ridotti in Italia

di

Rinnovabili in Italia e il sorpasso dei big d’Europa: soltanto il 19,5% dell’energia elettrica consumata da nord a sud della Penisola nel 2023 proveniva da impianti green, contro una media UE del 24,5%. Fanno meglio Spagna, Francia e Germania. E la Svezia è da record (66,3%). Ecco la classifica dei Paesi più (e meno) virtuosi del Vecchio Continente e come trovare un preventivo fotovoltaico vantaggioso a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Consumo di energia elettrica green nel 2023, l'Italia non brilla in Europa:
  1. Il nostro Paese al 18esimo posto della classifica UE per consumo di elettricità da rinnovabili
  2. Nel 2023, solo il 19,5% dell'energia consumata è stata generata da fonti sostenibili
  3. La media UE è stata del 24,5%. La Svezia al top con il 66,3%. Seguono Finlandia e Danimarca
  4. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it a gennaio 2025
Rinnovabili 2024: consumi ancora ridotti in Italia

Nonostante lo sprint rinnovabili in Italia, siamo ancora nelle retrovie della classifica dei Paesi UE (18esimo posto su 27) per consumo di energia pulita. Infatti, secondo i dati Eurostat, solo il 19,5% dell’elettricità consumata nel 2023 nel nostro Paese è stata generata dalle fonti green, contro una media europea del 24,5%.

Prima di passare ai raggi X il report di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’UE, ricordiamo che, se vuoi accelerare sulla transizione green a gennaio 2025, puoi dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico chiavi in mano. Si tratta di una soluzione sempre più ricercata dai consumatori, a maggior ragione in questo avvio d’anno all’insegna dei rincari in bolletta.

Grazie al comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (accessibile cliccando al link qui sotto), puoi calcolare il miglior preventivo fotovoltaico tra quelli proposti a gennaio 2025 dalle società partner del comparatore stesso.

CONFRONTA I PREVENTIVI FOTOVOLTAICO »

Affinché il tool di SOStariffe.it restituisca una classifica “personalizzata” delle top soluzioni per te, è necessario compilare un modulo online fornendo alcune informazioni come:

  • tipologia dell’impianto da installare;
  • luogo in cui sarà posizionato l’impianto;
  • fabbisogno energetico medio della tua famiglia.

Rinnovabili in Italia: siamo al 18esimo posto in UE per consumo

LE DOMANDE LE RISPOSTE
In quale posizione si piazza l’Italia nella classifica UE sul consumo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili nel 2023? L’Italia si posiziona al 18esimo posto nella classifica dei 27 Stati membri dell’UE
Perché l’Italia è così in bassa posizione in questa classifica? Perché solo il 19,5% dell’elettricità consumata nel 2023 da nord a sud del Paese proveniva da impianti alimentati da fonti green
Qual è la media UE per consumo di energia pulita nel 2023? La media UE è stata del 24,5%
Qual è il Paese al primo posto della graduatoria UE? La Svezia, con una quota di energia green consumata del 66,3%
Quale Stato si è aggiudicato secondo e terzo posto?
  • Finlandia (50,7%)
  • Danimarca (44,9%)
Qual è il Paese fanalino di coda della classifica? Lussemburgo (11,6%)
Come sono andate le grandi economie d’Europa?
  • Spagna al 13esimo posto (24,8%)
  • Francia al 15esimo posto (22,2%)
  • Germania al 16esimo posto (21,5%)

Come anticipato poco sopra, l’Italia si è piazzata al 18esimo posto della classifica UE sul consumo di energia elettrica da rinnovabili nei 27 Stati: nel 2023, soltanto il 19,5% dell’energia utilizzata dall’Italia proveniva da fonti green. La media UE è stata del 24,5%, come rivelato dagli analisti dell’Ufficio statistico dell’Unione europea.

Le grandi economie del Vecchio Continente hanno fatto tutte meglio dell’Italia:

  • Spagna che si è piazzata al 13esimo posto (24,8%);
  • Francia che ha raggiunto il 15esimo posto della graduatoria UE (22,2%);
  • Germania al 16esimo posto della classica con una quota di energia green consumata del 21,5%.

C’è, però, chi ha fatto peggio. Le quote più basse di rinnovabili sui consumi energetici le hanno registrate:

  • Lussemburgo (11,6%);
  • Belgio (14,7%);
  • Malta (15,0%).

La classifica UE stilata da Eurostat ha visto salire sui primi tre gradini del podio i Paesi del nord Europa:

  • Svezia;
  • Finlandia;
  • Danimarca.

Alla Svezia va lo scettro di “regina” d’Europa: il 66,3% dell’energia elettrica consumata nel 2023 (praticamente i due terzi) proveniva dalle fonti rinnovabili, principalmente biocarburanti solidi, energia idroelettrica ed energia eolica. Alle sue spalle, ma con un certo distacco, la Finlandia, con una quota del 50,7%, e la Danimarca, che si è fermata al 44,9%.

Rinnovabili in Europa e la strada (in salita) verso i target 2030

Per quanto la media UE del 24,5% dei consumi di energia da rinnovabili nel 2023 sia in rialzo (del +1,4%) rispetto al 2022 (la quota era del 23,1%), questo dato è letto dagli analisti del comparto come un segnale della strada ancora tutta in salita che il Vecchio Continente deve percorrere per centrare i target al 2030, ovvero raggiungere il 42,5% dei consumi energetici da rinnovabili.

Questo obiettivo, fanno notare gli esperti, richiederebbe un aumento medio annuo della quota di 2,6 punti percentuali dal 2024 al 2030.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.