Il Governo accelera su RC Auto scatola nera spingendo per rendere possibile la portabilità dei dati telematici della black box da una compagnia assicurativa a un’altra allo scopo di abbassare i prezzi delle polizze.
La questione RC Auto scatola nera è uno dei cardini su cui sta lavorando l’esecutivo della premier Meloni per il riordino dell’intero sistema assicurativo alla luce dei continui aumenti dei costi delle polizze che sono diventate un salasso per milioni di automobilisti italiani.
Intanto, per ridurre i costi della polizza RCA, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it. Questo tool gratuito e digitale mette a confronto le proposte di luglio 2024, formulando dei preventivi “su misura” (ossia sulla base dei propri dati), per trovare l’assicurazione auto che ti faccia spendere meno. Inoltre, in qualsiasi momento, puoi richiedere assistenza gratuita, chiamando il numero verde 800 999 565. Per avere una fotografia delle offerte, clicca sul bottone verde qui di seguito:
Confronta le assicurazioni auto di luglio 2024»
RC Auto scatola nera: scopri quali sono le novità di luglio 2024
|
|
SCATOLA NERA: COS’È E COME FUNZIONA |
|
1 |
La scatola nera è un dispositivo elettronico montato sull’auto che, tramite un localizzatore GPS, registra i dati del veicolo (per esempio, la percorrenza) e la condotta dell’automobilista al volante, per esempio in caso di incidente |
|
2 |
L’obbligo di installare la scatola nera è sancito dall’UE solo per le auto di prima immatricolazione a partire dal 7/7/2024 |
|
3 |
Il costo dell’installazione è di circa 70 € ed è a carico della compagnia assicurativa. All’automobilista consente un risparmio da un minimo del 10% sulla polizza auto ma dal secondo anno |
|
4 |
La portabilità dei dati telematici della scatola nera permette di cambiare compagnia assicurativa ogni anno, beneficiando degli sconti legati alla tua buona condotta al volante |
In un recente incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), il ministro Adolfo Urso ha spiegato che il Governo è al lavoro per il riordino dell’intero sistema assicurativo nazionale nell’ambito di un disegno di legge sul comparto che sarà presentato nei prossimi mesi, con l’obiettivo di garantire l’efficienza e la sostenibilità al settore e la tutela dei cittadini e delle imprese.
Il ministro ha aggiunto che nel ddl Concorrenza sono previste misure che potranno “semplificare una serie di processi a beneficio degli assicurati e favorire la concorrenza nel settore, a partire da procedure più snelle per il trasferimento da una compagnia all’altra, con effetti positivi sui prezzi delle polizze”. In tal senso, nel disegno di legge ci sarà un provvedimento che consentirà agli assicurati di trasferire i dati telematici contenuti nelle “scatole nere” montate sull’auto pur cambiando compagnia assicuratrice.
A questo proposito l’IVASS (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha più volte fatto notare che la presenza della scatola nera sull’auto riduce del 60% la probabilità di cambiare Rc Auto, considerato che lo sconto di cui gode per la buona condotta un automobilista si aggira attorno al 10%, mentre quello di benvenuto offerto dalle nuove compagnie può arrivare anche fino al 20%.
Dalla riunione del Mimit si è inoltre appreso che dai dati ISTAT emerge che da alcuni mesi è in corso un’attenuazione della crescita su base annua del prezzo dei pezzi di ricambio (+2,2% a maggio 2024 rispetto allo stesso mese del 2023). Eppure, in questo contesto, il costo delle assicurazioni a maggio 2024 ha mostrato aumenti rispetto allo stesso mese dell’anno precedente pari a +6%.
Secondo Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione europea, l’assicurazione dei veicoli a motore ha fatto registrare una variazione tendenziale del +6,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, inferiore al netto della fiscalità a:
- Francia +8,5%;
- Spagna +6,5%;
- Germania +29,4%.
L’incremento registrato in Italia risulta, quindi, meno accentuato anche rispetto alla media UE pari al +12,1%. Ma nel nostro Paese i prezzi dell’RC Auto restano ancora troppo elevati e i premi in valore assoluto sono più alti di quelli registrati in Francia, Spagna e Germania.
Assicurazioni auto: come risparmiare sulla polizza a luglio 2024
Se sei un automobilista che punta a ridurre al minimo il costo dell’assicurazione auto, un radar della convenienza è rappresentato dal comparatore di SOStariffe.it. Per te che sei un utente, se vuoi risparmiare, è fondamentale verificare tutte le soluzioni disponibili, mettendo a confronto i preventivi, in maniera tale da trovare la proposta migliore da attivare tra i partner di SOStariffe.it.
Questo strumento online permette non solo di consultare gratuitamente preventivi RCA “personalizzati” sulla base dei tuoi dati anagrafici, assicurativi e del veicolo inseriti nel tool digitale. Queste informazioni è sufficiente inserirle una sola volta per:
- elaborare decine di preventivi differenti con diverse compagnie assicurative;
- scoprire la migliore offerta;
- salvare quella più conveniente per una successiva attivazione bloccandone il prezzo;
- attivarla direttamente online.
Con il comparatore di SOStariffe.it, puoi non solo calcolare la copertura assicurativa obbligatoria per poter circolare, ma anche le garanzie accessorie, che sono facoltative. A cominciare dall’incendio e furto per passare poi a kasko, grandine, assistenza stradale, tutela legale, atti vandalici.