Revolut cresce ancora in Italia: novità per gli investimenti

di

Revolut lancia i piani di investimento ETF a zero spese anche in Italia. Scopri come far crescere i tuoi risparmi con il nuovo servizio offerto a chi apre un conto della fintech britannica. Questa e altre soluzioni per avere un conto corrente conveniente a gennaio 2025 su SOStariffe.it.

In 30 sec.
Revolut lancia un nuovo servizio in Italia per i suoi clienti a gennaio 2025:
  1. Investimenti in ETF a commissioni zero, in modo automatico e regolare
  2. Con Revolut Standard, conto online con IBAN italiano gratuito per sempre 
  3. Carta di debito e bonifici istantanei inclusi e 10 € di benvenuto 
  4. Scopri le offerte conti correnti tra le banche partner di SOStariffe.it 
Revolut cresce ancora in Italia: novità per gli investimenti

Revolut entra nel settore degli investimenti ETF (Exchange Traded Fund) con un nuovo servizio tramite App a zero commissioni. Così per i quasi 3 milioni di clienti in Italia della fintech britannica sarà più semplice, accessibile e veloce far fruttare i propri soldi. 

Gli ETF sono fondi o SICAV (società per azioni che raccolgono capitale dai sottoscrittori per investirlo collettivamente) a gestione passiva che possono essere acquistati e venduti come se fossero delle azioni tramite la tua banca o il tuo broker finanziario di fiducia. Di fatto, quando acquisti un ETF è come se acquistassi un paniere di titoli che poi una società gestisce.

Proprio per i loro vantaggi di semplicità, trasparenza, flessibilità ed economicità, gli ETF piacciono ai piccoli risparmiatori. E il loro mercato è in continua espansione. Infatti il totale dei risparmi investiti in questi prodotti finanziari è stato di 17,6 miliardi di euro in Europa, nel 2024, con 10,8 milioni di piani di investimento attivati.

Prima di conoscere più nel dettaglio il nuovo servizio proposto da Revolut ai suoi clienti, se stai cercando un conto corrente convenienti, vai sul comparatore di SOStariffe.it per trovare altre offerte vantaggiose a gennaio 2025. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Revolut: investimenti in ETF senza commissioni per i suoi clienti

Non solo nel nostro Paese (dove il numero dei clienti continua a crescere rispetto ai 2 milioni di giugno 2024), ma in tutta l’Area Economica Europea (SEE), Revolut lancia i piani di investimento ETF. I clienti della fintech britannica possono investire i propri risparmi in più di 300 ETF quotati nell’Ue. Tra questi ci sono società come Amundi, BlackRock e Vanguard.

Revolut permette di investire i risparmi in fondi e SICAV:

  • in modo automatico direttamente da App; 
  • con regolarità settimanale, mensile o altra frequenza;
  • importo minimo 1 euro; 
  • commissioni gratuite per tutti i piani ETF.

Revolut fa dell’assenza di commissioni uno dei punti forza del suo servizio di investimento. Del resto, un sondaggio fatto realizzare dalla stessa fintech britannica evidenzia che, per la metà degli italiani (il 49% per la precisione), le commissioni zero o molto basse sono un elemento importante nella scelta se investire o meno la propria liquidità. 

Conto Revolut Standard: i vantaggi dell’offerta a gennaio 2025

NOME DELL’OFFERTA DETTAGLI DELL’OFFERTA
Conto Revolut Standard
  • canone mensile gratuito per sempre
  • codice IBAN italiano
  • carta di debito circuito Visa inclusa
  • prelievi di contanti da ATM gratis in tutto il mondo, con limite mensile di 200 €
  • bonifici istantanei gratuiti
  • cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 1.000 €/mese, successivamente è prevista una commissione dello 0.50% dell’importo della transazione
  • acquisti in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario

Con codice IBAN italiano e la possibilità di cointestarlo, Revolut Standard è un conto corrente online a zero spese. Aprendolo ricevi un bonus di benvenuto di 10 euro direttamente sul conto, inserendo il numero di telefono nel sito di Revolut ed effettuando il primo pagamento con la carta Revolut virtuale o fisica.

Inoltre, con Revolut puoi richiedere un prestito personale, con tassi di interesse dal 6,89% al 16,99% in base dell’andamento di mercato. Finanziamenti da 1.000 euro fino a 50.000 euro. Piano di rimborso fino a 84 rate mensili (7 anni).

Le principali caratteristiche del conto Revolut Standard sono le seguenti: 

  • carta di debito inclusa (circuito Visa) e collegata a Google Pay e Apple Pay;
  • bonifico istantaneo in area SEPA gratuito;
  • prelievi di contanti all’estero gratuiti, fino a 200 euro nella versione base, poi commissione del 2%;
  • acquisti fuori dall’Italia in più di 150 valute al tasso di cambio interbancario;
  • assicurazione per salute e telefono spendendo 1 euro al giorno;
  • possibilità di effettuare depositi in un conto di risparmio;
  • pass per le aree lounge scontati;
  • trasferisci denaro all’estero in 29 valute al tasso di cambio interbancario e con commissione dello 0,5% per importi oltre i 1.000 euro mensili.

Oltre al conto Standard gratuito, Revolut propone anche il conto Plus con carta conto e con canone di 3,99 euro al mese. Mentre per i clienti più esigenti offre anche i conti Premium (9,99 euro al mese), Metal (da 15,99 euro al mese) e Ultra (da 45 euro al mese). Per gestire il denaro della tua attività professionale e imprenditoriale, Revolut propone anche una serie di conti Business. L’app finanziaria mette a disposizione anche un conto per under 18.

Per conoscere più dettagli dell’offerta del conto Revolut Standard, vai al link qui sotto:

Scopri qui il Conto Revolut »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.